Milano-Torino a Del Toro, “figlio” di Pogacar e Ayuso

19.03.2025
4 min
Salva

TORINO – Un inchino a Superga lancia Isaac Del Toro tra i grandi e fa sorridere i suoi capitani. Non fosse bastato l’incessante supporto a Juan Ayuso alla Tirreno-Adriatico della scorsa settimana, ecco la fiammata nella classica più antica della storia che fino a oggi non era mai stata vinta da un corridore messicano. Una fiammata che arriva proprio nella settimana che porta alla Milano-Sanremo, obiettivo dichiarato dell’iridato Tadej Pogacar. 

Il ventunenne del UAE Team Emirates fa sul serio e il successo ottenuto nella Milano-Torino che ritrovava l’arrivo più classico di fronte alla Basilica è un segnale forte. Basti pensare che qui aveva trionfato gente del calibro di Alberto Contador (2012) e Primoz Roglic (2021). Senza dimenticare anche il secondo sigillo tricolore di Vincenzo Nibali al Campionato Italiano del 2015.

Prima parte di gara piatta, poi nel finale il doppio passaggio (con arrivo) a Superga
Prima parte di gara piatta, poi nel finale il doppio passaggio (con arrivo) a Superga

Sulla rotta dei grandi

In attesa di diventare grande come i nomi appena citati però, Isaac si concentra sui suoi capitani. Fa esplodere in una fragorosa risata la sala stampa quando gli chiediamo le differenze del correre per due fenomeni come Pogacar o Ayuso, rispondendo con una battuta che va a braccetto con la festività di San Giuseppe. 

«Sono due persone troppo diverse, è un po’ come parlare delle differenze tra il tuo papà e la tua mamma – racconta con un sorriso in un ottimo italiano – sono due amici e sono contento di lavorare e offrire la mia versione di me per loro. In questo momento sono i più forti e l’hanno visto tutti. Uno ha vinto le Strade Bianche su una gamba e l’altro è stato il migliore alla Tirreno. Io sono lì per loro e per me essere l’ultimo o il penultimo uomo mi riempie di felicità».

Lo scorso anno tutti si ricordano il suo forcing sulla Cipressa che mise alla corda gran parte dei favoriti della Sanremo. Tutti lo considerano una pedina fondamentale nei sogni di gloria del campione del mondo, prima di rimettersi al servizio delle ambizioni rosa del fresco re dei due mari.

Ma Isaac non ha fretta e prende una corsa alla volta: «Adesso voglio pensare soltanto alla Milano-Sanremo. Al Giro d’Italia manca ancora tanto, per cui non voglio stancare troppo la testa. Sono pronto a prendermi la responsabilità, voglio fare un bel lavoro e fare una bella figura con Tadej. Da lui cerco di imparare tutto il possibile, è una persona normale. Quando è con me cerca di caricarsi anche tutta la responsabilità che può esserci su di me e lo fa sempre con grandissima tranquillità.

«Correre con lui è un divertimento, scherziamo sempre molto, lo considero un amico e soltanto dirlo mi sembra qualcosa di incredibile».

Lorenzo Fortunato, come spesso capita, è stato il migliore degli italiani, ottavo
Lorenzo Fortunato, come spesso capita, è stato il migliore degli italiani, ottavo

Famiglia UAE

Tutte le squadre World Tour vorrebbero in rosa un gregario così. Un gregario capace di trasformarsi all’occorrenza in capitano di giornata, con classe da vendere e grandissima umiltà.

«Sono giovane, per cui mi rende felice la fiducia che mi dà la squadra e che l’esempio qui ho avuto gente come Covi o come Adam (Yates, ndr) che si è messa al mio servizio. E’ davvero un sogno quello che sto vivendo. Credo sia la prima gara che vinco qui in Italia, vincere qui è incredibile. Sono arrivato in questo Paese a 16-17 anni, sono cresciuto tanto come ciclista, ora vivo e mi alleno a San Marino».

A chi gli chiede che cosa si aspetta dal 2025 iniziato nel migliore dei modi, replica così: «L’obiettivo essere costante. Vediamo che libertà avrò con la squadra. Voglio solo divertirmi in bici. È tutto così incredibile, per tutto il mio Paese e per la mia famiglia».

Isaac Del Toro (classe 2003) è alla prima vittoria stagionale. E’ una pedina fondamentale per Pogacar in ottica Sanremo
Isaac Del Toro (classe 2003) è alla prima vittoria stagionale. E’ una pedina fondamentale per Pogacar in ottica Sanremo

Superga messicana

Superga è Del Toro. In molti accostano il suo nome alla mitica squadra granata che il 4 maggio del 1949 divenne immortale in seguito alla tremenda tragedia aerea che la portò via da questo mondo. Il talentuoso messicano ascolta con attenzione la storia, ma ammette candidamente di non seguire il calcio, prima di spiegare il perché della sua esultanza.

«L’inchino – dice Del Toro – è stato un ringraziamento a tutti i tifosi che ho in giro per il mondo. È davvero incredibile avere questo seguito in Italia, Francia e Spagna per me che vivo tanto lontano dal mio Paese. In tanti mi supportano e ho voluto ringraziarli così». 

La maglia aperta, il sorriso sornione e poi quello scatto nelle ultime centinaia di metri che non ha lasciato spazio né a Ben Tulett né a Tobias Johannessen. E’ così ha fatto sua la Milano-Torino 2025.

«Non sempre mi sveglio con la fiducia giusta, ma oggi avevo la gamba giusta – conclude Del Toro – Nel finale mi sono trovato con due corridori molto diversi. Sapevo che Johannessen era veloce in volata, mentre Tulett era temibile in caso di allungo. Io sapevo di essere più cattivo e ho cercato di essere intelligente». 

Lo abbiamo visto e sicuramente lo hanno fatto anche Ayuso e Pogacar, che si coccolano il loro “figlio” e se lo tengono ben stretto.