La legge Pella e la burocrazia: parola all’organizzatore

22.04.2025
4 min
Salva

«Il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria – dice il suo organizzatore Marco Selleri – attraversava 30 Comuni e quando inizi a spedire tutte le istanze per il passaggio, devi aspettare che ciascuno di essi dia l’autorizzazione al transito. La legge Pella, infarinata da chi ha le beghe più grandi, vale a dire corse che attraversano un elevato numero di Comuni, serve a snellire questa fase preliminare. Ha qualche criticità, ma è una bella mano per chi organizza gare».

La legge Pella, dal nome del presidente della Lega Ciclismo che l’ha elaborata, ha di recente modificato l’articolo 9 del Codice della strada e nasce per snellire la burocrazia delle autorizzazioni per le gare su strada. Un intervento necessario e rapido, al punto da generare una riflessione su quanto sia agevole rimuovere certi ostacoli quando ci sono la volontà politica e gli agganci per farlo.

L’onorevole Pella è una presenza decisamente assidua alle corse: qui con Ciccone al Tour of the Alps
L’onorevole Pella è una presenza decisamente assidua alle corse: qui con Ciccone al Tour of the Alps

Gli interventi della legge

La legge Pella interviene su due aspetti. Viene assegnata alle Prefetture la facoltà di emettere l’ordinanza di sospensione temporanea del traffico per l’intero percorso della gara e non più soltanto per i tratti extra urbani. Non saranno pertanto più necessarie le singole ordinanze per l’attraversamento dei territori comunali: la competenza sarà del solo Comune se la gara si svolge unicamente nel suo territorio. Inoltre è abolito il nulla osta degli enti proprietari delle strade quale condizione per il rilascio delle autorizzazioni.

Come funziona oggi

Letta per come viene descritta nel comunicato sembra una grandissima invenzione, ma per verificarne l’utilità bisognerà aspettare di poterla applicare. Vale a dire non appena sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale: ad ora la legge è al vaglio della Polizia Stradale.

«Per come funziona ora – spiega Selleri – il Comune che riceve la richiesta di transito ha due settimane per esprimere il proprio diniego. In caso non lo faccia, in teoria varrebbe il silenzio/assenso, ma non è così. L’organizzatore infatti deve comunque chiamare e chiedere se abbiano ricevuto la comunicazione e se davvero siano d’accordo col passaggio. Meglio avere un nulla osta in mano che darlo per scontato».

Non solo gare U23, Extragiro di Selleri e Pavarini collabora con la Lega del ciclismo professionistico (foto M. Isola)
Non solo gare U23, Extragiro di Selleri e Pavarini collabora con la Lega del ciclismo professionistico (foto M. Isola)

Come funzionerà domani

La legge Pella sposta tutto in mano alle Prefetture e bisognerà capire se questo sarà sempre garanzia di velocizzazione. Spiega ancora Selleri che la Prefettura riceve le comunicazioni dei vari Comuni interpellati e se fra queste c’è un diniego, bisogna che venga comunicato tempestivamente all’organizzatore.

«Il buon senso – chiarisce – farebbe pensare che i Comuni mandino la risposta anche al soggetto che ha presentato l’istanza, ma potrebbe non accadere. Per questo, inviate le richieste 40 giorni prima della gara, sarebbe utile dopo 20 giorni fare una riunione tecnica in cui passare in rassegna ogni aspetto».

Quindi va bene la legge, ma la cosa migliore è sempre bussare a tutte le porte?

Quando organizzavamo noi il Giro U23, prima di rendere definitivo il percorso, adottavamo una procedura. Chiamavamo tutti gli uffici tecnici dei Comuni con cui avevamo già avuto problemi, chiedendo se a loro avviso ci fossero degli ostacoli per il passaggio della gara. In questo moto aggiravamo i tempi della burocrazia e loro impiegavano meno a dare il nulla osta. Sta al buon senso dell’organizzatore, legge o non legge, cercare di prevenire gli eventuali problemi. E per questo credo che si potrebbe fare un passo ulteriore…

Senza l’accordo ANAS-FCI si dovrebbe pagare il transito su ogni strada
Senza l’accordo ANAS-FCI si dovrebbe pagare il transito su ogni strada
Di cosa si tratta?

Negli uffici tecnici dei Comuni e fra i vigili urbani ogni due anni il personale cambia e non si può pensare che alla base di tutto ci sia il trapasso di nozioni. Allora proporrei all’ANCI (Associazione nazionale dei Comuni), alla Lega del ciclismo professionistico e alla Federazione ciclistica di realizzare un vademecum per i Comuni stessi. Dato che gli uffici sono diversi, ma il regolamento è uguale per tutti, sarebbe meglio avere una linea guida di tre pagine con scritto quello che si deve o non si deve fare se un organizzatore ti chiede di passare con la sua corsa.

Nella legge Pella si parla anche di accordo con i gestori delle strade.

Esiste una convenzione fra organizzatori, ANAS e FCI per cui, di solito a gennaio, ci arriva un modulo in cui trasmettere le corse che si fanno e in linea di massima i percorsi. Esiste un tetto massimo, ma rientra nell’accordo il fatto che inserendo nel backdrop delle interviste il claim di ANAS “Guida e basta”, si crea uno scambio di servizi. Ci si scambiano le fatture che alla fine si annullano. Una sorta di cambio merci, che ci evita di pagare circa 450 euro per ogni corsa. Come dicevo, esiste però un tetto massimo di corse, oltre il quale si paga.

Una bell’agevolazione?

Aspettiamo di vederla a regime, ma potrebbe permetterci di risparmiare parecchio tempo e dedicarci alla sola cosa che conta davvero, vale a dire la sicurezza dei corridori.