GoldenCheetah è un progetto open source nato nel 2006. Da allora una comunità di appassionati si è dedicata allo sviluppo dell’omonimo programma, completamente gratuito, finalizzato alla gestione dell’allenamento. E’ stato molto utilizzato a ridosso degli anni compresi tra il 2010 e 2020, ma con la crescente richiesta di abbinare dati e numeri, grafici e soprattutto le analisi metaboliche, GoldenCheetah è stato “scavalcato” da Intervals.icu e naturalmente da TrainingPeaks (che resta sempre il riferimento per molti).
Ad oggi, GoldenCheetah è utilizzato principalmente da chi effettua le autoanalisi, da chi preferisce usare un programma gratuito e da chi considera le performance legate esclusivamente ai numeri degli strumenti (misuratore di potenza, fascia cardio, rpm e i dati delle uscite). Cerchiamo di capire grazie al contributo di un ingegnere elettronico ed appassionato di informatica, Davide Sanzogni, conoscitore dei programmi di allenamento e analisi dei dati.
A chi si rivolge GoldenCheetah?
Parto da un dato di fatto. I numeri che fornisce un power meter, senza una corretta comprensione, non fanno andare più veloci, così come le linee colorate di un portale di analisi. Per questa ragione esistono i preparatori che offrono il loro tempo e la loro conoscenza agli atleti decisi a sviluppare il proprio potenziale. Loro in primis, e/o chi vuole utilizzare un programma open source gratuito, possono avvalersi di GoldenCheetah. Il portale, pur non essendo evoluto come Intervals.icu, raggiunge un buon grado di personalizzazione. Inoltre, il programma è indicato a chi non si accontenta i numeri sul computerino, ma decide di approfondire i propri allenamenti, in autonomia o con l’aiuto di un allenatore.
Quali vantaggi offre GoldenCheetah?
Come accennato in precedenza è gratis. Il secondo, forse meno importante, ma comunque da considerare è il fatto che è ancora supportato dai sistemi operativi Linux, oltre ad Apple e Windows. Negli anni il programma si è arricchito di funzionalità, quali l’accesso al cloud per scaricare i dati di allenamento da archivi come Google Drive o Strava. E’ comunque figlio di un’epoca diversa, ovvero quella dove c’era la quasi totale dipendenza da internet.
Lavora anche offline?
Esatto. Conserva la caratteristica di poter funzionare in maniera indipendente dalla rete. Tutto viene archiviato sul proprio computer ed i dati, volendo, possono essere scaricati direttamente dal proprio ciclo-computer collegato con un cavetto. Questo fattore è da considerare soprattutto per chi proviene dall’era analogica.
Le peculiarità di GoldenCheetah?
Permette facilmente di definire il profilo della potenza. E’ semplice estrapolare i propri valori di critical power e riferimenti anche senza test estremamente specifici. Questo non significa che sostituisce un preparatore, anche se porta dei vantaggi direttamente all’utilizzatore. Quest’ultimo può avere dei valori di riferimento per iniziare una sessione di allenamento specifico.
Non sostituisce il preparatore?
La costruzione di un programma training cucito sulle proprie esigenze è ben altra cosa. Così facendo però, l’atleta può iniziare un percorso conoscitivo che diventa molto utile nelle diverse fasi di crescita.
Fino a che punto può essere personalizzato?
All’interno di Golden Cheetah è possibile costruire o importare da terze parti, come ErgDB (una app utile anche per la valutazione fitness, salute ed educazione alimentare), sedute di allenamento calibrate sul modello di atleta che si è venuto a creare. Con un rullo interattivo collegato al PC, questo può essere direttamente controllato dal software garantendo la corretta esecuzione dell’allenamento.
Volendo fare una valutazione complessiva?
Considerando che è un portale gratuito, ritengo che il grado di customizzazione di GoldenCheetah sia nel complesso buono, affermazione che vuole essere parallela e non può dimenticare il profilo dell’utilizzatore. Se quest’ultimo non ha nessuna conoscenza dei pc, allora diventa complicato. Per gli allenatori di mestiere oggi può avere dei limiti, limiti che non c’erano 8/10 anni fa. Se l’utilizzatore è un atleta fai da te, GoldenCheetah è uno strumento ottimo e facile da usare.
NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI
Alla scoperta dei portali di analisi. Scopriamo Intervals.icu
Perché TrainingPeaks è il sito di riferimento? Cerchiamo di capire
Shimano Connect Lab, analisi facilitate e gestione completa del Di2