Viviani praticamente vive nel velodromo di Montichiari, gli altri vanno e vengono. Ganna ad esempio è al Tour of Austria e si unirà la prossima settimana. E proprio durante questo ritiro quasi monastico, che ricorda tanto quello con cui Cavendish ha preparato il Tour in Grecia, Elia ha seguito in televisione la vittoria numero 35 di Mark al Tour de France. A lui va dato atto di averlo sempre pensato, di averci creduto sin da quando il britannico annunciò che ci avrebbe riprovato. E ora che il record è caduto, parlarne con il veronese è un viaggio illuminante nel ciclismo dei velocisti e forse del ciclismo assoluto.
Cosa hai pensato vedendo quella volata?
Si vedeva che “Cav” era indemoniato, come si muoveva. Non mollava un centimetro, sin dallo scontro con Gaviria. Poi sono le classiche cose, possono andare bene o male, però aveva capito che ieri potesse essere il giorno. Se l’è costruita da solo, non si può neanche dire che l’abbiano portato là. Ovviamente l’hanno sostenuto prima, ma nell’ultimo chilometro ha fatto tutto da solo, dal passare a destra, poi a trovarsi il buco a sinistra e a uscire fuori.
Da cosa un velocista capisce che è il giorno?
Le gambe devono sostenerti, però quando rivedi la volata, magari dall’alto, capisci come si muove e vedi che gli è andato tutto bene. Se guardate, quando è partito Ackermann, lui era ancora coperto, uno a destra e uno a sinistra. Era in una bolla, quasi neanche pedalava. Invece appena gli si è aperta la porta, ha preso la testa e ho detto subito: «Vince Cav!». Philipsen è partito troppo tardi, ma forse non sarebbe nemmeno bastato. Mark aveva grandi gambe.
Dei velocisti arrivati a Valloire dopo il Galibier era quello meno brutto in faccia…
Se uno avesse dovuto giudicare come ha cominciato il Tour, probabilmente avrebbe pensato che si sarebbe fermato prima, ma gestire quei momenti è un fatto di esperienza. I punti di vantaggio di un vecchio. Il giovane probabilmente, se passa una giornata così, va in paranoia. Comincia a pensare che non ha le gambe o che non avrebbe il tempo per recuperare. Invece, uno come “Cav” di fatiche così in carriera ne ha fatte tantissime e non si è fatto prendere dalla paura. Il primo giorno vomitava in bici, quindi sicuramente è arrivato vuoto al traguardo. Però aveva una cosa in testa. La prima volata non è andata bene, ma la seconda l’ha vinta. Aveva un grande obiettivo ed è andato oltre quel giorno di difficoltà. Ho sempre detto che ce l’avrebbe fatta e va dato merito all’Astana di averci creduto al 100 per cento. Non è facile trovare una squadra che creda così tanto nel suo velocista.
E la squadra fa la differenza…
Il velocista deve avere le caratteristiche per vincere, ma il 70 per cento lo fa la squadra che crede in te e nel progetto, l’ho provato sulla mia pelle. Il primo giorno si sono presi la responsabilità di far staccare cinque corridori, da pensare che fossero pazzi. Hanno sacrificato Gazzoli, che si è fermato perché stava poco bene, ma forse è andato fuori giri per provare ad aiutarlo. E alla fine hanno avuto ragione loro, anche per il tipo di investimento che hanno fatto. Gli hanno preso Morkov, hanno preso Bol che in carriera è andato vicino a vincere tappe al Tour e l’hanno portato per tirargli le volate. Quindi secondo me il Progetto 35 è partito e l’Astana ci ha creduto fino in fondo e di questo bisogna dargli merito.
Si è sempre detto che il velocista che lascia la Quick Step non vince più, Cavendish c’è riuscito.
Secondo me alla fine è questione di crederci fino in fondo. Alla Quick Step i velocisti vincono perché la squadra che li prende ci crede fino in fondo. Il fatto di costruire e avere pazienza di lavorare su ogni minimo dettaglio. Cav è riuscito a far arrivare quello che secondo lui era importante. Morkov, Bol e Ballerini. Persino il preparatore che ha portato via da là. Di Vasilis Anatopoulos parlano tutti come di un numero uno, Cavendish lo ha capito ed è riuscito a fargli avere un ruolo importante in Astana. Hanno lavorato sui dettagli, sulla bici, sulle borracce e anche sul body.
Che body aveva?
Un body simile a uno da crono, ci hanno messo lo stesso tipo di precisione che vedo con Pippo (Ganna, ndr) nelle crono. E questo significa investire e credere tutti nel progetto. Probabilmente come avversario Cavendish è uno dei più grandi… figli di buona donna, però quando è tuo compagno di squadra sa farsi voler bene. Lo vedete da tutti gli abbracci e i messaggi che gli sono arrivati dopo la vittoria.
Quale qualità viene meno al velocista col passare degli anni?
Non credo l’esplosività, nonostante se ne parli. Vedo su di me che i valori di picco sono gli stessi di quando ero più giovane. Certo, bisogna allenarsi in modo diverso. La questione semmai è che da giovane ti buttavi di più, adesso invece ci pensi. Però a vedere Cav a Saint Vulbas, viene da dire che fosse sempre lo stesso. Magari da giovane ti butti in ogni gara, adesso un po’ meno. L’anno sorso è stato un anno così e così, ma ha vinto la tappa di Roma. Quest’anno non ha vinto allo Svizzera, ha vinto in gare minori. Poi però è arrivato al Tour e ha vinto la tappa, perché il gioco vale la candela. Bisogna vedere cosa succede adesso.
Che cosa potrebbe succedere?
Vedremo nelle prossime volate se vuole portare l’asticella più alto oppure se gli cala la pressione dopo aver fatto 35. Tolto questo discorso del record, potrebbe scendere la tensione, potrebbe ragionare di più e allora perderebbe l’attimo. Però in termini di potenza, l’età non crea grossi problemi. Sto vedendo su me stesso che i valori su cui lavoro sono quelli di sempre, non sono 100 watt di meno.
Forse dopo una certa età, la vera differenza la fai con la voglia di fare la vita da corridore?
Si capisce che la sua attenzione fosse tutta sul Tour. L’ho osservato. Al Turchia non ha fatto una sola volata, perché era una tappa di passaggio: si vede che con il suo preparatore e con la squadra avevano deciso di andare là e non fare le volate. Buttavano in mischia Siritsa, invece Mark è andato là per fare una settimana di lavoro. Poi è arrivato all’Ungheria e si vedeva che provavano i meccanismi del treno. Una volta non è andato bene, la seconda è stato perfetto. Morkov lo ha lasciato nel punto giusto e Mark ha vinto la tappa. E’ partito in testa con Groenewegen a ruota, ma non è stato rimontato. Vedevi come, mattone dopo mattone, costruivano questo record.
Nel tuo rincorrere un’altra medaglia olimpica nell’omnium, rivedi un po’ il lavoro di Cavendish per quota 35?
Sicuramente sì. Andando avanti in questo ciclismo moderno, devi avere dei grandi obiettivi in testa e lavorare al 200 per cento per quelli. Questo ti aiuta in tutto e per tutto a fare sacrifici, per cui un po’ riesco a immedesimarmi nel lavoro fatto da Mark per arrivare a vincere al Tour. Sono mesi che sto lavorando in direzione del mio omnium e non è facile, perché devi andare alle corse pensando che ti serva qualcos’altro. Quindi non raccogliendo risultati, cosa non facile. Però se hai bene e chiaro in testa quello che va fatto, allora riesci a fare quello che serve.
Cavendish ha 4 anni più di te, dopo le Olimpiadi ti vedi fare due anni a rimboccarti le maniche su strada per ottenere ancora qualche grande risultato?
Sì, perché Mark ha dimostrato che si può fare, come l’ha fatto Valverde, come l’ha fatto Nibali negli ultimi anni. E’ ovvio che per farlo serve un progetto, perché andare e buttarsi nella mischia non funziona. Per fare due anni su strada e tornare a raccogliere, servono degli obiettivi. Alla fine mi piacerebbe tornare al Giro per vincere una tappa e avere un obiettivo da raggiungere. Ma a tutto questo inizieremo a pensare la sera dopo l’ultima gara di Parigi, per adesso ho anche io il mio progetto e si farà su pista.