La storica sede Campagnolo – via della Chimica numero 4 a Vicenza, per noi addetti ai lavori un indirizzo oramai ben impresso nella mente – ha ospitato la presentazione ufficiale del Team Cinelli Smith. Due eccellenze italiane del settore colgono così l’occasione per ritrovarsi e per supportarsi.
Anche Moreno Moser
Le atlete e gli atleti del Team Cinelli Smith, tra i quali c’è anche Moreno Moser (nella foto di apertura con Antonio Colombo, Titolare di Cinelli), rappresentano senz’ombra di dubbio il ciclismo contemporaneo nel suo essere plurale e multidisciplinare. Nato nel 2014 come autentico interprete della disciplina scatto fisso, con la condivisione dei suoi valori creativi, anticonformisti e di contro-cultura, il Team Cinelli Smith ha vissuto negli ultimi anni una progressiva evoluzione intercettando i nuovi trend all’interno del mondo outdoor come appunto il gravel. Un fenomeno letteralmente esploso negli ultimi anni. E quale miglior brand se non Cinelli per rendere “race” questa disciplina? Un agonismo che si svolge fuoristrada, dove la polvere e lo sterrato rappresentano lo scenario ideale per emergere, ma anche per respirare l’atmosfera del ciclismo eroico.
Due riferimenti culturali
Come già anticipato, Cinelli e Campagnolo rappresentano due brand che hanno fatto e che tutt’ora fanno la storia del ciclismo italiano, affermandosi anche nel tempo come riferimenti culturali di un certo modo di andare in bicicletta. Quello appena presentato a Vicenza è dunque un team con un’identità unica e molto forte nel suo genere. Anzi, più che un team è una vera e propria piattaforma di comunicazione per continuare a raccontare questa storia, rendendola però il più possibile contemporanea.
Incontro tra stile e italianità
Un racconto moderno, centrato sulla passione per la bicicletta in ogni sua declinazione e sull’utilizzo di prodotti innovativi e tutti rigorosamente italiani. Non a caso le bici Cinelli della squadra montano il gruppo completo Campagnolo Ekar, a testimonianza di valori unici e di una meticolosa ricerca tecnologica che poi è anche stile, leggerezza e affidabilità.
Campagnolo Ekar… ovviamente!
Nato sul Monte Ekar, la zona è quella dell’Altipiano di Asiago, il gruppo Campagnolo Ekar a 13 velocità non è un gruppo convenzionale. Ekar è una trasmissione gravel leggerissima, affidabile e performante. Con un’ampia gamma di combinazioni specifiche per il gravel. Ekar è stato progettato per garantire a chi lo utilizza prestazioni ottimali, la migliore esperienza di guida e la massima affidabilità sui terreni più difficili.
Oltre Cinelli e Campagnolo, sono partner tecnici della squadra anche i brand Fulcrum, Selle San Marco, Northwave, Compex e Columbus.