Prima di tutto è necessario scrivere che questa dima di Bicisupport è uno strumento di precisione assoluta e professionale. Get Your Size è lo strumento per la misurazione millimetrica delle quote della bicicletta, per una correttaposizione dell’atleta.
L’altezza sella che tiene conto anche dell’inclinazione dell’obliquoL’altezza sella che tiene conto anche dell’inclinazione dell’obliquo
Bicisupport, il pallino della precisione
L’aggettivo precisione non si riferisce solo ai millimetri di regolazione sulla bicicletta, la precisione in questo caso è anche la cura del dettaglio, anche quello più piccolo, per uno strumento costruito con dei materiali di qualità. Bicisupport Get Your Size è studiato per mettere in misura le biciclette da strada, le mtb, le bici da crono e quelle per il triathlon. In questi ultimi due casi, sono particolarmente utili la barra allungata e una serie di adattatori per misurare le protesi.
Si misura anche lo svettamento tra sella e manubrio
La barra orizzontale millimetrata con utile anche per le protesi
Si misura anche lo svettamento tra sella e manubrio
La barra orizzontale millimetrata con utile anche per le protesi
Non solo per i biomeccanici
Questa pedana di posizionamento per la bicicletta diventa utile per tutti, non solo per i biomeccanici professionisti e per chi misura le bicicletteper mestiere. Questo strumento può essere particolarmente efficace per tutti gli appassionati di bici, soprattutto per chi pratica più discipline.
La bici viene bloccata alla base con i binari appositi e la bussola di blocco per la guarnitura, da lì si inizia con le diverse operazioni. Altezza sella, arretramento e distanza tra la sella ed il manubrio, tenendo conto anche dell’inclinazione del piantone. La precisione della misurazione è parallela alla facilità di utilizzo.
I binari regolabili che fermano le ruote e la bicicletta
Il blocco per il reggisella
Il fermo per il tubo orizzontale
La bussola di blocco per la guarnitura
I binari regolabili che fermano le ruote e la bicicletta
Il blocco per il reggisella
Il fermo per il tubo orizzontale
La bussola di blocco per la guarnitura
Tra bici tradizionali e super moderne
Il kit di Bicisupport Get Your Size è ricco e prevede una serie di adattatori per ogni esigenza. C’è la bolla inserita nella base, fondamentale per l’inclinazione di sella e manubrio. Ci sono i diversi “uncini” (adattatori) per bloccare il reggisella e sono davvero tanti, segno che nulla è lasciato al caso , risultato anche delle tante collaborazioni al fianco dei team pro più importanti.
Pascal Ackermann approda al UAE Team Emirates. Abbiamo chiesto a Giuseppe Archetti, meccanico della squadra, in che maniera viene scelta la sella giusta
Abbiamo intervistato Fergus Niland, direttore creativo di Santini Cycling Wear. Gli abbiamo chiesto come il mondo dell'abbigliamento tecnico ha cambiato il mondo del ciclismo e di fare sport a tutti i livelli
Vi ricordate, eravamo partiti da Thibaut Pinote quanto pedalasse basso. Il francese aveva catturato la nostra attenzione al Tour of the Alps. In quei giorni lo avevamo visto dal vivo, sia nelle fasi di corsa che in quelle di contorno, come andare e tornare al foglio firma. E in effetti ci sembrava davvero basso di sella. Teoria rincarata da Adriano Malori.
Per non parlare poi di quella sua posizione tanto raccolta anche in termini di lunghezza.
Qualcosa però che a ben analizzare non riguarda solo il corridore della Groupama-Fdj. In tanti pedalano qualche millimetro al di sotto dei canoni biomeccanici. Ma a questo punto ci siamo domandati se questi canoni siano ancora esatti. Ancora attuali.
Posizione iper raccolta e bassa per Pinot, ma va detto che il francese da anni combatte col mal di schienaPosizione iper raccolta e bassa per Pinot, ma va detto che il francese da anni combatte col mal di schiena
Parola a Mariano
Alessandro Mariano è uno degli esperti in materia. Con lui già avevamo parlato qualche mese di argomenti simili, come per esempio la sella in avanti. E adesso torniamo a battere il chiodo sul discorso dell’altezza.
«La vostra sensazione – spiega Mariano – è corretta. Avevamo già parlato più o meno di questo discorso, che infatti è strettamente legato all’avanzamento della sella stessa.
«C’è questa tendenza di abbassare la sella perché sono cambiate le strategie di allenamento. Poi Pinot lo fa in modo esagerato, ma anche altri l’hanno abbassata. Mediamente, almeno guardando i mei corridori si è scesi di 3-5 millimetri, ma c’è anche chi è arrivato ad 8».
«Portare la sella in avanti o abbassarla implica un maggior lavoro del quadricipite. Oggi sono molto sviluppati. Questo perché? Perché si va a prendere la forza dove c’è… Di riflesso è qualcosa che vogliono anche gli amatori, ma gli si fa del male. Perché questa posizione va a sovraccaricare ginocchia e tendine rotuleo. Il che, in teoria, non va bene neanche per un pro’. A loro però una vittoria cambia la vita, la ricerca della prestazione è centrale. E poi non lo devono fare per tutta la vita».
Senza contare, aggiungiamo, che sono seguiti da staff medici.
Anche VdP pedala piuttosto basso di sella. La ricerca della forza vale anche per luiAnche VdP pedala piuttosto basso di sella. La ricerca della forza vale anche per lui
Parola a Toni
Mariano tira in ballo la preparazione e allora abbiamo ascoltato anche un preparatore. E uno dei più attenti al discorso legato alla biomeccanica è Pino Toni.
La cosa bella è che i due tecnici, seppur di settori differenti, parlano esattamente la stessa lingua. Toni conferma quel che sostiene Mariano.
«Personalmente – spiega Toni – non ho mai consigliato di abbassare la sella, ma c’è chi lo ha fatto. Per quel che mi riguarda accade maggiormente nei biker. Io seguo anche Josè Dias, un biker potente. Lui ha abbassato la sella e ha anche cambiato preparazione e qualche crampo lo ha avvertito. Questo perché quando i muscoli sono fortemente sollecitati, si accorciano. Pertanto ci sta che abbassino la sella per ridurre queste estensioni».
Ma in cosa è cambiata la preparazione? Si è detto che oggi i corridori vanno più agili: è in questa direzione che è cambiata? E sempre per questa motivazione si è ridotta l’altezza della sella? Anche in questo caso Toni fa chiarezza: la questione dell’agilità è marginale.
«Oggi – spiega il tecnico toscano – serve più potenza, più energia. Per fare un esempio, oggi un corridore di 65 chili che fa 400 watt alla soglia non dico che non va da nessuna parte, ma è uno dei tanti. Sono i numeri che lo dicono. Per forza di cose, andando a cercare la forza là dove ce n’è di più (sul quadricipite, ndr) mi devo abbassare, devo creare più energia, più efficienza muscolare».
«Poi il discorso dell’agilità a me in quanto preparatore paradossalmente riguarda fino ad un certo punto (nell’ambito di questo discorso, ndr). Non si tratta di andare agili o duri, si tratta di fare forza, di sviluppare energia. Se poi lo si fa con l’alta o bassa cadenza non cambia».
Esercizi come i balzi contribuiscono alla forza esplosiva, quella di cui c’è più bisogno e che più accorcia la muscolaturaEsercizi come i balzi contribuiscono alla forza esplosiva, quella di cui c’è più bisogno e che più accorcia la muscolatura
Comanda la forza
Sia Toni sia Mariano pertanto dicono che alla base c’è la ricerca della forza. Non si abbassa quindi la sella perché si va più agili, ma perché si deve sviluppare più forza. E i muscoli che si sviluppano di più sono i quadricipiti.
Anche per questo motivo Mariano aggiunge una nota molto interessante. «L’abbassamento della sella riguarda soprattutto i corridori potenti, i passisti veloci, quelli da classiche. Sono loro che spingono di più, che sviluppano più forza e chiamano in causa i quadricipiti. Ma si vede ad occhio nudo. La muscolatura dello scalatore è più allungata, lavora di più col bicipite femorale e anche col polpaccio».
«Già 25 anni fa in Telekom – conclude Toni – dicevano, quando si parlava di biomeccanica, che non si trattava solo di misure degli arti, ma anche d’intersezione dei tendini (altro cavallo di battaglia anche di Mariano, ndr). Una biomeccanica fisiologica dell’atleta, se così possiamo dire. Non è detto infatti che due corridori che hanno la stessa lunghezza di femore abbiano gli stessi attacchi tendinei.
«Questo per dire che alcune caratteristiche poi non possono essere cambiate: chi va duro, va duro. E chi va agile, va agile. Sì, ci si può lavorare, ma non si può stravolgere».
Quali sono i criteri per scegliere la sella giusta? Una doppia voce, quella di Matteo Trentin e di Hermann Pernsteiner. Due corridori molti differenti per struttura fisica e capaci di fornire delle indicazioni utili a tutti