Selle Italia SLR, quarta edizione: 137 grammi di cura infinita

05.07.2025
7 min
Salva

Per il ciclismo, quello amatoriale certamente ma per tanti versi anche quello dei pro’ (a giudicare dalle presenze) il weekend di Corvara è uno dei più iconici di tutto l’anno. Questa volta coincide con la partenza del Tour de France ed è interessante annotare che Selle Italia abbia scelto la Maratona dles Dolomitees per presentare un suo nuovo modello: la SLR.

La sigla è certamente iconica, essendo stata immessa sul mercato nell’ormai lontano 1999, quando si caratterizzò per la leggerezza e la forma affusolata che ne fecero da subito una scelta per corridori. Da allora la storia è andata avanti e per oltre vent’anni la SLR è stata sinonimo di peso piuma e prestazioni, anche se negli anni ha subito due rivisitazioni: quella del 2010 e quella del 2018.

La quarta edizione

Quella presentata a Corvara è la quarta edizione ed è caratterizzata da tre versioni che mantengono la forma e la seduta che hanno fatto della SLR una sella facilmente identificabile. Fra gli aspetti di novità, è stata ridotta la lunghezza, che dai 250 millimetri dell’originale ne perde 8 e si assesta a quota 242. Di riflesso o come causa per la modifica, il padding è stato ridotto in lunghezza e assottigliato al minimo nella parte posteriore.

Non si tratta di un semplice tentativo di riscrivere l’estetica della sella, ma di una modifica ispirata dalla tecnologia Pressure Map idmatch. Deriva da essa infatti la consapevolezza che la parte posteriore della sella rimane ormai inutilizzata e non contribuisce in modo significativo al comfort del corridore in sella. Visto che ormai pedalano tutti in avanti? Non avrebbe troppo senso prevedere spessori generosi nella parte posteriore: il discorso non fa una grinza.

La biomeccanica resta

Ciò che non cambia è invece il punto di appoggio delle ossa ischiatiche: motivo per cui si è detto in apertura che viene mantenuta la seduta. Allo stesso modo il BRP (Biomechanical Reference Point) resta nella stessa posizione delle versioni precedenti, assicurando coerenza nel feeling e l’adattamento per chi proviene dal modello precedente.

Che cosa sia il BRP è presto detto: è il punto, comune a tutte le selle attualmente in commercio, in cui la sella raggiunge una larghezza di 70 mm.

Leggera e più efficiente

Oltre alla geometria, la peculiarità della nuova SLR è la riduzione del peso: le nuove versioni risultano più leggere rispetto alle precedenti, con un risparmio di grammi a beneficio della reattività e dell’efficienza.

Il telaio è nuovo. Nelle versioni in carbonio è stato utilizzato un layup più efficiente, caratterizzato anche da geometrie riviste, per migliorare l’assorbimento delle vibrazioni senza comprometterne la resistenza strutturale. Lo stack tra BRP e punto di innesto anteriore del telaio nella scocca è stato aumentato di 4 millimetri. In questo modo si è accresciuta la libertà di regolazione, permettendo la massima personalizzazione dell’assetto.

Tre versioni road

Come si accennava in partenza, le versioni sono tre e attendono settembre per conoscere gli altri allestimenti che completeranno la linea. La prima è la SLR 3D CARBON. Ha il telaio in carbonio e pesa appena 137 grammi (taglia S3) grazie alla stampa in 3D. La bilancia dice che la differenza rispetto alla precedente SLR Boost 3D Kit Carbonio è di 29 grammi. La forma è invariata e si arriva alla sua realizzazione con tecnologia Carbon DLS, che permette la creazione di aree di ammortizzazione differenziata (prezzo di 449,90 euro).

C’è poi la versione SLR 3D ELITE, con telaio tubolare in acciaio leggero e 28 grammi meno della SLR Boost 3D TI316. La cover è sviluppata con tecnologia Carbon DLS (prezzo di 359,90 euro). Infine la SLR CARBON, che ha il telaio in carbonio, con imbottitura rivestita a mano che ne fa una sella artigianale. E’ disponibile in quattro taglie (con e senza foro), pesa appena 118 grammi in taglia S3, quattro in meno del precedente modello (prezzo di 319,90 euro).

Esteticamente, la nuova SLR adotta uno stile total black molto essenziale, in linea con il design moderno delle biciclette da strada. Le indicazioni di modello e taglia sono riportate in grigio sulla cover.

www.selleitalia.com