Gomez e l’assalto ai pro’: seconda chance con Provini

10.12.2022
6 min
Salva

Nicolas Gomez risponde dall’altra parte dell’oceano, ora si trova in Colombia e sta preparando la stagione 2023. Non tutto, durante quest’anno, è andato come si sarebbe aspettato il giovane velocista sudamericano. Le vittorie nella prima parte di stagione non sono mancate, ma nella seconda metà del 2022 qualcosa non è andato secondo i piani. 

Gomez aspettava la chiamata dal mondo dei professionisti, ma per diverse situazioni il tutto è rimasto un sogno. Ora riparte dalla Hopplà Petroli-Firenze Don Camillo, inizierà la sua prima stagione da elite e sarà un punto di riferimento della squadra di Matteo Provini

Nicolas Gomez ha concluso la sua esperienza in Colpack dopo quattro stagioni
Nicolas Gomez ha concluso la sua esperienza in Colpack dopo quattro stagioni

Dall’altra parte del mondo

In Italia, quando componiamo il numero di telefono di Nicolas Gomez, sono le 9,30 del mattino. In Colombia, invece, sono le 4,30, ma Nicolas risponde comunque e inizia a parlare. Non si tiene dentro le emozioni e le sviscera tutte, d’altronde è sempre stato abituato così e da un punto di vista questo è un gran bene. 

«Ho ripreso ad allenarmi da qualche settimana – ci dice – sto facendo un po’ di palestra e qualche uscita in bici. Ieri sera (venerdì, ndr) ero a casa di un amico e siccome casa mia è lontana sono rimasto a dormire da lui. Così oggi mi sono svegliato presto, verso le quattro e sto tornando indietro, appena arrivo a casa vado diretto in palestra ad allenarmi. Sono qui in Colombia da circa un mese e rimarrò fino all’inizio di febbraio. Sono tornato per restare con la mia famiglia e passare le feste con loro. Allenarmi da queste parti è più bello perché è un’eterna primavera, non fa mai troppo freddo».

Al Tour de l’Avenir Gomez (terzo da destra) ha colto due piazzamenti nelle prime due tappe dedicate ai velocisti
Al Tour de l’Avenir Gomez (primo a destra) ha colto due piazzamenti nelle prime due tappe dedicate ai velocisti

Un 2022 a due facce

Avevamo sentito Gomez all’inizio della stagione, intorno ai primi di marzo, dopo che aveva conquistato due vittorie in due giorni. La prima parte di stagione è andata molto bene per il colombiano, a maggio, infatti, ha conquistato la maglia di campione panamericano under 23. Nella seconda parte del 2022 i successi non sono arrivati, tuttavia non sono mancati i piazzamenti, anche di prestigio. 

«I primi mesi sono andati bene, anzi benissimo – racconta Gomez – ero molto motivato e ho trovato delle vittorie importanti. Da giugno in poi gli obiettivi erano il Tour de l’Avenir (foto di apertura Tour de l’Avenir/Wa’sii) ed il mondiale, che sarebbero state due belle occasioni per mettersi in mostra e cercare di fare il passo nel mondo dei professionisti. Nella corsa a tappe francese la Colombia non è riuscita a supportarmi come ci saremmo aspettati, ma qualche bel piazzamento è comunque arrivato. Il secondo obiettivo era il mondiale, ma il percorso si è rivelato più duro del previsto e lontano dalle mie qualità. Quello, forse, rimane il rimpianto più grande».

Al Giro del Friuli, invece, ha centrato la seconda posizione alle spalle di Buratti nella tappa con arrivo a Udine
Al Giro del Friuli, invece, ha centrato la seconda posizione alle spalle di Buratti nella tappa con arrivo a Udine

Qualche porta chiusa

Già all’inizio della passata stagione Nicolas ci aveva raccontato che qualche squadra professional spagnola lo aveva contattato. Lui non era però sicuro di voler passare subito ed in più era convinto di potersi giocare ancora le proprie carte per aprire qualche porta di una squadra WorldTour.

«Ho parlato con Kern Pharma e Caja Rural – riprende – nel frattempo ho firmato con i Carera che hanno iniziato a cercare anche nelle squadre WorldTour. Quest’ultime, però, hanno deciso di prendere qualche scalatore in più e qualche ragazzo più giovane di me. Pensano di trovare il nuovo Bernal o i nuovi Pogacar ed Evenepoel, ma loro sono dei campioni, di corridori come loro ne nascono pochissimi. Una cosa che mi fa un po’ ridere ma che dall’altra parte mi “spaventa” è l’età. Per la società sono considerato un giovane, ho ancora 22 anni, ma per il ciclismo sembra che io sia quasi vecchio. Sono rimasto deluso anche da com’è andata, ho ottenuto quattro vittorie e il campionato panamericano, che equivale all’europeo, ma non sono riuscito a passare».

La prima parte di stagione è stata più prolifica con quattro successi tra marzo e maggio
La prima parte di stagione è stata più prolifica con quattro successi tra marzo e maggio

Una chance con Provini

Il passaggio di Nicolas Gomez alla Petroli Firenze Hopplà di Provini ci ha interessato. Da un lato per le cose appena raccontate dal ragazzo colombiano, e dall’altro per comprendere meglio come sia nato questo contatto. 

«Il 2023 sarà un’altra occasione, forse l’ultima – dice con un velo di tristezza Gomez – per passare professionista. Provini mi aveva chiamato mentre ero in contatto con i team WorldTour e gli ho dato la mia parola che se non fossi riuscito a passare sarei andato da lui. Successivamente mi aveva contattato anche la Zalf ma ormai mi ero impegnato. Mi piace come persona e mi trovo molto bene. E’ uno molto presente, ci segue quasi sempre in allenamento e ci chiede i video quando ci alleniamo in palestra, per vedere se sbagliamo qualcosa. In Colpack questo atteggiamento non c’era e un po’ ne ho risentito perché sono un ragazzo che ha bisogno di continui stimoli.

«Alla Colpack – continua – mi sono trovato bene ma eravamo fin troppi velocisti ed ho pensato più ai miei interessi. Mi è dispiaciuto andare via ma mi serviva un po’ di spazio in più per avere una maggiore continuità. Alla Petroli Firenze di velocisti di punta ci saremo io e Nencini che ci divideremo i compiti e le volate».

Nicolas è un ragazzo molto espansivo e con una grande voglia di scherzare (foto Tour de l’Avenir/AnoukFlesch)
Nicolas è un ragazzo molto espansivo e con una grande voglia di scherzare (foto Tour de l’Avenir/AnoukFlesch)

Poche gare a tappe

Il tema delle corse a tappe per far crescere i ragazzi è molto battuto in questo periodo. Far correre ai ragazzi tante gare di più giorni permette loro di crescere in maniera continuativa. Questo Gomez lo sa e infatti qualcosa da ridire sul calendario italiano ce l’ha. 

«In Italia ci sono tantissime gare di un giorno e davvero poche corse a tappe (recrimina il velocista colombiano, ndr). Se penso al mio anno da junior in Spagna mi viene da sorridere, ho fatto più corse a tappe in quella stagione che in questi quattro anni da under 23. Ho pensato di andare via dall’Italia ma in realtà il livello che si trova all’estero, in Spagna per esempio, è più basso. Il livello italiano è alto ma manca un’organizzazione che permetta ai ragazzi di crescere nel modo giusto. 

«Poi una cosa che non mi è andata giù riguarda Avenir e mondiale. Se si prende la classifica della corsa a tappe francese molti dei primi sono tutti di team WorldTour, così come al mondiale. Ne parlavo proprio in Australia con Quintana ed Higuita, che senso ha essere professionista tutto l’anno e poi correre alcune gare under 23. Secondo lo stesso ragionamento Evenepoel avrebbe potuto vincere nel giro di una settimana il mondiale under 23 e quello dei professionisti. Servirebbe un po’ più di tutela da parte dell’UCI: o sei professionista o sei under 23.».