Il weekend dell’8 e 9 marzo ha segnato l’inizio della stagione delle grandi Classiche del ciclismo italiano targate RCS Sports & Events, con Continental nuovamente protagonista in qualità di Official Tyre. Le suggestive Crete Senesi hanno come consuetudine ospitato Strade Bianche e la sua Gran Fondo, offrendo agli appassionati un’esperienza unica su percorsi rinnovati e ancora più avvincenti.
Strade Bianche si è presentata con un tracciato arricchito da un incremento del tratto sterrato: 81,7 km su 213 totali per la gara maschile e 50,3 km su 136 per quella femminile. Anche la Gran Fondo Strade Bianche, giunta quest’anno alla decima edizione, ha introdotto una novità con l’inserimento di un settore sterrato nel tratto finale. Gli oltre 6.500 ciclisti amatoriali hanno avuto la possibilità di scegliere tra un percorso lungo di 137,7 km e uno più breve di 87 km.
«Si apre un’altra entusiasmante stagione ciclistica e Continental è pronta a esserne protagonista – ha dichiarato Giorgio Cattaneo, Responsabile Comunicazione di Continental Italia – la nostra azienda investe costantemente in ricerca e innovazione per offrire prodotti premium all’avanguardia, con un’attenzione particolare alla sicurezza. La partnership con RCS Sports & Events rappresenta un’opportunità strategica per comunicare i nostri valori a un pubblico vasto e variegato».
Focus sulla sicurezza
L’AllSeasonContact 2, pneumatico di ultima generazione di Continental, equipaggerà la flotta ufficiale di vetture elettrificate TOYOTA per tutta la stagione delle Classiche. Grazie alle più avanzate tecnologie, garantisce una resa chilometrica senza precedenti e un’elevata sicurezza in qualsiasi condizione atmosferica. Contrassegnato dal marchio EV, è ideale per i veicoli elettrici, offrendo un comfort di guida ottimale e una ridotta rumorosità. L’innovativo disegno del battistrada assicura un drenaggio efficace dell’acqua e un’aderenza eccellente su ogni superficie.
Dopo Strade Bianche, l’impegno di Continental nelle grandi Classiche italiane proseguirà con la Tirreno-Adriatico, la Milano-Torino, la Milano-Sanremo e la Sanremo Women, il Giro d’Abruzzo e, dopo l’estate, con il Gran Piemonte, Il Lombardia e la sua Gran Fondo.
Quest’anno, inoltre, Continental conferma il proprio impegno nella sensibilizzazione sulla sicurezza stradale aderendo a BiciScuola, il progetto di RCS Sports & Events dedicato alle scuole primarie per avvicinare i più piccoli al ciclismo e ai suoi valori.
Fondata nel 1871, Continental sviluppa tecnologie connesse e sostenibili per la mobilità, posizionandosi tra i principali produttori di pneumatici a livello globale. Con oltre 200.000 dipendenti in 57 paesi, nel 2022 ha registrato un fatturato di 39,4 miliardi di euro. La divisione Pneumatici, con 20 siti produttivi e 16 centri di sviluppo, ha generato un volume d’affari di 14 miliardi di euro nel 2022. Numeri che hanno consolidato il ruolo di Continental come leader nell’innovazione per la mobilità sicura ed efficiente.