Sierra ha già imparato a vincere grazie alla Tudor U23

28.05.2024
5 min
Salva

Lo spunto per intervistare Juan David Sierra era arrivato settimana scorsa, ancora prima della sua vittoria di domenica 26 maggio al Tour de la Mirabelle (foto di apertura DirectVelo/Alexis Dancerelle). Poi il tempo ci ha fatto un bel regalo e siamo qui a commentare con il giovane, classe 2005, della Tudor Pro Cycling Team U23 il primo successo nella categoria. 

«La prima vittoria – racconta Sierra – ha portato un’emozione molto forte. Nei giorni precedenti avevo perso una volata a causa di un errore di comunicazione. Il morale non era molto alto, anche perché nella seconda tappa ero riuscito a scollinare nei dieci, ma poi ho perso lo sprint. Insomma, quella di ieri (domenica, ndr) è stata una liberazione, era nell’aria. I miei compagni hanno creduto tanto in me e questo mi ha riempito di fiducia e voglia di riscattarmi».

Sierra ha corso molto in Francia in questo inizio di stagione (foto DirectVelo/Alexis Dancerelle)
Sierra ha corso molto in Francia in questo inizio di stagione (foto DirectVelo/Alexis Dancerelle)

Uniti i puntini

Juan David Sierra era partito bene nella sua avventura nel devo team nella professional svizzera. Ci conferma che l’inverno è andato bene ma le prime corse sono quelle che servono per misurare la febbre delle gambe. 

«Se devo essere sincero – continua – non mi aspettavo di essere a questo livello. Vero, durante l’inverno ho fatto tutto alla perfezione, poi io sono uno a cui piace lavorare. Le prime risposte le ho avute alla Ronde de l’Isard, corsa a inizio maggio. Durante le cinque tappe ho avuto sensazioni ottime, arrivando all’ultima con ancora tante energie in corpo. Era una corsa per scalatori, con una sola chance per i velocisti, nella prima tappa. Mi sono comportato bene portando a casa un secondo posto. Per il resto mi sono messo al servizio dei miei compagni».

Dopo l’arrivo dell’ultima tappa del Tour de la Mirabelle l’abbraccio con il massaggiatore (foto DirectVelo/Alexis Dancerelle)
Dopo l’arrivo dell’ultima tappa del Tour de la Mirabelle l’abbraccio con il massaggiatore (foto DirectVelo/Alexis Dancerelle)

Partenza alternativa

Il calendario dell’azzurro ha avuto un inizio differente rispetto a quanto fatto anche da tanti altri compagni di squadra. Nessun appuntamento tra gli under 23, ma subito tra i grandi.

«Da un lato è stato strano – replica Sierra – perché le prime tre gare della stagione le ho fatte con i professionisti. Murcia, poi Almeria e infine Scheldeprijs. La prima corsa under 23 che ho disputato è stata la Parigi-Roubaix, anche quella poco indicativa vista la sua particolarità. Come detto il primo momento di risposta è arrivato proprio alla Ronde de l’Isard. Ad essere sincero le corse under 23 hanno due facce: quando ci sono i devo team e quando non ci sono. Nel primo caso la gara è ordinata, con le squadre che si organizzano per tirare. Nel secondo caso assomigliano più ad una gara di juniores, con tanta confusione. Personalmente mi trovo bene in entrambi i casi, ma preferisco l’ordine».

Sierra ha mantenuto gli allenamenti su pista durante l’inverno e continuerà durante tutta la stagione (foto Instagram)
Sierra ha mantenuto gli allenamenti su pista durante l’inverno e continuerà durante tutta la stagione (foto Instagram)

Tappa ad Hong Kong

Nell’inizio di stagione travagliato di Sierra c’è stato anche spazio per un appuntamento di Coppa del mondo su pista. Con la tappa di Hong Kong, dove il campione europeo in carica con il quartetto under 23. 

«Ho iniziato più tardi – spiega – anche perché con l’appuntamento di Hong Kong ho messo da parte la strada per un paio di settimane, concentrandomi sulla pista. Durante l’inverno ho continuato a tenere attivi gli allenamenti a Montichiari, per una volta ogni due settimane. Comunque la pista fa bene ad un velocista con me. Hong Kong è stato un appuntamento importante, si è trattata della prima gara su pista con gli elite. Ho corso solo nella madison, però è stato un bel banco di prova. Durante l’anno non ho intenzione di abbandonare la pista, anche perché il 9 luglio ci sono gli europei under 23 e voglio farmi trovare pronto». 

Una preparazione diversa

Nel raccontare questi primi mesi con la Tudor Pro Cycling Team U23 il velocista di origine colombiana ha parlato di una condizione ottima. Ma come ha raggiunto un livello del genere?

«Rispetto al 2023 – racconta ancora – sono aumentate le ore in bici. Da junior a novembre e dicembre facevo solo palestra, mentre quest’anno è capitato di fare palestra la mattina e il pomeriggio un allenamento di due o tre ore. Non ho mai fatto tanta intensità, ho lavorato spesso in Z2 con qualche sprint, ma poca roba. Devo ammettere che il lavoro ha ripagato, non era scontato migliorare così tanto. Invece fin da subito ho notato un miglioramento di potenza tra l’uno e i dieci secondi. Ora aspetto di capire se parteciperò al Giro Next Gen e poi andrò ai campionati italiani su strada e a crono. La prima parte di stagione si concluderà con gli europei U23 su pista».