L’attenzione all’ambiente è un tema sempre più importante per i consumatori e sono numerose le aziende che stanno adottando strategie, tecnologie e prodotti eco-friendly. Fra queste spicca Santini. L’azienda ha da tempo avviato un programma concreto per ridurre il proprio impatto sull’ambiente partendo dal lavorare a stretto contatto con diverse aziende produttrici di tessuti tecnici della bergamasca, quindi a “km zero”.
Tessuti eco-friendly
Dal 2020 Santini ha deciso di utilizzare tessuti prodotti con filati riciclati e derivanti dal recupero di materiali di scarto.
Questa scelta è stata inizialmente adottata per confezionare le maglie della formazione maschile e femminile del team Trek Segafredo. Lo stesso procedimento è stato adottato per le versioni “replica” destinate al pubblico dei praticanti.
Visto il successo di queste esperienze, l’utilizzo di tessuti eco-friendly è stato esteso quest’anno anche a due maglie della collezione cycling, la Eco Sleek Dinamo e la Eco Raggio, e alla jersey ufficiale della Granfondo Stelvio Santini che sarà confezionata con due tessuti Polartec ottenuti dalla riconversione delle bottiglie in PET: Polartec Power Dry recycled e Polartec Delta recycled.


La maglia iridata
I tessuti derivanti da filati riciclati vengono inoltre usati anche per confezionare la maglia iridata. Tutti i vincitori di un titolo mondiale assegnato dall’UCI saliranno sul gradino più alto del podio vestiti con una jersey amica dell’ambiente.
Packaging bio
Da gennaio 2021 Santini si è affidata a TIPA, realtà internazionale che produce packaging compostabili, per il confezionamento di maglie, pantaloncini e di tutta la produzione, al fine di sostituire i sacchetti di plastica con una soluzione ecocompatibile. Si tratta di confezioni del tutto simili alla plastica, ma interamente degradabili grazie a una miscela di polimeri compostabili: un’alternativa sostenibile ai tradizionali materiali di confezionamento, in grado di biodegradarsi completamente. Se gettati nel sacchetto per la raccolta dell’umido, infatti, si disintegrano entro sei mesi e si biodegradano completamente in un anno. Considerando che Santini produce circa 1.200.000 capi all’anno, possiamo immaginare la quantità di plastica risparmiata.


Maglie eco-friendly
Come detto in precedenza sono due le maglie della collezione primavera/estate 2021 realizzate con tessuti riciclati. Si tratta Eco Sleek Dinamo jersey per uomo e della Eco Raggio jersey per donna. Entrambi i capi sono realizzati al 100% con tessuti riciclati: l’Ecofabric RECY by Corno, un tessuto ecologico prodotto con filati riciclati derivanti dal recupero di materiali usati o dispersi nell’ambiente, e il Native – Ecoknit di Sitip realizzato anch’esso con fibre e filati riciclati e senza l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti, per ridurre il consumo di risorse naturali e la dipendenza da energie non rinnovabili.