Busatto: piccoli falchi crescono. E il primo Giro si avvicina

24.03.2025
4 min
Salva

Francesco Busatto si appresta ad entrare sempre più nel vivo della stagione. Lui è uno di quelli che ha iniziato a gennaio e a breve chiuderà il suo primo blocco di gare, prima di mettere il Giro d’Italia, il suo primo grande Giro, nel mirino. Debutto che non è isolato, infatti dopo l’Australia l’atleta della Intermarché-Wanty ha esordito anche alla Tirreno e alla Sanremo, segno di un calendario che prende sempre più corpo.

Busatto è una delle nostre speranze più concrete: 23 anni a novembre, un corridore che potremmo definire moderno: sa tenere in salita e dice la sua in arrivi ristretti. E non a caso ha vinto la Liegi U23. Per ora si gode la sua prima Sanremo: «Mi sentivo brillante fino all’attacco della Cipressa, poi a metà ho ceduto. Le gambe non erano al massimo, però tutto sommato non stavo male. E anche come squadra abbiamo corso bene. Purtroppo poi “Bini” (Biniam Girmay, ndr) è stato un po’ sfortunato. Dopo il Poggio ha avuto un salto di catena».

Francesco Busatto (classe 2002) è alla sua seconda stagione da professionista
Francesco Busatto (classe 2002) è alla sua seconda stagione da professionista

La condizione cresce

«Penso – ha detto Busatto – di arrivare bene a questo periodo. Ho passato due settimane a Gran Canaria ad allenarmi al caldo e mi sono allenato anche abbastanza e bene, quindi la gamba è quella giusta. Dopo essere sceso dall’altura, nelle corse francesi di Drome Classic non ero proprio brillantissimo, però dopo una settimana in recupero sono migliorato e la motivazione è quella giusta».

Archiviato il trittico Strade Bianche, Tirreno e Sanremo, con le quali spera di aver rifinito al meglio la condizione, per Busatto c’è all’orizzonte un primo vero spiraglio da leader: la Tour Engineering e la Paris-Camembert, in Francia.
«Sono corse minori, ma dove ho più possibilità anche di arrivare davanti, di fare risultato».

Quanto è importante il risultato e l’abitudine alla sua ricerca? Ormai tolti quei soliti noti, molti team iniziano a rivedere piani e calendari sulla gestione delle corse e su quelle dove puntare. E per un giovane di grandi ambizioni come Busatto avere delle possibilità, possibilità da leader, è quantomai determinante.

Crescono distanze e numero di gare WorldTour per il veneto
Crescono distanze e numero di gare WorldTour per il veneto

Giro in vista

Il grande obiettivo di Busatto si chiama Giro d’Italia. Quando ce lo dice gli si illuminano gli occhi. Debuttare nella corsa “di casa” deve essere qualcosa di davvero importante. Il momento è quello giusto.

«Dopo le due prove in Francia – riprende Busatto – farò un periodo in altura a Sierra Nevada, cercando di prepararmi al meglio per il Giro. Il mio obiettivo nella corsa rosa sarà quello di mettere nel mirino le tappe, ovviamente. Ho visto il percorso e ho notato che ce ne sono parecchie quest’anno che possono andare bene per le mie caratteristiche. E’ importante divertirci e penso che le occasioni per farlo ci siano, basta arrivare lì in condizione e poi viene tutto da sé.

«Insomma, sono super motivato. Poi vedo anche che la squadra ci tiene e vuole farmi crescere nel modo giusto. Al tempo stesso non ho chissà quali pressioni e quindi sono tranquillissimo».

Alla Sanremo, Busatto è stato vicino a Girmay (foto Instagram/Intermarché)
Alla Sanremo, Busatto è stato vicino a Girmay (foto Instagram/Intermarché)

Leader in crescita

Busatto dice di non avere pressione, ma al tempo stesso inizierà ad essere leader in alcune corse, come quelle che dovrà fare a breve in Francia o come alla Strade Bianche, dove era il primo della lista della sua Intermarché-Wanty, visto che l’anno prima era stato il migliore del team belga. La squadra gli dà le responsabilità a piccole dosi.

«L’idea di essere leader mi piace sicuramente – analizza Busatto – riguardo alla pressione, che dire? La sento fino a un certo punto. Comunque, alla fine, se sento di essere in condizione sono pronto ad assumermi le responsabilità e direi che è anche giusto così, bisogna puntare anche a questo. A volte si aiutano i compagni, a volte si è leader. Serve tutto e serve anche a crescere».

Busatto parla davvero con maturità. Vero, sin qui qualcosa è mancato e forse lui stesso si aspettava qualcosina in più, ma sappiamo che non è facile.

«Rispetto a un anno fa come mi sento? L’anno scorso, per dire, la Strade Bianche era la prima corsa WorldTour che facevo, adesso ne ho fatte già un po’, quindi mi sembra tutto più normale. Non è più un mondo del tutto inesplorato, ma lo è parzialmente. Sicuramente mi sento più maturo. Sono corse di livello top e sono diverse: si tratta di farle e farle ancora…».