Magagnotti finora in sordina? No, c’è solo da aspettare…

14.04.2025
5 min
Salva

E’ probabilmente il prezzo che si paga ad essere considerato un predestinato: Alessio Magagnotti in questa stagione ha corso 5 volte, centrando una vittoria e due podi, eppure c’è chi considera il suo inizio stagione non pari alle attese, quasi deludente. E’ quasi una contraddizione in termini, ma conoscendo il suo grande valore considerando che il cambio di categoria è ormai alle porte, abbiamo voluto addentrarci nel discorso attraverso chi lo conosce bene e lo segue da tempo: il suo general manager Enrico Mantovanelli.

L’arrivo vittorioso di Magagnotti al Memorial Vangi, primo centro della sua seconda stagione da junior (foto Fruzzetti)
L’arrivo vittorioso di Magagnotti al Memorial Vangi, primo centro della sua seconda stagione da junior (foto Fruzzetti)

«So che c’è chi considera il suo inizio stagione un po’ in sordina – esordisce il responsabile dell’Autozai Contri – ma io non mi sono mai preoccupato. Perché i risultati vanno valutati. Il suo inizio stagione è stato caratterizzato soprattutto dalla sfortuna».

In quale misura?

Alla prima gara, il GP Baronti, alla fine gli ho detto che aveva assommato tutti i problemi meccanici che normalmente si mettono insieme in un anno… Al Giro delle Conche era in fuga con altri due ragazzi ed ero convinto che alla fine avrebbe portato a casa il successo e che ti va a succedere? I tre sbagliano strada e la gara va a farsi benedire. Poi alla Piccola Liegi delle Bregonze cade e gli mettono 5 punti sul mento, eppure il giorno dopo era già in bici. Alla fine la vittoria al Memorial Vangi, al di là del suo valore, è stata una liberazione.

Il podio del Memorial Vangi a Calenzano, con Magagnotti primo davanti a Segatta e Sgherri (foto Fruzzetti)
Il podio del Memorial Vangi a Calenzano, con Magagnotti primo davanti a Segatta e Sgherri (foto Fruzzetti)
Tu che vivi la sua attività da vicino, lo trovi cambiato rispetto allo scorso anno?

Sì, lo trovo più forte, fisicamente ma anche molto cresciuto dal punto di vista mentale. Ma bisogna chiudere la parentesi sfortunata. Noi da questo punto di vista non gli mettiamo pressioni, Alessio è tranquillo e sa che non deve dimostrare nulla. A ben guardare anche nel 2024 iniziò così, abbastanza in sordina e poi sappiamo a fine stagione qual è stato il suo bilancio, con la svolta che arrivò al Giro dell’Abruzzo.

La sua crescita la si vede anche dai numeri?

Certamente, è quello che mi dicono il suo diesse Fausto Boreggio e il preparatore Giacomo Conti. D’altro canto Alessio sta anche lavorando profondamente su se stesso. I watt che produce non sono neanche paragonabili a quelli dello scorso anno e mi dicono che sia molto più reattivo anche in salita.

Enrico Mantovanelli, general manager dell’Autozai Contri (foto Rodella)
Enrico Mantovanelli, general manager dell’Autozai Contri (foto Rodella)
Questa per lui è una stagione importante, per certi versi delicata. Lo scorso anno molti team si erano interessati a lui, sei stato contattato per il suo futuro?

Ha trovato un ottimo procuratore in Manuel Quinziato e ne siamo stati molto contenti perché Manuel sa lavorare bene con i ragazzi più giovani. Non mette pressioni, si muove di pari passo con il team. So che ha avuto molti contatti e che ha già trovato un accordo di massima con un devo team del WorldTour ma vuole che Alessio non ci pensi, che lavori in tranquillità e che soprattutto segua le nostre indicazioni. Noi con Manuel eravamo stati chiari nella libertà di scelta del ragazzo ma anche nella volontà di avere mano libera con lui per quest’anno. E’ stata la scelta migliore.

Il trentino con la maglia iridata vinta lo scorso anno con il quartetto della pista (foto Rodella)
Il trentino con la maglia iridata vinta lo scorso anno con il quartetto della pista (foto Rodella)
Quindi Magagnotti continua ad essere seguito da voi, senza ingerenze da parte del nuovo team…

Assolutamente, su questo avevamo espresso le nostre volontà. In passato c’erano stati casi diversi, ad esempio con Erazem Valjavec, con noi ma già nella sfera della Soudal e non volevamo che si ripetesse. A noi importa farlo crescere con calma, in serenità, senza tirargli il collo. Il fatto di avere già un posto per il prossimo anno è un punto in più per lavorare senza stress.

Continueremo a vederlo su pista?

Sì, è un elemento importante della nazionale di Salvoldi, si è visto lo scorso anno e quei lavori si sono rivelati fondamentali per la sua crescita. Senza contare i risultati conseguiti. Già è stato a Montichiari con altri nostri ragazzi, magari quest’anno ne farà un po’ meno rispetto al 2024 ma per i mondiali di categoria sarà sicuramente a disposizione.

Per Magagnotti la pista resta un riferimento, sarà al via dei mondiali di categoria
Per Magagnotti la pista resta un riferimento, sarà al via dei mondiali di categoria
Finora ha corso abbastanza poco. Quali sono gli appuntamenti ai quali puntate maggiormente?

Alessio ha messo nel mirino due eventi in particolare, il Liberazione e la Coppa Montes, dove lo scorso anno aveva centrato la Top 5 in entrambi dimostrando che sono nelle sue corde. Vuole far meglio, puntiamo alla vittoria, poi vedremo come andranno le corse, ma Alessio sta lavorando per essere al massimo in quelle occasioni. Vorrei però sottolineare un aspetto: l’appoggio incondizionato della famiglia, che lo segue con passione ma che lascia a noi tutte le responsabilità e decisioni. Nel ciclismo di oggi non è una cosa comune…