Rota, il primo inverno da big con un chiaro obiettivo

04.01.2023
5 min
Salva

Ha chiuso l’anno in testa al ranking UCI per quel che concerne gli italiani. Alla fine Lorenzo Rota ha sopravanzato di nuovo Matteo Trentin. Ma non è tanto l’essere il primo della lista o meno. Quel che ci interessa è capire come il bergamasco ha passato il primo inverno da big.

Il corridore della Intermarché Wanty Gobert è stato autore di una crescita importante, per costanza e per risultati. Tanti secondi posti, le prime vittorie in estate e la maglia azzurra per i mondiali di Wollongong.

Seconda tappa dello Sazka Tour 2022, finalmente Lorenzo Rota (classe 1995) rompe il ghiaccio e coglie la sua prima vittoria da pro’
Seconda tappa dello Sazka Tour 2022, finalmente Lorenzo Rota (classe 1995) rompe il ghiaccio e coglie la sua prima vittoria da pro’
Lorenzo, il primo inverno da big. Abbiamo parlato più volte quest’anno del tuo salto di qualità: come ci si sente? Hai questa consapevolezza, tanto più ora che sei tornato ad essere il primo italiano nel ranking?

Non siete i primi a farmelo notare, ma sinceramente non ci penso. Sto cercando di lavorare come ho sempre fatto, anzi ancora meglio cercando di mettere a punto quelle cosine che quest’anno non sono andate bene (il riferimento è anche a qualche volata, ndr). Ho letto anche un’intervista di Magrini, il quale diceva che si aspetta da me una riconferma se non qualcosa in più. Io sono contento di questi apprezzamenti, però per quanto mi riguarda resto concentrato sul mio focus, cioè lavorare bene giorno dopo giorno. Ho trovato la mia dimensione, spero solo che le cose filino lisce.

Non ti siedi sugli allori, insomma…

No, no… soprattutto per me che tante volte sono andato vicino alla vittoria con tanti secondi posti. Voglio fare meglio dell’anno scorso. I numeri, il ranking… sono importanti e motivo di orgoglio, specie se penso che ero lì, lì per smettere. Ma non sono tutto.

Nella tua squadra c’è stato un po’ di rimaneggiamento. Pensi di avere più spazio? Come sono gli equilibri?

Fortunatamente io ho sempre avuto i miei spazi. In qualche occasione magari mi sono messo a disposizione, ma perché comunque c’era qualcuno che in quel momento andava più forte di me. E l’ho fatto volentieri, perché quando c’è chi ha più chance di fare risultato è giusto aiutarlo. No, no… non mi posso lamentare degli spazi: mi hanno sempre lasciato lavorare in modo tranquillo e sereno. Tant’è, per esempio, che anche adesso a gennaio ho fatto alcune richieste e mi hanno lasciato fare. Per esempio farò subito un ritiro in quota. E non è così scontato che una squadra ti lasci certe aperture.

Rota (qui anche con Pozzovivo, a sinistra) ha corso molto con Petilli. Simone potrà essere un riferimento per Lorenzo
Rota (qui anche con Pozzovivo, a sinistra) ha corso molto con Petilli. Simone potrà essere un riferimento per Lorenzo
Se ti dovessero dire: «Lorenzo, quest’anno sarai il nostro leader in queste corse e avrai 4-5 uomini a tua disposizione», pensi che sentiresti la pressione?

Bella domanda, sicuramente è diverso. Quando corri “da solo” hai meno pressioni, quando invece ti mettono a disposizione più uomini le cose cambiano. In qualche occasione nel 2022 mi sono trovato quasi da solo, non avevo tutta una squadra a disposizione. Ma è anche vero che io neanche avevo fatto certe richieste. So che il team per questa stagione vuole darmi un pochino più di supporto. Ad esempio io quest’anno ho corso parecchio con Simone Petilli. Lui è stato importante, più di una volta mi ha dato una mano. Magari oltre a lui mi affiancheranno altri corridori.

E’ l’onere del leader…

E infatti sono convinto che se fai tutto al 100% e in gara ti comporti bene poi il risultato arriva. L’importante è non avere recriminazioni. Poi il livello è talmente alto oggi, che ci possono essere altre mille cause che ti impediscono di vincere. Però eccoci qua:, alla fine abbiamo una filosofia di squadra tranquilla: poca pressione e dedizione al lavoro.

Hai già una bozza del tuo calendario?

Sì, io e la squadra siamo molto precisi su questo. Praticamente ho già il calendario definito fino alla fine dell’anno. Non posso svelare tutto, ma posso dire che partirò leggermente prima. Inizierò l’11 febbraio a Murcia, mentre l’anno scorso avevo iniziato alla fine dello stesso mese. L’idea è di arrivare con più chilometri di gara nelle gambe alle classiche delle Ardenne. Non solo ma ci arriverò con più corse a tappe. L’anno scorso ne avevo fatta una sola prima di quelle corse. Corse che poi neanche ho fatto perché sono stato male. Però il mio primo grande obiettivo è un altro.

San Sebastian 2021: Honorè caduto, ha poi tirato giù Rota. Un momento negativo, ma anche di svolta per Lorenzo (screenshot a video)
San Sebastian 2021: Honorè caduto, ha poi tirato giù Rota. Un momento negativo, ma anche di svolta per Lorenzo (screenshot a video)
Spara!

La Strade Bianche. E’ una corsa che ho fatto negli ultimi due anni e mi piace veramente tanto. L’anno scorso sono stato un po’ sfortunato perché nella grande caduta causata dal vento ho perso tanto tempo e alla fine ho chiuso tredicesimo. Anche per questo ho voluto anticipare un po’. L’anno scorso ci arrivai con tre sole gare e l’altura. Avevo la gamba, ma non era super, super…

A livello tecnico per questa corsa così particolare si cura anche qualche elemento? Una rivisitazione della posizione, gomme particolari…

Con Continental, le gomme, la squadra ha un bel feeling. Io sto provando un nuovo copertone. Vediamo se darà i frutti sperati. Quest’anno useremo quasi sempre i 28 millimetri e non più i 25. E sarà così anche alla Strade Bianche, vedremo se con la nuova mescola oppure no, visto che è ancora in fase di sviluppo.

Torniamo al “Rota big”, in questi due anni di Intermarché se riavvolgi il nastro qual è stato, se c’è stato, il momento della svolta? Quello in cui ha capito che potevi davvero fare bene?

La svolta – replica secco Rota – è arrivata con San Sebastian 2021. Avevo fatto il Tour e avevo sofferto tantissimo. Ero caduto e avevo avuto problemi, ma ho tenuto duro e una settimana dopo, a San Sebastian, ho sentito che qualcosa era cambiato. Era una corsa di alto livello ed ero davanti con grandi campioni. Poi okay il finale è andato come è andato (un corridore gli cadde sotto le ruote all’ultima curva dell’ultima discesa, ndr), però avevo corso come volevo, la gamba rispondeva come volevo. Da lì ho iniziato a credere più in me stesso. E’ scattato qualcosa. Qualcosa che si è confermato anche nelle gare successive e tutto è diventato più solido. Poi, sapete bene anche voi: in questo mondo è un continuo ricercare certezze visto che in ogni gara devi dimostrare di essere all’altezza.