Forse ha ragione Contri, quando dice che quelli dell’Emilia Romagna si tende a cercarli poco e a non trattarli bene. Fa l’esempio di Pantani, poi però ammette di essersi tirato fuori dal gruppo subito dopo aver smesso e che nella sua città, Bologna appunto, il ciclismo sia ormai sparito. Al punto che mollando per un attimo i ricordi e quello che assieme s’è vissuto, viene il dubbio che non tutti sappiano chi sia Gianfranco Contri. Anche Wikipedia si confonde.
«Gianfranco Contri – scrive – è un ex ciclista su strada italiano. Mai passato professionista, vinse la medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 e tre medaglie d’oro ai Campionati del mondo di ciclismo su strada a Stoccarda 1991, Oslo 1993 e Catania 1994 nella cronometro a squadre».
L’ultima non fu a Catania, ma a Palermo. Il resto tuttavia è vero e vale la pena sottolineare che tra quelli della Cento Chilometri, Contri c’è sempre stato, risultando l’azzurro plurivittorioso della specialità. Classe 1970 come Pantani e Bartoli, Casagrande e Casartelli, come quell’infornata di campioni che a pensarci adesso si viene assaliti da un treno di nostalgia.
Una galleria da Facebook. Il 2019 è l’anno degli incontri. Al Giro, con Peron e Salvato Poi a ottobre per i 70 anni di Giosuè Zenoni, tecnico fino al 1992 Alla festa di Zenoni, c’è anche Fusi, che dal 1993 ne prese il testimone
Però poi sei sparito…
Sono uscito completamente. Da allora avrò preso la bici trenta volte, ma il ciclismo continuo a seguirlo. Il lavoro mi prende mattina e sera, non avrei potuto aspirare a un ruolo nello sport, perché ti assorbe completamente. Lavoravo già quando correvo. Per cui quando ho smesso, mi sono licenziato dalla Forestale e mi sono buttato nel lavoro.
Lavoravi già quando correvi?
L’azienda l’aprì nel 1987 mio fratello Alessandro, che correva anche lui e ha due anni di più. Io entrai dopo il diploma e diventò un’azienda di famiglia. La Tulipano Impianti di Bologna. Nel 1992, l’anno delle Olimpiadi di Barcellona, tenevo già i libri contabili. Ci occupiamo di gestione e manutenzione di impianti termici.
E così sceso di bici, addio bici…
Siamo fagocitati, ma se ci fossero tempo e voglia, andare in bici sarebbe ancora possibile. E’ un bellissimo divertimento. Ti permette uno svago mentale come nessun altro. Puoi correre a piedi, ma dopo due ore sei sempre dalle stesse parti. Con la bici in due ore, arrivi in un’altra città, sui colli, in un altro mondo. Per questo, anche se non pedalo, cerco di difendere il ciclismo dagli opinionisti da bar, che ancora ci tengono attaccate brutte etichette.
Ce le stiamo togliendo di dosso, non è più come prima…
Parlo spesso con Cristian Salvato, che faceva le Cento con noi. E mi spiega che ora è uno sport pulito. Solo che non tutti sanno come stanno le cose.
Che cosa ti resta di quegli anni?
Grandi ricordi e un’immensa esperienza. Giosuè Zenoni, oltre che un tecnico è stato un maestro di vita, per quanto riguarda il comportamento, gli impegni, il saper stare al mondo. Fare attività sportiva di vertice ti insegna a essere metodico e preciso.
Oro a Stoccarda 1991, manca un anno alle Olimpiadi di Barcellona Contri è uno dei pilastri del quartetto azzurro già a Stoccarda
Oro a Stoccarda 1991, manca un anno alle Olimpiadi di Barcellona Contri è uno dei pilastri del quartetto azzurro già a Stoccarda
Tre mondiali e un argento olimpico: rimpianti?
Se potessi tornare indietro, baratterei tutti i mondiali con un oro olimpico. Sarei entrato nella storia. Nell’immediato vissi bene l’argento. Forse perché non dovevo neppure esserci, fui riserva fino all’ultimo. Poi entrai in squadra e feci la mia parte. E ripensandoci, viene da mangiarsi le mani.
Come mai?
Eravamo i campioni del mondo in carica, i tedeschi la nostra bestia nera. Rimanemmo in testa fino ai 70 chilometri, poi saltammo e loro vennero fuori.
Cosa accadde?
Probabilmente eravamo già in fase calante. Se si fosse corso dieci giorni prima, non ce ne sarebbe stato per nessuno. Ma fare 100 chilometri con gli ultimi 25 in salita, perché si arrivava al circuito del Montmelò a Barcellona, che è in alto, fu una prova troppo dura.
Come si fa a restare concentrati in una crono di 100 chilometri?
Facendone quattro di 25 chilometri ciascuna. Le scomponevamo, aiutava tecnicamente e mentalmente. Poi c’era il giro di boa, altro riferimento importante.
Le cronosquadre per club fatte fino a qualche anno fa erano di 40 chilometri…
Erano cronosquadre abbastanza improvvisate. Qualcuno ci investiva, altri andavano e correvano, ma è più difficile farle in sei che in quattro.
E’ valsa la pena dedicare una carriera alla Cento Chilometri?
All’epoca non avevo dubbi, anche se non tutti abbiamo poi avuto una grande carriera su strada. Peron era il più stradista di tutti e alla fine ha avuto le sue soddisfazioni anche di là. Per noi era l’occasione di fare mondiali e poteva starci anche un’altra Olimpiade. Invece dopo Oslo 1993 in cui vincemmo un altro mondiale, il Cio comunicò che l’avrebbero tolta dal programma olimpico assieme al “due con” di canottaggio.
Fu come staccare la spina?
Praticamente sì. Corremmo l’ultima Cento Chilometri a Palermo nel 1994 e vincemmo il mondiale, poi il gruppo si sciolse. Però ogni tanto ci penso. Ed è bello rendersi conto che siamo ancora campioni del mondo e lo saremo per sempre.