L’ultima “grande” di Vlasov in maglia Astana, poi sarà Bora

14.08.2021
4 min
Salva

«Fa un grande caldo anche qui – dice Vlasov, fresco di firma con la Bora-Hansgrohe – io invece sono abbastanza fresco. Dopo il Giro ho riposato parecchio. Poi sono andato a Livigno. Le Olimpiadi sono state la prima corsa dopo i campionati nazionali, quindi sapevo che sarebbe stato un giorno duro. Peccato solo essere caduto nella prima tappa della Vuelta a Burgos, perché ancora mi fa un po’ male. La Vuelta è molto dura, per questo la vivrò tappa per tappa».

Destinazione Bora

La corsa spagnola che inizia oggi con la crono di Burgos sarà l’ultimo grande Giro di Alksandr Vlasov con la maglia dell’Astana. Sulla partenza del russo si erano addensate voci già nel 2020, quando aveva cambiato inaspettatamente procuratore e sembrava lanciatissimo verso il Team Ineos Grenadiers. Ma il mercato cambia ed essendosi liberata dell’ingaggio di Sagan, la Bora-Hansgrohe ha trovato gli argomenti giusti per convincerlo.

Futuro al Tour

«Aleksandr è sicuramente uno dei più grandi talenti per quanto riguarda le corse a tappe – ha detto Ralf Denk, manager del team tedesco – e siamo molto contenti che abbia deciso di unirsi a noi, nonostante ci fosse l’interessamento di altre squadre. Con lui punteremo sicuramente sui Grandi Giri. A medio termine l’obiettivo è il Tour de France, ma deve ancora imparare e crescere, così che potrebbe essere più facile al Giro o alla Vuelta».

Nessuna paura

Facile è un aggettivo che si fa fatica a declinare accanto ai grandi Giri, ma comprendiamo il senso dell’affermazione del manager tedesco, nella cui… casa stanno crescendo Fabbro e Aleotti che immancabilmente saranno coinvolti al fianco del russo in arrivo.

«Avevo avuto qualche proposta – dice Vlasov – e visto che si parla di lavoro, ho trovato interessante fare nuove esperienze. Il fatto che sia andato via il gruppo di Sagan fa sì che la squadra voglia spostarsi sui Giri e questo per me è importante. Prima di firmare, abbiamo anche parlato con l’Astana, poi si è presa la decisione. Non mi fa paura, anzi è uno stimolo grande. Ho parlato con lo staff dei preparatori, anche se non so ancora chi mi seguirà direttamente».

Aleksandr Vlasov è nato a Vyborg, la stessa città di Eugeni Berzin, il 23 aprile del 1996. E’ pro’ dal 2018
Aleksandr Vlasov è nato a Vyborg, la stessa città di Eugeni Berzin, il 23 aprile del 1996. E’ pro’ dal 2018

Mostro alla 18ª tappa

Ora basta, però, parliamo della Vuelta. Anche perché è Vlasov il primo a non voler parlare troppo del 2022, avendo ancora in basso sfide così grandi nel presente.

«La Vuelta – dice – è molto dura, con una serie di tappe impegnative, fra cui metto l’arrivo in salita del terzo giorno che può far male proprio a causa della caduta di Burgos. Poi di sicuro la 18ª tappa, con questo Atu d’el Gamoniteiru di cui parlano tutti con terrore. E poi la crono dell’ultimo giorno di quasi 34 chilometri, non proprio piatti e secondo me decisivi. Credo di avere un grande gruppo, con quasi tutti spagnoli, tranne Natarov e me. Per la salita ci sono gli Izagirre e Oscar Rodriguez. Per la pianura “Luisle” Sanchez e Fraile, credo che ce la possiamo giocare».

Fino al Lombardia

E proprio mentre si dice che una bella fetta del blocco spagnolo del team kazako starebbe per spostarsi verso la Movistar, le suggestioni nel calendario di Vlasov non si fermano alla Vuelta.

«Preferisco fare un passo per volta – ammette – la federazione mi ha chiesto di partecipare ai mondiali, anche se non hanno un percorso troppo adatto a me. E poi arriverò sino al Lombardia, passando prima per la Tre Valli Varesine e altre classiche come il Giro dell’Emilia (conquistato nel 2020, ndr). Per il resto almeno per quest’anno, farò la solita vita e credo che per ora terrò la residenza ad Andorra. Poi per il futuro vedremo».

Al Lombardia di agosto nel 2020, Vlasov decisivo per la vittoria di Fuglsang
Al Lombardia di agosto nel 2020, Vlasov decisivo per la vittoria di Fuglsang

Primi della classe

Alla Vuelta per migliorare il piazzamento del Giro? A Milano chiuse al quarto posto, dopo essere stato secondo fino al giorno dello Zoncolan. Le salite di grande pendenza sono bocconi da addentare con attenzione. Lo scorso anno arrivò secondo sull’Angliru, preceduto da Hugh Carthy per appena 16 secondi. Sullo Zoncolan, facendo corsa di testa, ha perso 1’01” da Simon Yates che gli ha soffiato il secondo posto nella generale. Due diversi approcci con la montagna, con l’auspicio suo e del team che anche questa volta possa e debba correre accanto o nei dintorni dei primi della classe.