Astral Sphere di Rudy Project, la scelta di Mohoric

18.02.2025
3 min
Salva

Rudy Project, azienda italiana fondata 40 anni fa e che per il prossimo quadriennio sarà anche sponsor tecnico della nazionale, il 10 febbraio ha lanciato sul mercato Astral Sphere, la prima delle sue novità per il 2025. Si tratta di occhiali molto versatili che completano l’offerta della gamma Astral, che ora si arricchisce di un modello con lente sferica.

Gli Astral Sphere si collocano in questo modo tra gli occhiali di altissima gamma, al punto da essere indossati nelle prime gare della stagione da alcuni corridori del Team Bahrain Victorious, tra cui Matej Mohoric.

La grande novità di questo modello sono le lenti a forma sferica
La grande novità di questo modello sono le lenti a forma sferica

Nuovo design, due diverse lenti

La grande novità, come già accennato, è il design sferico delle lenti, che si distingue da quello cilindrico del modello precedente. Inoltre la lente ha una maggiore superficie, il che si traduce in diversi vantaggi: una migliore visione periferica, un minore abbagliamento, più ventilazione e minor appannamento. I nuovi occhiali sono presentati in due diverse configurazioni di lenti, fotocromatiche o polarizzate.

Quelle fotocromatiche sono le ImpactX® brevettate da Rudy Project. Sono lenti infrangibili che si adattano alle diverse condizioni di luce e garantiscono una completa protezione dai raggi UV. La seconda possibilità sono le lenti polarizzate Polar 3FX Multilaser, indicate per chi ricerca il massimo per quanto riguarda la riduzione dell’abbagliamento e il contrasto dei colori.

I naselli e le aste sono regolabili, per adattarsi al viso di ogni atleta
I naselli e le aste sono regolabili, per adattarsi al viso di ogni atleta

Materiali sostenibili e grande comfort

La montatura dell’Astral Sphere è realizzata in Rilsan Clear®, una speciale bioplastica derivata dall’olio di ricino. Oltre ad essere prodotta in modo responsabile, ha anche ottime prestazioni in termini di leggerezza (26 grammi il peso totale degli occhiali), resistenza  e flessibilità.

Oltre che dalla montatura il comfort è garantito dai naselli ergonomici in gomma e dalle aste regolabili, accorgimenti che permettono di adattare gli occhiali alle diverse forme del viso. Inoltre possono integrare l’inserto ottico di Rudy Project per lenti graduate.

Gli occhiali sono compatibili con l’inserto ottico di Rudy Project per le lenti graduate, usate anche da Mohoric
Gli occhiali sono compatibili con l’inserto ottico di Rudy Project per le lenti graduate, usate anche da Mohoric

Colori, versioni e prezzo

Gli Astral Sphere sono disponibili in 6 diversi colori (5 con lente fotocromatica e uno con lente polarizzata) e con 4 diversi filtri, con prezzi che partono da 179,90 euro per le versioni con lente ImpactX e 209,90 euro per la versione con lente Polar 3FX Multilaser. Infine ricordiamo che tutta la produzione è completamente Made in Italy.

Rudy Project

Rudy Project e Team Bahrain Victorious: insieme fino al 2026

17.01.2024
4 min
Salva

Rudy Project ed il Team Bahrain Victorious hanno recentemente rinnovato il proprio accordo di sponsorizzazione tecnica – un “agreement” avviato nel 2017 – estendendolo fino alla stagione agonistica 2026. Per altre tre stagioni complete, dunque, la formazione WorldTour, che annovera tra le proprie fila atleti del calibro di Mohoric, Bilbao, Buitrago, Tiberi e Caruso, continuerà a correre con occhiali e caschi disegnati e prodotti dallo storico brand trevigiano.

Ad oggi, Rudy Project è senza alcun dubbio uno degli sponsor più longevi della formazione bahreinita, avendola accompagnata, come appena anticipato, sin dal proprio esordio nel circuito WorldTour avvenuto otto anni fa. In questo lasso di tempo, la minuziosità e l’attenzione al dettaglio del brand e della squadra hanno rappresentato un vero e proprio propulsore, uno stimolo proficuo per entrambi: sia in termini di vittorie da una parte quanto di sviluppo di innovazioni tecnologiche dall’altra. 

Vittorie & performance

«Siamo orgogliosamente al fianco del progetto agonistico Bahrain Victorious sin dalla originaria fondazione del team – ha dichiarato Cristiano Barbazza, il presidente e CEO di Rudy Project – e siamo dunque oggi estremamente felici di poter proseguire la nostra collaborazione per le prossime tre stagioni. Condividiamo con il gruppo Bahrain Victorious una visione votata alla vittoria e alla massima prestazione. E siamo contenti di poter mettere in pratica questa continua tensione, ovvero quella di aiutare il team nell’ottenimento della massima performance anche attraverso i nostri prodotti».

«Siamo lieti di estendere la nostra partnership con Rudy Project fino al 2026 – ha ribattuto Milan Erzen, il Managing Director del team Bahrain Victorious – un brand molto importante e di lunga tradizione che è con noi sin dal principio. L’impegno di Rudy Project nella ricerca e nella realizzazione di caschi e occhiali più sicuri e sempre più performanti è stato senza alcun dubbio determinante per il nostro successo in tutti questi primi otto anni insieme. La dedizione di Rudy Project verso l’innovazione si allinea perfettamente con la nostra visione in termini di vittoria e di ottimali prestazioni. Continueremo a lavorare insieme, cercando di spingerci oltre i limiti per sviluppare le migliori attrezzature tecniche, per quanto riguarda i caschi e gli occhiali, dell’intero circus del World Tour».

I modelli in dotazione

Gli occhiali utilizzati in corsa ed in allenamento dai corridori del team Bahrain Victorious sono i modelli Kelion e Astral, entrambi realizzati con una montatura in Rilsan Clear: una bio-plastica derivata dal 45% da piante coltivate da agricoltori certificati del Gujarat, in India. Meticolosamente progettati per fornire prestazioni, adattabilità e comfort (e compatibili con inserto ottico) gli occhiali Kelion sono dotati di una lente cilindrica e avvolgente in grado di offrire una protezione superiore ed un campo visivo senza ostacoli. Il modello Astral, invece, è ugualmente ergonomico e si caratterizza per leggerezza e stile. 

I caschi in dotazione alla squadra sono invece tre. Il modello Egos, destinato alle giornate più calde sfruttando l’innovativa struttura interna disegnata per migliorare la ventilazione, il Nytron, un casco aerodinamico e dal design compatto e leggero in grado di sfruttare una combinazione di prese d’aria e canali interni per ottimizzare la ventilazione e ridurre la temperatura nell’area sotto casco, e il Nytron Pro: un’evoluzione del modello base Nytron che grazie ad un’analisi puntuale e minuziosa dell’aspetto aerodinamico propone un equilibrio importante tra sicurezza, comfort e prestazioni.

Rudy Project