Campagnolo lancia ufficialmente il suo misuratore di potenza che prende il nome di HPPM, acronimo di High Precision Power Meter.
E’ perfettamente in linea con lo sviluppo dell’ultima trasmissione Super Record Wireless, per ricerca e performance. Il power meter ha la rilevazione che si basa su 16 sensori e un giroscopio. Entriamo nel dettaglio.
La rilevazione è nello spider
La guarnituta specifica che integra il misuratore ha uno spider a 4 bracci che supporta le corone e proprio all’interno dei bracci sono posizionati i 16 sensori (estensimetri disposti a rombo). La soluzione permette di avere una rilevazione completa e continua durante l’intera pedalata con una grande precisione della coppia espressa. La velocità angolare invece è ottenuta grazie al giroscopio.
Dalla combinazione dei due dati e dalla loro campionatura (che avviene ogni cinque millisecondi), si ottiene il valore dei watt, con una precisione del +/-1%. La frequenza utilizzata per la lettura del dato finale è di 200 Hertz (altissima).
La guarnitura e il power meter
La guarnitura monta un perno in titanio con sistema Ultra-Torque (il perno è diviso in due parti, una per ogni pedivella). Le due pedivelle sono in carbonio unidirezionale, perfettamente in linea con il concetto di altissima gamma Super Record, disponibili nelle lunghezze 170, 172,5 e 175 millimetri. Le combinazioni delle corone invece sono 45-29, 48-32 e 50-34. Le corone della trasmissione Super Record Wireless sono perfettamente compatibili con un giro bulloni di 121/88 millimetri. Altri numeri interessanti sono relativi al fattore Q, che è di 148 millimetri e al valore alla bilancia dichiarato. La guarnitura completa di corone 45/29 e con pedivelle lunghe 172,5 ha un peso di 656 grammi.
La batteria è interna ed è ricaricabile: una soluzione maggiormente complicata nella fase di costruzione e sviluppo, ma che permette di avere una rilevazione maggiormente precisa, costante, a tutto vantaggio di una campionatura più rapida dei dati. Essa ha un tempo di ricarica dichiarato di circa 4 ore, per un’autonomia prevista di 30 giorni (ovviamente in base all’impiego). Qualche numero interessante. Il fattore Q della gaurnitura con il power meter è di 148 millimetri
L’App My Campy 3.0
L’App My Campy 3.0 è di fatto una console che permette di gestire tutti i dispositivi EPS e anche il nuovo HPPM. Con l’applicazione è possibile calibrare, ma anche tenere sotto controllo i dati espressi durante l’uscita, così come aggiornare lo strumento quando richiesto e controllare lo stato della batteria. Campagnolo HPPM (inclusa tutta la guarnitura) ha un prezzo di listino di 2.240 euro.