Wire 2 e Sixty: c’è anche Sidi in gara al Tour femminile

25.07.2022
3 min
Salva

Sidi è in piena competizione al Tour de France Femmes avec ZWIFT. Il brand trevigiano produttore di scarpe supporta un nutrito gruppo di atlete impegnate nella Grande Boucle femminile, che si snoderà per un tracciato di complessive otto tappe per un totale di ben 1.035,5 chilometri di gara. 

E proprio l’italiana Valcar Travel & Service è inserita tra i 24 team che fino al prossimo 31 luglio (l’arrivo finale è fissato sulla iconica Super Planche des Belles Filles…) si contenderanno la maglia gialla. Olivia Baril, Silvia Persico, Alice Maria Arzuffi, Eleonora Gasparrini, Margaux Vigie e Ilaria Sanguineti, le “atlete Valcar”, sono tutte testimonial Sidi

Il Tour de France Femmes è partito ieri, 24 luglio, a Parigi e terminerà il 31 sulla Planche des Belles Filles
Il Tour de France Femmes è partito ieri, 24 luglio, a Parigi e terminerà il 31 sulla Planche des Belles Filles

Otto atlete in gara

Oltre al competitivo team femminile bergamasco, supportato tecnicamente da Sidi da oramai parecchi anni, l’azienda di Maser (Treviso) conta anche sulla presenza in gruppo di altre due forti atlete: Vittoria Guazzini, del team FDJ SUEZ Futuroscope, e Victoire Berteau della Cofidis

Wire 2 e Sixty sono i modelli Sidi che letteralmente accompagneranno le atlete lungo questa nuova avventura: un evento che, oltre a supportare il ciclismo femminile, un movimento in continua crescita, si impegna a promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto. Tutte azioni pienamente condivise da Sidi, che ha recentemente lanciato il primo modello di scarpe prodotto con una tomaia totalmente eco-sostenibile

Come accennato precedentemente, il movimento agonistico del ciclismo femminile sta crescendo molto rapidamente. E per un’azienda come Sidi seguirne lo sviluppo è un’attività decisamente stimolante. Sebbene la produzione di calzature Sidi per il ciclismo sia per la maggior parte unisex, le linee specifiche dedicate alle donne pongono sempre particolari attenzioni alla diversa conformazione del piede femminile, mantenendo invariate tutte le caratteristiche performanti tipiche dei prodotti del marchio trevigiano. 

Sono sei le atlete della Valcar Travel & Service che al Tour calzano Sidi (foto Facebook)
Sono sei le atlete della Valcar Travel & Service che al Tour calzano Sidi (foto Facebook)

Due modelli… vincenti. 

Le calzature Sidi in corsa al Tour femminile sono i modelli Wire 2 e Sixty. Le Wire 2 sono realizzate mediante l’impiego di materiali “eco-friendly” di altissima qualità. La tomaia, realizzata in Microfibra Tech Pro, è resistente, stabile e leggera. Due sono le chiusure date dal meccanismo centrale Single Tecno 3 Push: per creare un perfetto equilibrio di tensione tra la parte interna ed esterna. Lo stesso tipo di rotore è applicato nella parte superiore della scarpa, di modo da poterla assicurare in tutta la sua lunghezza. Il Soft Instep Closure, un morbido cinturino sagomato, distribuisce la pressione in modo omogeneo, mentre la suola ultraleggera Vent Carbon, in fibra di carbonio a tramatura intrecciata, ne massimizza la rigidità mantenendo al tempo stesso il giusto grado di flessibilità necessaria a trasferire la potenza di pedalata, evitare stress ai tendini plantari, favorendo la microcircolazione. 

Sidi, il modello Sixty nella variante colore rossa
Sidi, il modello Sixty nella variante colore rossa

Il modello Sixty invece è stato introdotto sul mercato da Sidi appena nel 2020 per celebrare sessant’anni di successi. Questa calzatura è realizzata con materiali davvero all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente. Leggera, performante, resistente e comoda: sono queste le caratteristiche principali di una scarpa che preveder il sistema di chiusura Tecno-4 composto da un unico rotore, che riduce il peso ed offre una regolazione incredibilmente precisa. Anche qui, la leggerissima suola Vent Carbon, realizzata in fibra di carbonio, garantisce il giusto equilibrio tra rigidità e flessibilità mentre speciali condotti d’aria integrati agevolano ventilazione e dispersione del calore. 

Sidi

Sidi Wire 2: una settimana indimenticabile tra Amstel e Roubaix

19.04.2022
3 min
Salva

Anche la Parigi-Roubaix 2022 è stata vinta da un atleta con ai piedi le scarpe Sidi Wire 2. Dopo il trionfo di Colbrelli dello scorso anno tra fango e pioggia, questa volta ci ha pensato Van Baarle a portare a casa la pietra più pesante del mondo. Quella vinta dal corridore olandese è stata una Roubaix dove polvere e vento hanno caratterizzato la corsa. Questi ultimi successi sono la dimostrazione di come le scarpe Sidi siano in grado di performare al meglio in ogni situazione. 

Con Sidi la Ineos è riuscita ad imporsi su tutti i terreni, a dimostrazione della versatilità del modello Wire 2
Con Sidi la Ineos è riuscita ad imporsi su tutti i terreni, a dimostrazione della versatilità del modello Wire 2

Una settimana magica

Quella di Sidi è stata una settimana di corse davvero intensa e ricca di emozioni. Infatti, prima di conquistare per il secondo anno di fila il velodromo di Roubaix, era arrivata anche la vittoria all’Amstel Gold Race. A trionfare sul traguardo di Valkenburg, con un gran colpo di reni, è stato Michal Kwiatkowski. La particolarità? Anche il corridore polacco ha vinto con addosso le Sidi Wire 2. 

Un delicato equilibrio

Le Sidi Wire 2 sono delle scarpe estremamente tecniche. Studiate e sviluppate per avere un equilibrio che favorisce la migliore prestazione su tutti i terreni. Una delle sue particolarità è nel sistema di chiusura, che, con il suo meccanismo centrale, permette un’equa distribuzione della tensione sul collo del piede. E’ stato aggiunto anche un innovativo pulsante che, se schiacciato, fa alzare una levetta per avere una miglior regolazione in corsa. Potrebbe essere stato anche questo uno dei segreti che hanno permesso a Van Baarle di vincere domenica.

Micro regolazioni 

Il tallone è uno dei punti più delicati da far calzare all’interno della scarpa. Sidi ha ideato un sistema di regolazione che rinforza lo spoiler e migliora la calzata, permettendo di stringere il tallone in modo che non scalzi durante gli sforzi della pedalata.

Ogni lato del tallone può essere regolato in modo indipendente, per una calzata perfetta. Per una regolazione personalizzata, girare la vite verso il segno (più) per stringere il meccanismo e verso il segno (meno) per allentarlo.

Sidi