La giornata tipo del “seigiornista”: 24 ore con Scartezzini

17.11.2023
8 min
Salva

GAND (Belgio) – «Una Sei Giorni è come una corsa a tappe su strada. Si possono fare anche più di 100 chilometri in una serata». Queste parole di Michele Scartezzini hanno subito stuzzicato la nostra curiosità, tra le tante cose che abbiamo visto in questi giorni al velodromo Kuipke.

Una Sei Giorni è davvero qualcosa di particolare. La tattica, a partire dalla gestione degli sforzi, è praticamente in tutto. A volte, si lascia volutamente andare una prova perché magari non dà tanti punti e quella successiva invece è più “corposa” e magari è anche adatta alle proprie caratteristiche. E poi c’è la gestione vera e propria della giornata.

Michele Scartezzini, unico elite italiano in gara alla Sei Giorni di Gand, ci ha fatto scoprire le 24 ore del “seigiornista”.

Michele, gli orari sono sfalsati, quindi da dove partiamo?

Direi dal pomeriggio. Ora (momento dell’intervista, ndr) sono circa le 16,30 e sono in attesa del massaggio che durerà un’oretta. Dopo, verso le 18, andrò a pranzo. Mangerò un piatto di pasta e una fetta di pollo. E alle 20 inizia la “rumba”!

Ti riscaldi?

Non molto, a dire il vero. Anche perché la prima gara è alle 20,30 e prima giriamo 20′ abbondanti per la presentazione delle coppie. Poi bisogna anche vedere il programma. Se c’è subito una gara veloce sì, ma qui iniziamo con la corsa punti, che è lunga, quindi va bene così. Ma c’è qualcuno, magari chi punta alla vittoria, che prima di scendere in pista fa un po’ di rulli.

Quindi inizia la serata. E’ un continuo sali e scendi dall’anello con prove di ogni tipo, alcune in coppia altre individuali, lunghe o veloci, ma sempre per la squadra…

Esatto. Ci sono due turni principali. Nel mezzo c’è una pausa nella quale si mangia qualcosa, io prendo un po’ di riso e banana. Si fa un massaggio molto leggero e breve, giusto per rilassare i muscoli, e si riparte fino alla chiusura che è oltre l’una di notte.

Hai parlato di alimentazione: come ci si regola? Il computerino che hai sotto la sella serve anche per capire quanto spendi?

Io ormai vado molto di esperienza. Il computerino lo uso solo per rivedere i battiti e soprattutto per acquisire i dati, che poi mi serviranno per l’allenamento. Anche perché in pista non si può usare. Lo puoi anche mettere sul manubrio, ma deve essere coperto. E’ vietato dal regolamento: potresti distrarti, basta un attimo, tocchi quello davanti. Qui non ci sono i freni…

E cosa mangi oltre al riso in queste ore tra una prova e l’altra?

Soprattutto liquidi: sali minerali, maltodestrine… E’ importante non scendere mai in pista vuoti, perché qui se non hai gli zuccheri è davvero un bel problema. I giri di ritardo fioccano! Lo imparai a mie spese proprio in una Sei Giorni che feci con Viviani.

Finita la gara cosa succede?

Io torno direttamente in albergo. Altri preferiscono fare la doccia qui, ma…. non sono super docce. Ceno che sono le 2,15-2,30: ancora pasta o riso, pesce o carne, se c’è anche rossa. Due chiacchiere con qualche altro atleta (sono tutti nello stesso hotel, ndr) e poi doccia. Preferisco farla in quel momento perché aiuta a rilassarmi.

Ci spiegavi infatti che il discorso del sonno è un po’ particolare…

Tra che finisci di correre, torni in hotel, la stanchezza e anche l’adrenalina, il sonno non arriva immediatamente. Di solito vado a dormire verso le 3,30-4. Fatta la doccia, do uno sguardo al telefono. A volte si è talmente stanchi che si fa fatica a dormire.

A che ora ti svegli?

Metto la sveglia alle 11, ma alle 10,30 ieri ero sveglio per esempio. La metto sul timer della Moka elettrica che mi sono portato da casa. E poi con molta calma, verso le 12, vado a fare colazione. Ma prima rispondo ai messaggi. Giusto ieri mi ha chiamato Villa, che era con Pippo (Ganna, ndr). Poi Consonni, Lamon… Con Pippo sono stato parecchio. Consonni mi ha chiesto se avessi preso il “fuso orario delle Sei Giorni”, come diciamo in gergo! E voleva sapere anche com’erano i ritmi in pista.

A colazione cosa mangi?

Caffè, pane, uova, biscotti… qui ci sono quelli caramellati che sono una bomba! Comunque è una colazione normalissima e di base, ovunque, mangio quello che c’è.

Finita la colazione?

Si torna in stanza, un po’ di relax e si viene in velodromo. Ieri per esempio sono uscito un po’ prima, verso le 15,30, perché mi ero stufato di stare in hotel e sono venuto a Gand. Sono passato al supermercato a prendere qualcosina da portare in pista e poi sono venuto qui. Adesso sono in attesa del massaggio, che sta facendo il mio compagno Milan Van den Haute, nella cabina grande che sta nell’altro capannone. 

E si è quindi chiuso il cerchio della 24 ore. Invece, Michele, parliamo anche di alcuni aspetti tecnici. Quella del Kuipke è una pista particolare: corta, curve ripide e strette… che accorgimenti adottate sulle bici?

Partirei dai rapporti che devono essere più corti del normale, altrimenti con queste curve ti pianti. Io sto usando un 51×15 per le prove più lunghe, un 51×14 per il giro lanciato e un 51×13 per il derny. Anche le pedivelle sono più corte: 170 anziché 172,5: è fondamentale andare agili.

In queste curve si sente molto la pressione, così ci hanno detto. Si abbassa anche la sella?

Sì: si scende di 2-3 millimetri. Non solo, ma si alza anche il manubrio. A centro curva sei schiacciato sulla bici, di riflesso cerchi di tirarti su con il collo. Alzando il manubrio, anche di un centimetro, si riesce a stare un po’ più comodi. Io ancora non ho toccato nulla, ma se avrò dolori o sarò stanco lo farò.

Quanto materiale hai portato?

Due bici complete, più una coppia di ruote, una ruota lenticolare e tutta una serie di rapporti e di spessori. Alcune gomme… Poi per il resto c’è il meccanico.