Shimano Connect Lab, analisi facilitate e gestione completa del Di2

23.02.2025
4 min
Salva

A nostro parere è una gran bella piattaforma di analisi dei dati, non troppo complicata nel disegno e nella struttura, facile da interpretare e parecchio ordinata. Come è facile immaginare immagazzina i dati che provengono esclusivamente dalla attività eseguite con gli strumenti Shimano. Le attività eseguite sono collegabili a soli due portali esterni, Strava e TrainingPeaks.

E’ un vero e proprio cruscotto e contenitore di numeri e le mappe si basano sulla cartografia OpenStreetMap. Shimano Connect Lab è un sito gratuito e non è supportato (per ora) da una app mobile specifica. Nell’ultimo periodo il sito ha previsto numerosi aggiornamenti ed implementazioni e molte funzioni sono diventate ancora più accessibili rispetto al passato.

All’accesso compaiono immediatamente gli highlight dell’attività
All’accesso compaiono immediatamente gli highlight dell’attività

Suddivisioni e gruppi di attività

Uno dei punti di forza di Shimano Connect Lab. Quello che si apre fin da subito, fin dalla prima registrazione è una sorta di cruscotto, di grande contenitore che permette di identificare e categorizzare le attività. Singole o periodiche, preferite (come ad esempio alcuni allenamenti alla distanza con tracciati interessanti), pedalate di gruppo e virtuali. Non è un aspetto da fare passare in secondo piano, perché la suddivisione attenta tra allenamenti indoor e outdoor, permette anche di quantificare in modo più oculato i diversi periodi di carico/scarico/mantenimento. E poi ogni singola attività quotidiana compare immediatamente davanti agli occhi con 5 finestre principali.

A queste si aggiunge la porta dedicata alla curva di potenza che considera i mesocicli di 4 settimane, perfettamente in linea con le tendenze più moderne di training specifico. Le finestre relative all’andamento della curva di potenza possono essere aggiunte ed eventualmente personalizzate in base alle necessità. E’ semplice e non è necessario essere un cervellone informatico. Nel caso vengano commessi errori in fase di costruzione, nessun dato viene cancellato e/o modificato. Inoltre i colori ed il contrasto dello schermo facilitano la lettura.

I grafici al colpo d’occhio

Ogni singola attività effettuata con la trasmissione Shimano Di2 (Dura Ace, Ultegra e anche 105), con l’utilizzo di un power meter Shimano, è completata di grafici della velocità, cadenza e frequenza cardiaca, potenza. Le linee di analisi si sovrappongono alla planimetria del percorso, considerando come base il tempo, oppure la distanza.

Immediatamente e non necessariamente entrando nel dettaglio, si può capire anche l’andamento della performance alla distanza, quantificando un eventuale calo. La flessione è parallela (non di rado) alle sensazioni percepite durante l’attività. Per chi approccia l’argomento del training specifico, controlla i dati ed i numeri in modo costante, senza mal di testa e senza scervellarsi, è un modo corretto e piuttosto preciso di sovrapporre le sensazioni fisiche (relative allo sforzo percepito) ai numeri.

In conclusione

Shimano Connect Lab è molto utile a chi approccia i portali di analisi dei dati ed inizia a farsi una cultura in merito. Non è specifico come Intervals.icu o come TrainingPeaks, non entra nel dettaglio del consumo calorico e dei macronutrienti (solo per fare un esempio), ma si limita all’analisi della potenza e dei numeri, semplificando l’interpretazione di questi grazie all’esposizione di grafici facili da leggere. Connect Lab non è un portale dedicato ai coach di mestiere. Non in ultimo dà la possibilità di tenere sotto controllo tutte le cambiate e la gestione del cambio elettronico Di2, aspetto interessante e divertente se sovrapposto ai dati dell’allenamento e per la manutenzione della bici (completando le funzioni di E-Tube).

Infine, Connect Lab ha l’obiettivo di completare la piattaforma di gestione dei dispositivi elettronici Shimano che comprende le app E-Tube Ride e Project, dove anche le e-bike sono protagoniste. Shimano Connect Lab è anche molto utilizzato da alcuni bikefitter che utilizzano il sistema Bikefitting per le valutazione di messa in sella, grazie alla estrema precisione nelle fasi di analisi della pedalata.

Shimano