Wepere e Green Project-Bardiani, sbirciamo il recupero al Giro…

03.06.2023
5 min
Salva

TREVISO – «Il recupero è la chiave» ci ha detto Emanuele Cosentino, osteopata del Green Project-Bardiani CSF Faizanè. Una frase semplice, ma che allo stesso tempo ci ha fatto capire l’importanza e la delicatezza del momento appena entrati nella stanza dei massaggi dopo la tappa Pergine Valsugana – Caorle. 

Ad aprirci le porte oltre allo staff della squadra c’era Valentina Mingardo manager di Wepere:« Il nostro obiettivo, fin da subito, era quello di poter offrire alla squadra soluzioni utili per facilitare il recupero e migliorare le prestazioni. Ci hanno spiegato come la fase del recupero per loro sia quella più “critica”, soprattutto nelle gare a tappe, durante le quali il tempo disponibile è molto poco e gli atleti hanno bisogno di attenzione dopo lunghe distanze ed eventuali affaticamenti/infortuni. Abbiamo quindi proposto dei prodotti che potessero migliorare i risultati del defaticamento ed accelerare la guarigione dopo un infortunio».

Qui Cosentino massaggia Tonelli circa due ore dopo la fine della tappa di Caorle
Qui Cosentino massaggia Tonelli circa due ore dopo la fine della tappa di Caorle

Recupero e Giro d’Italia

Come detto, la fase di recupero è determinante in una corsa a tappe. Wepere in questo ha supportato il team Green Project-Bardiani fornendo dispositivi per pressoterapia, magnetoterapia, diatermia (Tecar) e dispositivi a ultrasuoni. L’azienda veneziana non è altro che la divisione sportiva di I.A.C.E.R. Srl (azienda specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi elettromedicali per la terapia domiciliare e professionale del dolore cronico).

«I tempi sono serratissimi – spiega Valentina Mingardo – l’obiettivo è gestire in poco tempo il massimo recupero. Al team abbiamo fornito tutti i prodotti per agevolarli in ogni fase e soddisfare  ogni esigenza. Sarà poi interessante durante la stagione avere riscontri da massaggiatori e atleti. E’ importante sottolineare che non sono dispositivi che sostituiscono il fisioterapista o lo specialista, ma un complemento e un acceleratore di risultati».

Dispositivi a casa

La missione di Wepere è insita nel suo nome: favorire il Wellness, il benessere psicofisico degli sportivi e non solo, potenziare la Performance, per raggiungere risultati sempre maggiori e supportare il Recovery, aiutando a recuperare più in fretta dopo un allenamento o una gara o a seguito di infortuni. 

I dispositivi si differenziano per utilizzo e scopo. Partendo dalla pressoterapia (Arya): Sfruttando l’applicazione di una pressione controllata favorisce il ritorno venoso e linfatico, permettendo un più rapido smaltimento di tossine e cataboliti, tra cui l’acido lattico, ed un drenaggio dei liquidi, oltre ad un massaggio che rilassa la muscolatura. La magnetoterapia (Lob): un dispositivo che sfrutta l’azione dei campi magnetici per ridurre la sintomatologia di stati infiammatori a carico del sistema muscolo-tendineo e delle patologie osteo-articolari di tipo traumatico e cronico.

Ultrasuoni (Restart): onde sonore ad altissima frequenza che viaggiano attraverso i tessuti del corpo trasferendo energia rilassando i muscoli contratti, aiutando l’assorbimento dei liquidi sottocutanei e, favorendo la microcircolazione. In più allevia il dolore ed accelera la risoluzione dei processi infiammatori. Infine diatermia (Novaspin): un trattamento operatore-dipendente che trasferisce energia in profondità, attraverso i tessuti del corpo umano, innescando un effetto biostimolante. Generando calore direttamente all’interno dei tessuti, accelera i processi metabolici e, di conseguenza, quelli di recupero.

Novaspin è operatore dipendente, ha quindi necessità dell’utilizzo sapiente di un professionista. Qui Pirovano con Gabburo
Novaspin è operatore dipendente, ha quindi necessità dell’utilizzo sapiente di un professionista. Qui Pirovano con Gabburo

Acceleratore di risultati

Appena varcata la porta troviamo Alessandro Tonelli steso sul lettino massaggiato dalle sapienti mani di Emanuele Cosentino: «Il recupero è la chiave. Abbiamo poco tempo, si viaggia dai 35-40 minuti di massaggio al giorno. Nel giorno di riposo si arriva anche a un’oretta e si fa un checkup più approfondito. Io seguo due atleti. Marcellusi e Tonelli. Li conosco e si conoscono, e mi comunicano tutto e questo è fondamentale in una corsa di 20 giorni. Per accelerare il recupero nel post gara gli consigliamo di fare la pressoterapia. La fanno in autonomia. Avendo tempi così serrati questo trattamento agevola il nostro lavoro. Quest’anno abbiamo deciso una stanza adibita in ogni hotel, dove ne approfittano per rilassarsi e prendersi del tempo per loro stessi».

Bussano alla porta sono Filippo Magli e Davide Gabburo pronti per fare rispettivamente Pressoterapia e Tecar. Ci spostiamo nella stanza designata affianco e troviamo un altro lettino e Stefano Pirovano, massaggiatore e massoterapista con esperienza ventennale tra calcio e ciclismo: «Qui abbiamo Gaburro che accusa un forte mal di schiena per cui si è deciso di fare la Tecar. In questo caso stiamo facendo la diatermia, perché sta soffrendo di una lombo sciatalgia dovuta alle spinte che devono fare quando salgono in salita. Nello specifico sto preparando i tessuti ossigenandoli per poi trattarli con la capacitiva per cercare di andare a decontrarre la muscolatura.

«Il nostro corpo – conclude Pirovano – è una macchina perfetta. Questi dispositivi servono per migliorare il recupero. Se di solito ci si mette 15 giorni per riprendersi da un infortunio, utilizzando questi macchinari ci si può riprendere in 5 giorni. Per uno sportivo recuperare 10 giorni è tutto».

Wepere

Hyperice arriva in Italia: la distribuisce Athena

09.07.2022
3 min
Salva

La commerciale vicentina Athena è la nuova realtà distributiva, per quanto riguarda il territorio italiano, della gamma prodotto Hyperice. Quest’ultimo brand, 100% americano, occupa dal 2011 una posizione di assoluta rilevanza nel settore della progettazione e della conseguente produzione di apparecchiature per il massaggio sportivo. Hyperice propone difatti diversi dispositivi ideati appositamente per alleviare la tensione, sbloccare i muscoli doloranti e per preparare il corpo e la mente a sentirsi sempre al meglio.

E importante rilevare che i prodotti Hyperice sono altresì molto utilizzati nella delicata prevenzione delle patologie e nel recupero dalle stesse: non a caso, lo stesso brand ha stretto un accordo niente meno che con l’NBA, andando a rivestire il ruolo di partner tecnologico ufficiale per quanto concerne il recupero fisico degli atleti di tutte le franchigie della lega stessa.

Hyperice è un brand che da più di un decennio occupa una posizione rilevante nella produzione di attrezzature per il massaggio sportivo
Hyperice è un brand che da più di un decennio occupa una posizione rilevante nella produzione di attrezzature per il massaggio sportivo

Prodotti super innovativi

Sul web ufficiale di Athena sono già presentati nel dettaglio tutti i prodotti Hyperice. Dalle pistole massaggianti ai rulli massaggio, dai dispositivi per la pressoterapia fino a quelli specifici per la terapia del calore.

Costantemente al fianco di alcuni tra i migliori atleti professionisti al mondo, unitamente a moltissimi appassionati ed amanti dell’esercizio fisico, l’azienda è in grado di offrire una gamma estremamente completa: dispositivi decisamente innovativi e perfetti per poter garantire il top delle prestazioni. Sempre.

Il marchio americano produce apparecchiature all’avanguardia, da quelle per la pressoterapia fino a quelli specifici per la terapia del calore
Il marchio americano produce apparecchiature dalla pressoterapia a quelli per la terapia del calore

Percussione o vibrazione?

Entrando più nello specifico, Hyperice offre ben tre modelli di massaggiatori Hypervolt a percussione. Tutti e tre ultra potenti e con diverse velocità, ideali per alleviare tensioni e rigidità muscolari. Nella gamma del brand sono presenti poi anche sfere e rulli massaggianti a vibrazione per così poter attivare al meglio corpo e muscoli.

Non manca l’attenzione alla pressoterapia. Tra i prodotti più esclusivi di Hyperice troviamo difatti i dispositivi Normatec in grado di utilizzare la compressione dinamica dell’aria per un recupero quotidiano dalla prestazione veloce e completo (disponibile per le gambe oppure solamente per le braccia).

Hyperice sarà distribuito in Italia da Athena
Hyperice sarà distribuito in Italia da Athena

Per concludere, Hyperice offre perfino una specifica gamma di dispositivi riscaldanti per alleviare rigidità e indolenzimenti. I prodotti di questa linea – denominata Venom – sono disponibili in diverse versioni con l’obiettivo di donare sollievo e recupero a schiena, spalle e gambe.

Hyperice

Sportbike, la cura naturale del ciclista

16.02.2022
4 min
Salva

Sportbike nasce da un’idea del suo fondatore Ettore Barbero, una lunga esperienza alle spalle nella realizzazione di prodotti di origine naturale destinati al benessere dell’individuo. Oggi tutta questa esperienza è stata messa a frutto nella realizzazione di una linea completa di prodotti di alta qualità destinati alla cura di muscoli e articolazioni. L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento della loro mobilità ed elasticità.

Sportbike crema pre gara riscaldante
Sportbike crema pre gara riscaldante

Una storia nata da lontano

Se si vuole trovare un punto di partenza nella nascita di Sportbike, dobbiamo risalire alla Seconda Guerra Mondiale, quando la nonna di Ettore Barbero (Giuseppa Giubergia, ndr) fu costretta ai rifugiarsi sui monti delle Valli di Lanzo, in provincia di Torino. Essendo esperta di erbe e rimedi naturali, divenne in poco tempo un punto di riferimento per gli abitanti della zona che si rivolgevano a lei per essere curati. Terminata la guerra, tutto il sapere e l’esperienza accumulati nella ricerca di elementi naturali in grado di dare benessere all’individuo non è andato disperso. Sono infatti stati tramandati di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi quella conoscenza, unita alla capacità di saper selezionare ingredienti naturali in maniera sapiente, è alla base della nuova linea Sportbike.

Questo il prodotto Sportbike a base di arnica defaticante
Questo il prodotto Sportbike a base di arnica defaticante

L’importanza dell’arnica

La linea Sportbike è formata complessivamente da 14 prodotti, ideali per assistere l’atleta nel pre e nel post gara. Tra questi troviamo tre gel a base di arnica. Uno è ideale per riscaldare la muscolatura prima della partenza di una gara in giornate particolarmente fredde. Gli altri due si prendono invece cura delle gambe nel post gara, raffreddandole e soprattutto facilitando il recupero attraverso un massaggio defaticante. E’ importante ricordare che l’arnica utilizzata proviene esclusivamente da agricoltura biologica. 

Sportbike non dimentica anche piedi e parti intime. Stiamo parlando di zone del corpo sottoposte a stress importanti a causa delle lunghe ore passate in sella. Per dare loro sollievo sono state realizzare due creme specifiche per il massaggio dei piedi e per il sotto sella.

Sportbike, shampoo – doccia alla menta rinfrescante
Sportbike, shampoo – doccia alla menta rinfrescante

C’è anche lo shampoo

La gamma Sportbike è completata da altri sei prodotti. Due sono destinati alla cura dell’atleta. Stiamo parlando di due shampoo-doccia alla mandorla e alla menta. Altri due prodotti invece sono dedicati al lavaggio dell’abbigliamento utilizzato in bici. Si differenziano fra loro a seconda che si decida di lavare la propria divisa a mano oppure in lavatrice.

Completano la gamma una crema rivitalizzante cuoio e pelle, ideale per le selle d’epoca o le borse da bici in pelle, e un sapone per facilitare il montaggio dei pneumatici.

Nella realizzazione della confezione di ogni singolo prodotto, sia che si tratti di una crema, di un gel o di uno shampoo, si è deciso di utilizzare esclusivamente plastica riciclata. Anche questa scelta è una conferma dello stretto legame tra i prodotti Sportbike è la natura, da cui ogni singolo prodotto arriva.

Prodotto per lavare gli indumenti sportivi in lavatrice
Prodotto per lavare gli indumenti sportivi in lavatrice

Subito in gruppo

Nel corso del 2022 la linea Sportbike farà il suo debutto in gruppo prendendosi cura delle gambe degli atleti del team Carnovali Rime Sias, formazione Continental con base nel bresciano, diretta di ammiraglia da Daniele Calosso.

Per info: info.lcservizi@gmail.com

QM Sportscare creme massaggio

Sagan, Remco e Viviani: per tutti c’è QM Sportscare

14.02.2021
2 min
Salva

Per il quinto anno consecutivo QM Sportscare sarà al fianco di Peter Sagan. È stata infatti di recente rinnovata la partnership con la Bora-Hansgrohe che va ad affiancarsi alle collaborazioni con i seguenti team WorldTour: Deceuninck Quick Step, Bike Exchange, Team DSM, Groupama–Fdj e Cofidis. A questi va ad aggiungersi la Alè BTC Ljubljana, l’unica formazione italiana nel WorlddTour femminile.
Nel 2021, oltre a Sagan, campioni del calibro di Evenepoel, Pinot, Simon Yates e Viviani, solo per citarne alcuni, potranno usufruire della qualità dei prodotti QM Sportscare in fase pre e post gara.

Una gamma ampia

QM Sportscare nasce nel 2002 in Belgio ed è considerata in tutto il mondo un riferimento in materia di creme e prodotti per il massaggio sportivo. Il suo fondatore vanta un’esperienza di ben 35 anni nel settore della fisioterapia e del massaggio terapeutico in generale.
Attualmente la gamma dei prodotti QM Sportscare è composta da oltre 30 articoli suddivisi tra creme, balsami, olii e gel.

QM Sportscare massaggi
Molti professionisti ricorrono ai prodotti di QM Sportscare
QM Sportscare massaggi
Molti professionisti si affidano ai prodotti di QM Sportscare

Prodotti naturali

Grazie all’efficacia di tutti i suoi prodotti, l’azienda belga si propone come il partner ideale per lo sportivo al top, seguendolo dalla sua preparazione, allo sforzo in gara, fino al conseguente defaticamento e recupero muscolare. Quest’ultimo è considerato uno degli aspetti che merita una attenzione sempre maggiore tanto da prevedere addirittura prodotti adatti al trattamento di eventuali ferite o lesioni che si dovessero presentare a seguito dell’attività sportiva.
Gli ingredienti usati nella preparazione dei singoli prodotti sono naturali e quindi tali da evitare quasi al 100% l’insorgere di eventuali allergie.

QM Sportscare crema Pregara
La crema Pregara utile per scaldare la muscolatura
QM Sportscare crema Pregara
La crema Pregara utile per scaldare la muscolatura prima di prestazione sportiva

Distribuzione capillare

La distribuzione QM Sportscare si estende in tutta Europa (nel BeNeLux sono presenti più di 300 punti vendita) ma anche nel resto del mondo in paesi come Stati Uniti (prodotti approvati dalla FDA Food and Drugs Administration), Australia, Canada andando a toccare non solo il mondo del ciclismo ma anche del multisport. Dal 2013, l’ IronMan Frederik Van Lierde, è diventato Ambassador dell’azienda nel settore triathlon.

qmsportscare.eu

facebook.com/qmsportscareitalia/