VOLPIANO – L’ottava edizione del raduno Gios, il tradizionale appuntamento annuale riservato ai possessori di una bicicletta del brand torinese, quest’anno si fa in tre. Non siamo di fronte ad uno slogan pubblicitario, ma ad una bellissima iniziativa nata dalla mente di Marco Gios e dal prezioso contributo dei suoi amici Roberto Gamba e Davide Tessarolo. Se fino allo scorso anno il raduno si svolgeva in un unico giorno, l’edizione di quest’anno si svilupperà su tre giornate, con un doppio prologo che farà da anteprima al raduno ufficiale in programma il prossimo 2 giugno.
Per saperne qualcosa di più abbiamo deciso di andare a trovare Marco Gios a Volpiano, alle porte di Torino, dove ha sede l’azienda.
Da dove nasce la decisione di realizzare un evento di ben tre giorni?
L’ispirazione mi è venuta dal progetto “La Storia in Bici”, promosso dall’ex senatore Michelino Davico che ogni anno propone una pedalata a tappe legata alla storia del nostro Paese. Avevo quindi in mente di fare del nostro raduno un evento a tappe. Tutto ha preso poi forma il giorno del mio compleanno quando i miei amici Roberto Gamba e Davide Tessarolo si sono presentati con una mappa che prendeva ispirazione da “Corona di Delizie”, un itinerario ciclabile ad anello attorno a Torino che va a toccare tutte le residenze reali sabaude. Da quel momento il primo raduno Gios a tappe ha preso forma.
Presentiamolo allora tappa per tappa partendo dalla prima…
Le giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno sono una sorta di pre-raduno al quale hanno aderito con entusiasmo una ventina di possessori di biciclette Gios, un numero perfetto e soprattutto per noi gestibile a livello logistico. Si partirà dalla nostra sede di Volpiano in direzione Almese per assistere al passaggio del Giro d’Italia per la tappa Verres – Sestriere. Ogni anno abbiamo voluto, quando possibile, legare il nostro raduno al passaggio della Corsa Rosa e anche quest’anno ci siamo riusciti.
Dopo aver visto passare il Giro ci dirigeremo verso Avigliana. Chi vorrà, potrà mostrare le sue doti da scalatore affrontando la vicina ascesa alla Sacra di San Michele.
La giornata si concluderà dopo aver percorso 55 chilometri con una cena presso il locale Ciclocucina mentre per la notte si dormirà presso la Casa Conte Rosso, sempre ad Avigliana.
Passiamo alla seconda giornata che riserva un primo appuntamento con la storia di Gios. E’ corretto?
Esatto! Il secondo giorno ci sposteremo da Avigliana a Pralormo. Lungo i 70 chilometri del tracciato visiteremo il castello di Rivoli, la Palazzina di caccia di Supinigi…ma soprattutto andremo a trovare Eugenio Cussotto, “Il Curidur”, colui che con i suoi ricordi di quando era un ragazzo ha fatto sì che l’anno di nascita del marchio Gios sia passato dal 1948 al 1947 (a lui e ai suoi preziosi ricordi è in qualche modo dedicato il modello in edizione limitata “Via Bogino 1947”).
La giornata si concluderà a Pralormo dove si cenerà e pernotterà presso il Piedmont Bike Hotel Lo Scoiattolo.
Arriviamo a questo punto al 2 giugno giornata del tradizionale raduno e appuntamento con un altro momento da ricordare nella storia di Gios…
Partenza come da tradizione dalla nostra sede di Volpiano in direzione Torino dove ci ricongiungeremo con i partecipanti al pre-raduno. Passeremo in via Roma dove era posto il traguardo che nel 1975, esattamente 50 anni fa, vide trionfare alla Milano-Torino Wlaidimiro Panizza in maglia Brooklyn e su bicicletta Gios. Tutti insieme ci sposteremo poi al Motovelodromo per il pasta party al termine del quale faremo ritorno alla nostra sede di Volpiano per la degna conclusione del primo raduno Gios a tappe.
Salutiamo Marco con una bella stretta di mano. Le cose da preparare per il raduno del prossimo fine settimana non mancano di certo. Tutto però è pronto e la macchina organizzativa è bene rodata.
Per chi volesse partecipare ed è possessore di una bicicletta Gios, ricordiamo che può iscriversi anche la mattina del raduno. E’ consigliare però inviare prima una mail a raduno@giostorino.it per confermare la propria presenza.
Per restare aggiornati su eventuali novità consigliamo di visitare la pagina dedicata al raduno presente sul sito ufficiale Gios Torino.