Con quali miti crescono? Viaggio tra gli juniores al Liberazione

25.04.2022
7 min
Salva

Van der Poel, Van Aert, Pogacar… e Pantani. Sono loro i miti dei ragazzi di oggi. Roma, Terme di Caracalla, va in scena il mitico GP Liberazione. Gli juniores aprono la seconda giornata di gare in attesa del consueto show degli U23 in programma nella terza.

Bozzola, che numero!

GP Liberazione vinto da Mirko Bozzola. Il corridore della Aspiratori Otelli è stato autore di una prova magistrale. In fuga da solo per sei giri. Un’eternità su questo circuito.

Già azzurro con Salvoldi qualche settimana fa, neanche il cittì (che era a bordo strada) si aspettava un numero del genere.

«Ci tenevo molto – ha detto Bozzola – lo scorso anno non ero in forma ma ho preso le misure e oggi… In settimana ho fatto parecchio dietro motore con dei rilanci, pensando proprio a questo percorso.

«Cosa pensavo mentre ero in fuga? A spingere e basta. Conoscevo i distacchi che mi davano la moto e lo speaker mentre passavo sotto l’arrivo. Ma non ho mai avuto paura che mi riprendessero. Ero sicuro di me».

I ragazzi piacentini del Pedale Casalese Armofer
I ragazzi piacentini del Pedale Casalese Armofer

Idoli ed epoche

Dicevamo dei miti però, degli idoli che seguono Bozzola e colleghi. Dagli over 30 in su non avevano all’epoca i social, non erano così bombardati di informazioni, programmi, dirette tv… Magari leggevano più libri, più quotidiani. Ascoltavano i racconti dei più grandi, dei tecnici, del “bar sport”. 

Oggi i social la fanno da padroni. Spesso i ragazzi hanno una diversa soglia di attenzione. Tutto deve essere più immediato e d’impatto. A loro abbiamo chiesto chi tifano, chi sono i loro miti.

«I miti sono Van Aert e Van der Poel, che fanno anche ciclocross, ma credo anche i velocisti come Jakobsen e Groenewegen – dice Edoardo Banfi del Pedale Casalese Armofer – Li seguiamo molto dalla tv, dai social e quando siamo in viaggio in ammiraglia dal telefono con GCN».

Subito Van Aert e VdP

«Siamo in un’era diversa – dice Giovanni Anselmo, trapanese della Madone Racing Team – e rispetto a qualche anno fa ci sono più fenomeni. Penso a Pogacar, Van der Poel, Van Aert… loro sono corridori “all round”, vanno forte in salita e in pianura. Però poi restano i grandi come Pantani e Cipollini che non possono essere dimenticati».

«Anche il mio idolo è Van Aert – spiega Federico Amati della Logistica Ambientale – perché è un corridore che sorprende sempre. Sa vincere dappertutto. Ha un modo di correre spettacolare. E’ un corridore che sa “uscire dalle righe”».

“Uscire dalle righe”: questa è una cosa non secondaria. Questi ragazzi sono cresciuti col potenziometro e il nutrizionista, però certe emozioni (per fortuna) non le puoi sopire con i numeri.

«Chi corre così – riprende Federico – ha sempre il suo fascino. Attacca da lontano, senza indugi e spacca i programmi fatti. 

«Come li seguo? Dirette totali: sei ore sul divano! E chiaramente dai social. Non gli scrivo, ma metto i like. E proprio dalle telecronache di Riccardo Magrini conosco anche i corridori del passato. Mi vengono in mente Cancellara e soprattutto Pantani, che attaccava sempre. Dagli aneddoti di Magrini poi vado ad informarmi su internet». 

I ragazzi della Ballerini hanno ricevuto da Scinto un libro su Moser
I ragazzi della Ballerini hanno ricevuto da Scinto un libro su Moser

Spunta Pantani 

Pantani e Cipollini. Quando loro correvano questi ragazzi erano neonati o addirittura non erano nati. Come fanno a conoscerli?

«I grandi sono grandi sempre – riprende Giovanni Anselmo – Li conosciamo grazie ad internet. Alcuni direttori sportivi hanno corso con Pantani. Lo hanno conosciuto di persona. E certi racconti sono da pelle d’oca. Per esempio la sua rimonta di Oropa. Ogni volta che la riguardo mi emoziona. Sono brividi forti».

«Proprio ieri – racconta Jacopo Militello della Franco BalleriniLuca Scinto ci ha dato un libro su Francesco Moser. Ho letto qualche pagina mentre ero in viaggio e l’ho trovata molto interessante. Del passato però conosco anche Coppi, Franco Ballerini vista la nostra squadra, e Pantani. Cosa sappiamo? Che hanno vinto tanto e con delle imprese da cui dobbiamo prendere spunto.

«Su internet e Youtube vado a vedere video, foto, articoli. Anche in tv ogni tanto la Rai fa vedere delle vecchie corse. E appunto anche dai libri. Quando ero alla Gastone Nencini ho letto il suo libro. Il mito di oggi? Pogacar!».

Verso il passato

«Del passato conosco quelli più famosi – dice Fabrizio Pastori della Feralpi Group – anche perché ho fatto la tesina degli esami di terza media sul ciclismo e quindi mi sono dovuto informare. Ho parlato di Bartali che nella Seconda Guerra mondiale aveva aiutato gli ebrei. E devo dire che mi è piaciuto studiarlo. 

«Oggi, finché vinceva mi piaceva Nibali, quando ero piccolo. Adesso mi piace Pogacar. Quando siamo nel pullmino per andare alle corse i nomi che emergono di più sono quelli di Pogacar, Van Aert e Van der Poel. Li seguiamo dalla tv e molto dai social, i siti e mi piace rivedere gli highlights».

«Il mio mito è Fabian Cancellara – dice Christian Di Prima della Multicar Amarù – non so perché, ma mi piaceva il suo modo di correre. Come l’ho “conosciuto”? Con il suo ultimo Fiandre. Fece terzo, vinse Sagan. Per me ha finito di correre da campione e questo mi piace.

«E come lui Van Aert, ma Cancellara ha una marcia in più. Non lo vedo più in tv, ma lo seguo sui social. Ancora esce in bici, si diverte come un cicloamatore. E poi ho rivisto tutti i suoi video su Youtube. E’ una bella ispirazione».

Pogacar e giovani 

Chiacchierando anche con i più giovani ancora, emerge quasi un solo nome: quello di Tadej Pogacar. Per loro è davvero un mito. Lo vedono molto vicino. Ha solo una manciata di anni in più. Impossibile non sognare. Vincenzo Buonomo del Team Cesaro, è addirittura un allievo ed è in attesa della sua gara.

«Mi piace Pogacar – dice Vincenzo – perché è così forte pur essendo così giovane. Come ci riesce? Credo perché mangia bene, si allena tanto e usa molto anche la testa. In tv studio come si muove in corsa e poi lo seguo sui social, soprattutto Instagram. Prima di Pogacar, mi piaceva molto Nibali e infatti i miei amici mi chiamo Squalo.

«Del passato conosco Armstrong e Pantani. Ho visto i film sulla loro vita. Di Pantani ne parlano quasi tutti, ha fatto una vita così e così. Però so quanto era forte. Altri più vecchi non ne conosco».

Infine piccola considerazione in tema di giovani e giovani campioni. Fa un po’ strano che sia stato super nominato Pogacar e mai Evenepoel. Eppure anche lui attacca e fa azioni insolite. Vedi la Liegi di ieri.