Allenare due fratelli non capita sempre. A volte può avere dei vantaggi, a volte degli svantaggi, ma una cosa è certa, un piccolo paragone è impossibile non farlo e infatti noi lo abbiamo fatto! Con Andrea Fusaz ci siamo “impicciati” dei fatti di Jonathan e Matteo Milan.
I friulani sono entrambi molto giovani. Il più “vecchio” è Jonathan, che è un classe 2000, mentre Matteo è un classe 2003 addirittura. Entrambi sono allenati dallo stesso Fusaz del CTF Lab.
I due non escono troppo spesso insieme, soprattutto d’inverno. Jonathan magari esce al mattino, mentre Matteo, che va ancora a scuola, esce il pomeriggio. Senza contare che il fratello maggiore è molto spesso fuori tra gare, pista, ritiri… Però d’estate le uscite insieme non mancano e a quanto pare sono anche divertenti. Lo stesso Jonathan ci ha detto che la volatina al cartello, o il forcing per il GPM non mancano e che gli piace molto uscire con Matteo.
Andrea, il papà di Milan, Flavio, ci ha detto che per certi aspetti Matteo è anche più scaltro di Jonathan… Tu cosa ne dici?
Dico che ha ragione Flavio! Jonathan quando è arrivato da noi era più acerbo, mentre Matteo è più maturo. Alla sua età sa già un po’ di più quel che vuole. Probabilmente anche perché il fratello gli ha aperto la strada e lui ha preso spunto. Come molti di noi sanno, Jonathan ha un po’ la testa fra le nuvole, complice il fatto che le cose gli vengono facili. Però qualsiasi cosa chiedi a questo ragazzo lui la fa e dà il massimo. Matteo invece mi sembra già più mentalizzato.
E invece a livello fisico, che differenze ci sono?
Sono entrambi abbastanza alti e potenti. Jonathan forse quando l’ho visto la prima volta era un po’ più magro. Però va detto che questo ragazzo in pratica è arrivato ai dilettanti come fosse un allievo, non si era mai allenato sostanzialmente. Matteo invece si vede che è stato già più seguito. Jonathan è un passista più veloce, Matteo invece è un passista più resistente e ha un po’ di massa da perdere.
Papà Flavio sostiene che Jonathan può tenere su salite fino a 4 chilometri…
Più o meno sì, però molto dipende anche dal tipo di salita. Quattro chilometri al 10% di pendenza non sono pochi. Se non sono troppo dure e durano fino ad un massimo di 8′-10′ un corridore come Jonathan può essere molto “fastidioso” e non facile da staccare.
i due fratelli sono molto veloci. Ecco Jonathan dominare una volata di gruppo… Mentre Matteo ha vinto su un gruppetto a ranghi ridotti
i due fratelli sono molto veloci. Ecco Jonathan dominare una volata di gruppo… Mentre Matteo ha vinto su un gruppetto a ranghi ridotti
E Matteo?
Ha molto margine, non solo per quanto riguarda la salita. Matteo va scoperto. In linea di massima è un passista ma bisogna vedere col peso come evolverà nel tempo e anche che spazio si ritaglierà all’interno della categoria under 23. Di sicuro lui è più resistente sulle salite anche un po’ più lunghe e dure, ma, ripeto, bisognerà vedere come si svilupperà la sua potenza.
Che rapporto hanno i due giovani Milan con il lavoro? Ce ne sono alcuni che patiscono di più?
Direi nessun problema particolare per entrambi, chiaramente anche loro hanno le giornate no nelle quali chiedono “pietà”. Però si affidano al 100% e semmai si parla dopo delle difficoltà nei vari esercizi.
E appunto quali possono essere queste difficoltà?
Beh, Jonathan è passato professionista in un momento molto delicato, in pieno covid e non è stato facile. Più che di lui per me a volte c’è un problema generazionale che riguarda i giovani ed è la motivazione. Non è che non si impegnino, ma non hanno la “linea d’arrivo stampata davanti agli occhi”. Bisogna sempre ricordargli le cose. Posto poi che se come Flavio hai due figli così lo devi incorniciare! Oltre che forti fisicamente, Jonathan e Matteo hanno una buona famiglia che li ha cresciuti con i giusti valori. E non è poco.
È vero, la sensazione è che i ragazzi, anzi i ragazzini, di oggi facciano fatica ad individuare le loro mete… Anche se però, per certi aspetti, l’essere così distaccato di Jonathan è un punto di forza. Lui stesso ci dice chiaramente: «La preparazione non è un mio pensiero. C’è chi ci pensa per me e chi lo fa ne sa più di me. Io mi affido al loro».
Infatti Jonathan non mi da problemi. Se gli dico cosa deve fare lui lo fa. Raramente obietta. Una volta gli dissi che doveva fare un allenamento con la “catena sempre in tiro”. Un allenamento abbastanza corto ai 280 watt medi, che per lui non è un granché. E mi ribattè: Andrea, ma come faccio? Gli dissi che bastava si mettesse a 35 all’ora per un’ora e mezza e avrebbe fatto l’allenamento richiesto. Ebbene, mi mandò il file della seduta e fece un’ora e 20 minuti a 310 watt medi. Mi disse che non sentiva niente e così aveva ritenuto di aumentare un po’.
Che bei “problemi” ha Jonathan! E Matteo invece?
Matteo sinceramente è molto poco che lo alleniamo. A sensazione soffre un po’ di più gli sforzi più brevi e intensi, le ripetute secche da pistard, tipo le serie da 4×1′ a tutta. Però come ho già detto mi sembra più avanti di Jonathan alla sua età anche perché con la squadra da juniores ha lavorato sicuramente di più del fratello.