Il nuovo gruppo Sram Rival eTap Axs è stato progettato seguendo la più innovativa tecnologia wireless. Ogni modifica apportata rispetto al modello precedente serve a rendere più fluido possibile il cambio di rapporto. Rapido e determinato, lo scatto della trasmissione accompagna il colpo di pedale in perfetta sintonia con la spinta, senza provocare sgradevoli salti di catena. Per approfondire il discorso e capire quanto ci sia da sapere del nuovo gruppo Sram, abbiamo sentito Stefano Faustini, Responsabile dell’Ufficio Tecnico di Amg Srl, distributore per l’Italia del marchio americano.


Quali sono i vantaggi che si traggono dall’utilizzo dello Sram Rival eTap Axs?
La trasmissione è molto semplice, per cominciare. Inoltre un gruppo senza fili, secondo il mio punto di vista, agevola la manutenzione. Un altro particolare interessante potrebbe essere il pulsante della leva, ha una superficie di appoggio abbastanza larga, sicuramente non ci si può sbagliare nel cambiare rapporto.
Abbiamo letto anche di un’applicazione per gli smartphone, a cosa serve?
Le principali funzioni dell’applicazione Sram Axs offrono la possibilità di personalizzare i comandi, ma non è tutto, ci sono ancora altri vantaggi.
Ad esempio?
Uno dei vantaggi dell’applicazione Sram Axs è che tutte le funzioni sono raggiungibili tramite l’applicazione. Inoltre si possono attivare i sistemi di cambiata avanzata: il sequenziale e il recovery. La differenza tra questi due è semplice. Il recovery, consigliato per gli agonisti, permette di gestire meglio e più rapidamente anche passaggi multipli da un pignone all’altro. Il sequenziale rispetta il funzionamento tradizionale. Queste funzioni si attivano tramite l’applicazione. Una volta attivate, le puoi anche disattivare tramite i pulsantini interni alla leva.


C’è qualche informazione in più che si può vedere nei file dell’allenamento tramite l’app Sram Axs?
Assolutamente sì, è possibile vedere tutte le volte che si è cambiato rapporto. Ma non è finita qui, si potranno vedere anche i watt espressi in un determinato segmento con quel rapporto.
Ci sono delle accortezze da prendere per la manutenzione e la pulizia del gruppo?
I prodotti Sram sono omologati e resistono alla pressione di un’atmosfera per un ora, è uno standard internazionale. Da evitare assolutamente è l’idropulitrice. Il suo getto d’acqua è troppo potente. Io consiglio i prodotti semplici, uno spray sgrassatore e un pennello, sono ben graditi.
Quali regolazioni
Come avviene la regolazione del deragliatore e del cambio?
Vengono regolati entrambi in fase di montaggio, dopodiché non ci sarà molto da metterci mano. In linea di massima il deragliatore se montato correttamente non andrà piu regolato, salvo una caduta o una botta. Per quanto riguarda il cambio, la procedura importante è sempre quella eseguita dal meccanico. Il ciclista comunque potrà fare delle microregolazioni tramite i pulsanti nella leva, laddove lo ritenga necessario.
Non è il top di gamma, nonostante questo si possono usare le migliori funzioni…
Rispetto al Red e al Force è completamente in alluminio, certo questo influisce notevolmente sul peso. Tuttavia le funzioni wireless sono le stesse dei nostri top di gamma. Ovviamente costa meno, però mi permetto di dire che il rapporto tra qualità e prezzo è impressionante. Un ottimo gruppo che costa poco e garantisce tutte queste funzionalità? E’ un’occasione.
Per le specifiche sui pesi del Rival eTap Axs si può consultare il sito di Sram. Il prezzo del gruppo completo è di 1.688 euro