Enea Sambinello e Davide Stella stanno già assaporando le emozioni del loro primo anno da under 23. I due ragazzi italiani, classe 2006, sono diventati parte del UAE Team Gen Z e hanno passato due settimane in Spagna. Un ritiro introduttivo ma con l’obiettivo già di pedalare insieme ai nuovi compagni.
Sulle calde sponde iberiche hanno trovato ad accoglierli il preparatore dei futuri campioni del UAE Team Emirates: Giacomo Notari. In questi giorni il team emiratino ha radunato tutti sotto lo stesso tetto: campioni affermati, giovani promesse e atleti esperti.
Un veloce ambientamento
Li abbiamo contattati l’ultimo giorno di ritiro, per farci raccontare in un’intervista doppia, in che modo si sono ambientati e che sensazioni hanno provato nell’indossare la maglia del team numero uno al mondo.
SAMBINELLO: «E’ andato tutto benissimo. Queste due settimane sono volate e non posso che essere contento di quello che abbiamo fatto. Anzi, è andato tutto oltre le mie aspettative. Arrivare nella squadra numero uno al mondo mette un po’ di timore. Soprattutto se arrivi da una realtà juniores a una internazionale».
STELLA: «Sono arrivato in Spagna con un po’ di timore per i ritmi della preparazione. Qui c’è tanta salita e avevo paura di soffrire, invece ho retto bene. Quasi oltre le mie aspettative e ne sono felice».
Che impatto è stato?
SAMBINELLO: «Bello! Alla fine ti trovi a parlare con dei corridori che hai visto solamente in televisione. Però non ci sono barriere, è stato come se li conoscessi da sempre. Mi aspettavo che il salto fosse più disorientante, ma la grande organizzazione della squadra non ti fa mai sentire solo. Hai una figura di riferimento per ogni ambito: nutrizione, preparazione, massaggi, medici…».
STELLA: «Per me il primo impatto è stato forte, entrare in una squadra così grande inizialmente mi ha fatto sentire un po’ spaesato. Non sapevo bene dove fossi. L’ambientamento poi è proseguito bene, la fatica maggiore forse è con la lingua ma ci si abitua. Durante gli allenamenti, chilometro dopo chilometro ti sblocchi e tutto va meglio».
Come ti senti ad essere parte del team numero uno al mondo?
SAMBINELLO: «Quando mi fermo e ci penso è strano. E’ come realizzare un sogno che avevi fin da bambino. Da un lato vedi che è tutto vero e provi tanto entusiasmo. Con la UAE Gen Z avevo già firmato a inizio 2024, quindi ero sereno, con la mente libera».
STELLA: «Il contatto è arrivato verso maggio, quando ho fatto un bel salto di qualità sia in pista che su strada. Mi hanno chiesto di mandare i miei dati e sono rimasti piacevolmente sorpresi. Non ho vinto molto durante il 2024 ma i valori ci sono. Il salto è grande, per budget e capacità di lavoro, ma tutto è confortevole».
Con chi ti sei confrontato?
SAMBINELLO: «Con il nostro preparatore al team Gen Z, Notari. Con lui lavoravo già da fine ottobre. Mi sono trovato bene fin da subito anche perché essendo italiano c’è una migliore capacità di dialogo. Non che l’inglese sia una problema, ma parlare la propria lingua aiuta».
STELLA: «Anche io con Notari. Non lo conoscevo ma da fine stagione mi ha preso in gestione. E’ una persona estremamente professionale che però riesce a metterti subito a tuo agio».
In che modo vi siete allenati?
SAMBINELLO: «Abbiamo fatto tante ore, una media di 20 o 22 ore a settimana. Si è deciso di sfruttare il clima favorevole per fare volume, c’è stato anche il tempo di fare qualche lavoro. Giusto per gettare le basi.
STELLA: «Ci siamo messi subito in gruppo, non ero abituato a pedalare con così tanti compagni. E’ bello andare in gruppo, ci si diverte. Abbiamo fatto tanto dislivello durante le due settimane. Mentre l’ultimo giorno ci siamo dedicati alle volate, finalmente il mio terreno!».
Hai visto anche i corridori del team WorldTour?
SAMBINELLO: «Una sera a cena mi sono seduto accanto a Grosschartner, mi ha raccontato tante cose e mi ha dato qualche consiglio. Avere un contatto diretto con la prima squadra è bello perché ti rendi anche conto di cosa c’è dietro».
STELLA: «Proprio durante l’ultimo allenamento, nelle volate, c’erano anche i corridori del WorldTour. Ho fatto qualche sprint contro Molano. Pensavo di fare più fatica, invece un paio di volte l’ho battuto. So che non vuol dire molto ma ne sono uscito comunque soddisfatto».
Hai conosciuto anche i compagni della formazione Gen Z…
SAMBINELLO: «In queste due settimane si è creato un bel gruppo. Con gli spagnoli come Pericas e Freire mi sono trovato subito bene. Loro li conoscevo già visto che ci ho corso contro qualche volta. I primi di gennaio torniamo in Spagna per allenarci insieme».
STELLA: «Cambia solo la lingua, per il resto siamo ragazzi che condividono la stessa passione e con l’obiettivo di diventare professionisti. E’ strano pensare alle diverse nazionalità o che comunque arrivino da ogni parte del mondo, ma alla fine sono come noi. Però un pochino si vede la differenza, quelli che arrivano dal nord sono abituati a ritmi più elevati».
Quando inizierai a correre?
SAMBINELLO: «A gennaio, in Spagna con tre gare a Maiorca. Sarò già con i professionisti. Matxin ci ha detto che avremo spazio per fare esperienza visto che i corridori del WorldTour sono 29. Faremo un pochino di gare in meno con gli under 23».
STELLA: «Anche io partirò con i professionisti, ma dal Tour of Sharjah. Sarà tosta, le tappe finiranno in volata probabilmente ma la fatica si farà sentire comunque. Molano mi ha dato qualche consiglio su come affrontare gli sprint tra i grandi, speriamo di metterlo in pratica»