Ultima crono, stessi nomi di Hautacam. Malori ragiona…

23.07.2022
6 min
Salva

Van Aert. Vingegaard. Pogacar. Thomas. E poi Ganna. Riepilogando: il fenomeno in maglia verde, i primi tre del podio (con la maglia gialla che ha frenato per lasciar vincere il compagno), infine lo specialista più forte del mondo. La crono di oggi ha ribadito una serie di cose, fra cui il fatto che Pogacar non avrebbe potuto recuperare nulla a Vingegaard.

Nell’ultima crono di un Grande Giro si paga il conto delle forze residue, soprattutto se corsa su strade così tecniche e poco filanti. Pertanto la nostra voglia infinita di applaudire la vittoria di Ganna si è infranta su un ordine di arrivo che, certo con posizioni non identiche, ha riproposto gli stessi quattro nomi di due giorni fa a Hautacam.

Van Aert era il vincitore naturale della crono: il più pronosticato
Van Aert era il vincitore naturale della crono: il più pronosticato

Ne abbiamo ragionato con Adriano Malori, che giorni fa su Facebook aveva proposto un’interessante rilettura delle crisi di Pogacar e delle striature di sudore che rigano quotidianamente i suoi pantaloncini.

Che cosa ti è parso di questa crono?

Ha ribadito i valori generali. I due Jumbo una spanna sopra agli altri. Pogacar il solito lottatore. Un grande Geraint Thomas che è tornato finalmente ai livelli che gli competono. E un Pippo Ganna sotto tono come si è visto dall’inizio del Tour. In questa crono si è visto chi ha recuperato meglio durante le tre settimane. Era una crono dispendiosa, dove bisognava rilanciare, fare attenzione alle curve. I primi tre sono quelli che sono stati meglio nella terza settimana.

La posizione a crono di Vingegaard non è delle più belle, ma redditizia
La posizione a crono di Vingegaard non è delle più belle, ma redditizia
Era pensabile quindi che Vingegaard andasse così forte?

Vingegaard ha rallentato per far vincere Van Aert, sennò avrebbe vinto anche la crono. Penso che per come va a crono e in salita, si sia aperto un bel dualismo con Pogacar per i prossimi anni.

Il Vingegaard cronoman?

E’ messo malissimo sulla bicicletta da cronometro, per quello è palese che oggi contavano le gambe. Poi attenzione, parliamo di un fisichino da scalatore estremo, non come Pogacar che, per quanto forte in salita, non ha un fisico da scalatore. Ho visto una foto mentre Vingegaard era senza maglietta a defaticare dopo la tappa ed è uno scheletro. Non ha muscoli sulle spalle, non ha tricipiti… Può darsi che mettendolo con le braccia a 90 gradi che gli caricano di più le spalle, stia scomodo.

Pochi muscoli nel tronco, pochi sulle spalle: una posizione più estrema sarebbe dura da sopportare
Pochi muscoli nel tronco, pochi sulle spalle: una posizione più estrema sarebbe dura da sopportare
In effetti non ha un assetto da manuale…

Ho visto che ha una posizione molto simile alla bici da strada, per come usa le gambe. Abbastanza comoda, se vogliamo. Lui sicuramente è partito con l’ottica di vincere il Tour, quindi la posizione è stata curata. Perciò, allo stesso modo in cui diciamo spesso che la posizione da crono fa stare il corridore scomodo, magari hanno visto che per lui la posizione più aerodinamica è troppo estrema. E ne hanno scelta una più vantaggiosa per lui a livello fisico. In questa crono mollavi spesso la posizione bassa, rilanciavi, l’aerodinamica non era così importante come nel classico piattone della pianura francese, con 3 curve e il paesino. La posizione scomoda compromette anche il giorno dopo. Quando ragioni su un uomo di classifica, devi considerare anche quello.

Ganna invece era messo benissimo, ma…

Pippo è dalla Danimarca che non lo vediamo brillante. Al Delfinato, se Van Aert si fosse gestito meglio, lo avrebbe battuto. Ha rinunciato al Record dell’Ora ad agosto, quindi forse ha un momento che può capitare, in cui qualcosa non va. Da quando si è presentato al grande pubblico, le cronometro le ha sempre dominate. Un anno che magari fatichi a trovare la miglior condizione può capitare.

Thomas ha ritrovato la condizione e il posto in gruppo che gli si addice
Thomas ha ritrovato la condizione e il posto in gruppo che gli si addice
Pensi che non stesse bene?

Che sia un po’ sotto tono lo ho visto anche l’altro giorno quando era in fuga con Geschke. Era palesemente in difficoltà e si è rialzato, mentre il tedesco è rimasto in fuga. Un Pippo Ganna su un percorso del genere si sarebbe portato Geschke a spasso. Può darsi che la caduta del secondo giorno abbia compromesso qualcosa e non è stato dichiarato. Sicuramente ha avuto qualche problema che gli ha tolto un po’ di cavalli in queste due settimane. O semplicemente è la prima volta che si trova a correre con il caldo del Tour e non ha recuperato. Abbiamo visto tanti corridori più esperti crollare, da Soler a Morkov.

Ci si poteva aspettare invece la vittoria di Van Aert?

E’ quello che ha dominato l’ultima settimana, pure ieri ha fatto il bello e il cattivo tempo. E’ attualmente il corridore più forte al mondo, perché è in grado di spostare gli equilibri da solo. Ieri se avesse vinto, prendeva maglia a pois e maglia verde.

Pogacar si è buttato nella crono come un lottatore, ma sono mancate le gambe
Pogacar si è buttato nella crono come un lottatore, ma sono mancate le gambe
Infatti già lo tirano per la manica perché faccia classifica…

Ma fare classifica richiede un altro sforzo mentale. Van Aert per forte che andasse, correva libero mentalmente. Una volta andava in fuga, una volta ha fatto gruppetto. E’ un altro vivere dal dover stare lì tutto il giorno e tutti i giorni e non aver mai un giorno di crisi. E poi è così forte in questo modo, che non avrebbe senso trasformarsi. Questo è andato a un passo dal vincere a Hautacam e l’anno prossimo magari ti vince la Roubaix. Chi glielo fa fare di snaturarsi per fare nono al Tour de France? 

Torniamo al discorso su Pogacar che suda troppo?

Pogacar soffre il caldo. I segni bianchi sui pantaloncini sono il segno di un corpo che perde tanti sali di suo. Vingegaard ha pure i pantaloncini neri, ma non ha quei segni. Nei giorni in cui è stato staccato, la prima cosa che faceva Pogacar era aprirsi la maglietta. E’ il primo segnale di una persona che ha caldo. Nelle prime tappe al Nord sembrava che il Tour fosse finito. A la Planche des Belles Filles, era caldo, ma la salita era corta e ha vinto. Poi di colpo è crollato, lui soffre il caldo. E non dipende da quanto bevi con un caldo così. Prendere i sali, il magnesio… Se uno soffre il caldo, lo soffre e basta. Penso che il problema sia lì. Come pure penso che l’anno prossimo per battere Pogacar ci sarà da sparargli…

Come mai?

Perché anche se è molto bravo a fare la bella faccia, è sorridente ed è un signore, sicuramente gli morde dentro aver perso di tre minuti il Tour. Lo ha perso nettamente. Ad Hautacam si è fatto staccare da Van Aert. Per lui è sicuramente una grossa lezione. Se andrà alla Vuelta, il secondo prende dieci minuti…