Search
Cinelli Pressure

Cinelli Pressure, veloce con stile

12.11.2020
4 min
Salva

Nuova stagione, nuova bici. E’ con questo spirito che partirà il 2021 di Cinelli che ha presentato la Pressure. Il nuovo mezzo del marchio milanese si distingue per le linee aerodinamiche, la totale integrazione e, come da buona tradizione Cinelli, per le grafiche ricercate. La Pressure sarà anche la bicicletta del Team Colpack per la prossima stagione.

Geometria equilibrata

La Cinelli Pressure è una bicicletta dal carattere moderno con un telaio monoscocca in carbonio T800 dalle linee aerodinamiche. Il reggisella aero è stato creato appositamente e segue le linee del tubo verticale. Il manubrio è il Vision Metron 5D ACR completamente integrato e con passaggio cavi interno che sfrutta il sistema ACR di Vision. Ad una prima occhiata la Pressure sembra pagare un prezzo in termini di peso, viste le forme generose dei tubi, ed invece qui ci sorprende positivamente. Il telaio in taglia M pesa 990 grammi con una forcella che si ferma a 390 grammi. Valori non male visto che è una bicicletta progettata per i freni a disco.

Il manubrio aerodinamico integrato Vision Metron 5D ACR
Il manubrio integrato Vision Metron 5D ACR con profilo alare per favorire l’aerodinamica

Guidabilità perfetta

A livello di geometrie si nota immediatamente l’attacco basso dei foderi alti posteriori, che uniti ai foderi bassi sovradimensionati vanno a creare un carro che sembra essere molto reattivo. A conferma di questa tesi c’è anche la lunghezza dei foderi bassi che per tutte le taglie è di 41 centimetri. Un valore compatto sempre considerando che è una bici con i freni a disco. Da considerare che i valori dell’angolo sella e dell’angolo sterzo non sono stati portati all’eccesso, in effetti la Pressure ha una linea che è già molto orientata alle prestazioni e quindi non c’era bisogno di esasperarla ulteriormente. Questo favorisce sicuramente la guidabilità. A conferma che siamo di fronte a un cavallo di razza, ci sono i valori del tubo sterzo che in questo caso sono contenuti, in modo da favorire una posizione più distesa e aggressiva. In linea con le ultime tendenze tecniche c’è la possibilità di montare pneumatici fino a 30 millimetri di larghezza.

Il carro posteriore è molto compatto
Il carro posteriore è molto compatto e con i foderi bassi sovradimensionati

Ha già vinto

Come dicevamo all’inizio, la Pressure sarà la bicicletta 2021 del Team Colpack e il Direttore Sportivo Gianluca Valoti ci ha rivelato una piccola anteprima.
«Nel 2021 tutti i ragazzi del team saranno equipaggiati con la Pressure, ma ti devo dire che quest’anno Cinelli ce ne aveva fornite due, che sono state usate da Tiberi e Gazzoli. E sai cosa è successo appena ci hanno gareggiato? Hanno vinto. Tiberi a San Vendemiano e Gazzoli a Ponsacco – Valoti aggiunge – i ragazzi sono felicissimi della Pressure e gli altri non vedono l’ora di provarla».

Per la precisione diciamo che il Team Colpack userà sia la Pressure che la Superstar, la bici che avevano in dotazione quest’anno. La Colpack avrà una configurazione che non è in commercio, infatti userà il gruppo Shimano Ultegra Di2 con la guarnitura FSA PowerBox con misuratore di potenza incluso, ruote Ursus Miura da 47 e 37 millimetri, selle Prologo, tubolari e tubeless Pirelli e cosa molta importante, a detta di Valoti, per la cura e manutenzione delle bici useranno i lubrificanti Walbike.

Nei dettagli grafici c’è tutto lo stile Cinelli
I dettagli fanno la differenza e lo stile Cinelli emerge in tutta la sua bellezza

Versioni disponibili

Per chi invece fosse interessato all’acquisto della Cinelli Pressure i montaggi disponibili in commercio sono: Sram Red eTap AXS, Shimano Dura Ace Di2, Ultegra Di2 e Ultegra. Per i primi due montaggi vengono fornite le ruote Fulcrum Wind 550, mentre con le due versioni Ultegra troviamo le Fulcrum 600 DB. Le gomme sono per tutte le versioni le Vittoria Zaffiro pro da 28 millimetri.