PONTE SAN MARCO – La stagione elite e under 23 ha preso il via lo scorso fine settimana. Sabato con la Coppa San Geo e la Firenze-Empoli, poi con il Gp Misano e il Gp La Torre domenica. Le maglie cambiano, ma le squadre che lottano per vincere sono state pressoché le stesse. Tra le formazioni continental che si sono messe in evidenza in questo primo scorcio di gare c’è stata la Zalf-Euromobil-Desirée-Fior. I ragazzi guidati da Gianni Faresin hanno raccolto un buon risultato in Toscana, con il podio di Giovanni Zordan a La Torre.
Tra under 23 e pro’
Faresin, che si appresta ad un’altra stagione alla guida della Zalf, ci racconta quali sono le ambizioni e i progetti del team. Ci sono tanti fattori da prendere in considerazione, non ultimo un ciclismo che cambia molto rapidamente.
«E’ importante partire subito bene – ci ha spiegato alla partenza della Coppa San Geo – le prime gare servono per dare fiducia. Se si inizia nel modo giusto poi anche in squadra si respira un’aria diversa. Partiamo con il calendario italiano elite e under 23, poi il primo appuntamento con i pro’ sarà al Giro di Romagna. Staccheremo a metà stagione, per presentarci al meglio agli appuntamenti di fine anno, sempre con i professionisti. Abbiamo voluto inserire più gare con i pro’ perché abbiamo una rosa più matura. Queste corse saranno utili soprattutto per i ragazzi più grandi, per farsi vedere e avere una possibilità in più».
Equilibrio tra giovani e elite
La rosa della Zalf, composta da 15 ragazzi, ha un equilibrio perfetto tra ragazzi di primo anno e elite. Un team calibrato sulle esigenze di questi corridori, anche il calendario dovrà essere studiato bene.
«Diciamo che abbiamo quattro elite in squadra e tre giovani di primo anno. E’ un team molto equilibrato tra giovani e anziani – ride – se così vogliamo definirli. Il calendario sarà diviso tra giovani che devono fare esperienza e gli altri ragazzi che sono alle ultime possibilità per mettersi in mostra. Ora il mondo del ciclismo corre, secondo noi non sono vecchi, un ragazzo a 23 o 24 anni ha ancora tutto da dare. La mentalità delle squadre WorldTour è questa. Molti di questi corridori devono dimostrare di esserci, correndo con noi, per poi passare in una professional e infine giocarsi le proprie carte. Come una volta, fare un po’ di gavetta, e se vai bene trovi la tua dimensione. La carriera di un corridore non dovrebbe finire a 29 o 30 anni come succede sempre più spesso.
La lotta con i devo team
Sopravvivere nel ciclismo moderno è difficile per i ragazzi, ma anche per le squadre. Le formazioni continental sono costrette a cambiare, l’ultima è stata la MBH Bank Colpack-Ballan che dal 2025 diventerà professional. Come si colloca la Zalf in questo mondo in continua evoluzione?
«Una volta si tendeva a preservare di più i giovani – risponde Faresin – soprattutto i primi anni. Ora, invece, anche loro devono allenarsi con maggiore intensità e capita di doverli schierare in gare importanti. Molti ragazzi, juniores e non, vanno all’estero, quindi in Italia c’è un po’ di carenza di atleti. Tutto questo ci porta a far correre ragazzi di primo anno nelle gare internazionali o addirittura con i professionisti. Li si mette subito a confronto in palcoscenici importanti, cercando di farli crescere senza bruciarli. L’anno scorso tre nostri ragazzi sono passati professionisti, questo vuol dire che se si ha pazienza anche noi possiamo offrire certe opportunità. Rispetto a devo team abbiamo un budget limitato, non possiamo correre in tutta Europa».
L’esempio di Ursella
La Zalf, tra le sue fila in questo 2024, ha accolto Lorenzo Ursella. Il friulano è passato under 23 con il Development Team DSM e dopo due stagioni sfortunate è tornato in Italia, proprio da Faresin, per rilanciarsi.
«Lui è stato uno dei ragazzi che ha scelto di andare all’estero – spiega il diesse – purtroppo si è fatto male subito al primo anno. La squadra non lo ha aspettato e ora deve rilanciarsi. E’ un ragazzo giovane, del 2003, ha la qualità giusta per rilanciarsi e dovrà essere bravo nel ritrovarsi. Noi gli daremo le giuste occasioni e in un ambiente come il nostro sono sicuro potrà trovare la tranquillità per fare bene».