ROMA – La Galleria dei Presidenti è piena di facce del ciclismo. In un angolo brillano i sorrisi leggermente imbarazzati di Tiberi e Pellizzari e c’è anche Pozzato, che si è ripreso alla grande dai suoi acciacchi. Quando arriva il Presidente della Camera, gli uscieri spingono chiunque si trovi nel corridoio per liberargli il passaggio. Fontana è un veronese di 44 anni e ha accettato l’invito di Roberto Pella, a sua volta deputato, che ha voluto così celebrare il suo incarico di Presidente della Lega ciclismo.
E Fontana racconta di quando nel 1994 si ritrovò in ospedale per grossi problemi di salute e, non potendosi muovere, seguì ogni passaggio di quel Giro. Fu dimesso il giorno in cui Marco Pantani vinse la sua prima tappa, quella di Merano, alla vigilia del capolavoro di Aprica.
«Non l’ho mai conosciuto – dice – ma mi legò a lui un sentimento che era qualcosa di superiore. Perché le sue sfide e la sua vittoria per me furono la rinascita dopo un periodo molto duro. Il ciclismo fa vedere come gli atleti si impegnino, il loro sforzo nel superare tutte le difficoltà. Sei solo contro te stesso prima che contro il tuo avversario. La bellezza sta nel vedere questo sforzo e anche questo combattimento. Superare le montagne, avere il coraggio di affrontarle. Essere soli, spesso e volentieri, anche quando ci sono momenti di crisi e cercare sempre di riprendersi giorno dopo giorno. Il ciclismo è anche una palestra di vita».
I perché del Delfinato
Tiberi lo ascolta e pensa (e poi dirà) di essere venuto per la prima volta a Montecitorio in visita con la scuola. Esserci tornato ora da invitato per il quinto posto al Giro d’Italia è un onore cui non avrebbe mai pensato. Il corridore della Bahrain Victorious ha riconosciuto la sua maglia bianca, messa in fila assieme alle altre che arredano la mattinata in Parlamento. Dopo il ritiro dal Delfinato, la sua estate parla soprattutto di recupero, prima di tornare in altura a preparare la Vuelta. Chissà perché l’hanno voluto portare alla corsa francese, dopo un Giro per lui così impegnativo.
Più testa che gambe
«E a dire la verità – sorride nell’impeccabile abito nero – mentalmente è stato quasi come se non ci sia mai andato. Non è stato tanto un problema fisico, quanto piuttosto di testa. Non è che tutto quanto inizi e finisca con la prima e l’ultima tappa del Giro. Ci sono stati due mesi di preparazione. Prima l’altura e poi dall’altura diretto al Tour of the Alps. Da lì alla Liegi e poi focus al 100 per cento sul Giro. Quindi quei 21 giorni e quando poi stacchi per una settimana e spegni completamente testa e fisico, dover ripartire è dura.
«Pensavo di andare al Delfinato con una condizione buona, che mi avrebbe permesso di ottenere qualche risultato, fare qualche punto per la squadra e magari anche qualcosa per me stesso. Quando però abbiamo visto che ero lì più che altro a soffrire mentalmente e stare in gara mi pesava tanto, la squadra ha optato per la scelta migliore. Quella di mandarmi a casa a riposare. Caricare energie per iniziare di nuovo la preparazione per la Vuelta, come quella per il Giro».
Il Giro è stato più faticoso per le gambe o per la testa?
Dato che era la prima grande corsa a tappe da capitano, è stato una nuova esperienza anche mentalmente. E’ stato il giusto compromesso, nel senso che non l’ho trovato troppo duro. D’altra parte non è stato neppure troppo semplice, più che altro per la parte mentale. Mi è stato tanto di aiuto il fatto di essere in Italia. Di avere tante tappe con conoscenti o amici lungo la strada, che mi hanno dato energia. Per cui percepivo meno lo sforzo o comunque, correndo su strade che conoscevo, sono riuscito a metterci più grinta. Fisicamente invece, avendo fatto un’ottima preparazione e avendo già due Vuelta nelle gambe, non ne sono uscito sfinito come alla fine della prima volta in Spagna.
E dopo il quinto posto del Giro, con quale spirito si va alla Vuelta?
Sicuramente con l’ambizione di far bene. Cercherò di fare la preparazione il meglio possibile, sperando che non ci sia nessun imprevisto. Vedremo come saranno le sensazioni all’inizio. La mia ambizione è andare lì per cercare di fare classifica. Per cui a luglio andrò in altura ad Andorra con qualche compagno, quindi farò la Vuelta Burgos e dopo una settimana daremo l’assalto alla Vuelta.