Nimbl da crono: scarpe super aero con la chiusura sotto la suola

29.05.2022
4 min
Salva

Sempre un passo in avanti. Sempre più nel dettaglio, tanto più quando si ha a che fare con i campioni e Nimbl, giovane realtà italiana e più precisamente del distretto artigianale delle calzature nelle Marche, lo sa bene.

Nella cronometro individuale di Verona, che chiude il Giro d’Italia numero 105 ai piedi di Vincenzo Nibali potremmo vedere una scarpa a dir poco innovativa, merito soprattutto della chiusura sotto la suola.

Il rotore di chiusura nella rivoluzionaria posizione sotto la suola
Il rotore di chiusura nella rivoluzionaria posizione sotto la suola

Monoscocca in fibra

Si tratta di un paio di scarpini super personalizzati. Le calzature sono state infatti realizzate sul calco del piede di Nibali, la cui misura è 42,5, e sono interamente in carbonio. Avete capito bene: pezzo unico e in carbonio.

Suola e tomaia sono un monoscocca in composito, che riproduce fedelmente il piede dello Squalo.

Quasi impossibile definire con precisione il carbonio utilizzato. Ci sono moltissime variabili nel layout della fibra stessa: la sua disposizione, i punti di pressione, quanto debba essere rigida o meno, la tipologia del piede… Di certo si tratta di un composito “madre” di prima scelta.

Le Nimbl da crono di Nibali. Design davvero super minimalista e peso piuma (165 grammi)
Le Nimbl da crono di Nibali. Design davvero super minimalista e peso piuma (165 grammi)

Artigianato italiano

Ma la sua produzione non è affatto semplice.

«L’idea di questa scarpa – spiega Francesco Sergio, Sport Marketing di Nimbl – è nata quasi a caso. Ducci già produceva le scarpe in carbonio per la pista. Noi poi le abbiamo fatte agli olandesi, sempre su pista e con loro è venuta l’idea di portarle su strada. E di fatto il modello è “lo stesso”, ma con degli accorgimenti sul rotore di chiusura.

«Come detto, si tratta di una scarpa fatta interamente a mano e sul corridore. E prevede anche i difetti del piede. Il processo produttivo è piuttosto lungo. Si parte dal calco del piede da cui nasce un prototipo in fibra di vetro. Ed è questo primo modello che il corridore prova per la prima volta. Lo testa 3-4 volte, ma chiaramente ci fa pochi chilometri. Successivamente, in base alle indicazioni dell’atleta e alle eventuali modifiche, nasce un primo modello in carbonio che è quasi quello definitivo. Ancora test e si vanno a ritoccare i punti che segnala sempre il corridore. Punti di pressione, punti “più lenti”».

«A quel punto si passa al modello definitivo che solitamente va bene nell’80% dei casi. In alternativa è necessario produrre un quarto modello, con cui si accontenta il 100% dei casi. Pertanto tra la prima misurazione del piede al modello definitivo può passare anche un mese e mezzo. Ed è questo, il lavoro, non tanto il carbonio, che porta il prezzo di queste scarpe a 1.500 euro».

Tallone affusolato per scaricare al meglio l’aria
Tallone affusolato per scaricare al meglio l’aria

Aero e leggere

In una crono quel che conta di più in assoluto è l’aerodinamica e Nimbl non ha lasciato nulla al caso. Per tale motivo ha posto il rotore per la chiusura al di sotto della suola. Non andando così ad inficiare il deflusso dell’aria sulla scarpa.

Non solo aerodinamica però. Peculiarità di Nimbl è il peso. E non lo è solo per questo modello. Ma vale tanto di più oggi che da scalare c’è la salita delle Torricelle.

Le Nimbl full carbon fermano l’ago della bilancia ad appena 165 grammi.

Adesso c’è solo da vedere se Nibali le calzerà per questa tappa finale del Giro. In teoria le condizioni ci sono tutte. La durata della crono non dovrebbe superare di molto i 20′ e la temperatura è alquanto fresca.

Va da sé infatti che una scarpa del genere, che punta alla massima prestazione, in termini di peso, rigidità e aerodinamica, non è fatta per essere areata. Pertanto in Nimbl stessa dicono che si può utilizzare per sforzi fino ad un’ora.

Nimbl