Per una che corre in bici ed è nata a Sanremo come Ilaria Sanguineti, la Milano-Sanremo Women è la gara dei sogni. E quando inizia a parlare delle sue strade, il battito sale, la voce si riempie di emozione e la mente parte verso una fantasia che le fa brillare gli occhi con una nota ilare.
«Tengo duro sul Poggio – racconta “Yaya” con la sua contagiosa simpatia (in apertura foto Getty Sport) – e mentre le big si guardano un secondo, io attacco in quella discesa che conosco a memoria, faccio il vuoto e vado dritta all’arrivo. Taglio il traguardo da sola, esulto e mi arrestano perché scoppia il delirio con tutti i miei amici ad aspettarmi. Ecco, ho sognato dicendovi il finale della mia Sanremo. Ora possiamo parlare seriamente della gara».
Perché a Sanguineti piace esorcizzare il suo rapporto col ciclismo, ma quando sale in bici per un obiettivo non scherza più. Il percorso della prima edizione della classica ligure in programma il 22 marzo non è ancora stato presentato, anche se le informazioni in mano alle squadre parlano di una possibile partenza da Genova ed un arrivo a Sanremo dopo circa 150 chilometri. In attesa di scoprire il reale tragitto, noi però torniamo sulla ricognizione fatta dopo Natale da Sanguineti e Balsamo, anche alla luce delle due vittorie conquistate dalla ex iridata alla Volta Valenciana qualche giorno fa.
Con quali indicazioni siete tornate dalla Spagna?
Come squadra siamo andate molto bene, grazie al solito affiatamento dentro e fuori la corsa. Abbiamo dimostrato di essere sempre concentrate sull’obiettivo, tenendo conto che il ritmo è stato altissimo in ogni tappa. Vi faccio un esempio. Personalmente lavoravo molto ad inizio tappa e nonostante mi staccassi nei tratti di salita, facevo sempre i miei record sul mio Training Peaks. Invece Elisa l’ho vista molto bene, è andata molto forte. Anzi, dopo averla vista in azione nell’ultima tappa che ha vinto e dove c’era pochissima pianura, sono ancora più convinta che sia tagliata a misura per la Sanremo. E viceversa.
Com’era stata la recon di fine dicembre?
Avevamo fatto circa 4 ore e mezza per un totale di 140 chilometri. Abbiamo fatto il Capo Berta, poi due volte la Cipressa e due volte il Poggio prima di andare nella zona dell’arrivo. E’ stato un modo per conoscere bene le discese, ma ho spiegato ad Elisa tutti gli altri punti delicati. Da quelli sull’Aurelia in cui puoi recuperare energie o posizioni in gruppo a quelli in cui ci sono pericoli. E anche l’ultimo punto dopo la Cipressa dove poter mangiare qualcosa prima del finale.
Secondo te i tre Capi potrebbero accendere la corsa?
Non credo, anche se sicuramente non vanno sottovalutati più che altro per la lotta che ci sarà per prenderli davanti. Il Berta è quello più difficile, ma nessuna delle big lo soffrirà. Il caos potrebbe esserci dopo, quando si andrà verso la Cipressa. Probabilmente quando passeremo noi potremmo avere il vento a favore e si andrà ancora più veloci. Ci sarà frenesia.
Come hai spiegato la Cipressa a Balsamo?
Mi sono basata sulla mia esperienza visto che quelle strade le faccio sempre. Sulla Cipressa bisognerà resistere i primi quattro minuti di scalata perché sono quelli più tosti, poi si potrà respirare perché spiana. Prima dello scollinamento però c’è quello che noi qua chiamiamo il “cioccolatino”, ovvero l’ultimo strappo in cui tenere duro cercando di non essere già al limite, perché la successiva discesa va affrontata con tanta lucidità. Ripeto, l’Elisa vista alla Valenciana per me passa via la Cipressa senza problemi.
E prima del Poggio cosa potrebbe succedere?
Secondo me quando torneremo sull’Aurelia dopo la Cipressa, il gruppo o ciò che ne resterà farà la conta per vedere chi c’è, quindi è facile che ci sia un rallentamento. Non credo che ci sarà qualcuna che tenterà un assolo. Arrivare al traguardo è ancora lunga e dura. Io credo che prima del Poggio ci sarà la leader di ogni squadra, che sia la velocista o meno, assieme ad altre due compagne. Potrebbe essere determinante la superiorità numerica in quel tratto.
Sul Poggio prevedi attacchi?
Diventa tutto imprevedibile. Dipende da chi sarà rimasta davanti. Le formazioni che hanno puntato sulla loro velocista cercheranno di proteggerla con un ritmo regolare, ma per me sul Poggio resteranno in pochissime. Anzi, per me arriverà un gruppetto di una decina scarse di atlete, forse anche molte meno.
Durante la ricognizione del finale, hai pensato anche alle soluzioni delle avversarie?
Certo, ho ipotizzato certe situazioni. Quel giorno sarà come Capodanno, tutte vorranno fare un super corsa. Vollering potrebbe far saltare tutto prima di scollinare il Poggio, ma non escludo che qualche atleta possa attaccare in discesa. Penso a Longo Borghini o Niewiadoma che sanno andare forte in quel fondamentale. Reusser invece potrebbe dare la stoccata a fine discesa del Poggio. Ci sarà da fare attenzione anche a Lippert e Wiebes o anche a Gasparrini qualora avesse carta bianca lei, però credo che Balsamo e Kopecky, per caratteristiche, siano quelle che partono favorite se le cose vanno come devono andare. Ovviamente noi speriamo tutte in “Barzi” (il soprannome di Balsamo, ndr).
Chi potrebbe essere una alternativa a Balsamo nella Lidl-Trek?
Il piano B ci vuole sempre e sicuramente lo si studierà di conseguenza per essere pronte. Nel finale secondo me per noi ci saranno ancora Markus, Henderson e Brand, altra atleta che potrebbe attaccare in discesa. E chiaramente spero di esserci anch’io (sorride, ndr).
Cosa rappresenta per “Yaya” Sanguineti la Sanremo?
Tantissimo. Pensate che è da quando ho cinque anni che la vedo e da quando ne ho nove che vado sempre sul Poggio a vederla. Quando ho la giornata di scarico, parto da casa mia a Ventimiglia e vado fino al Poggio e torno indietro. Addirittura negli anni con gli amici della zona, facciamo la discesa senza pedalare per vedere chi arriva in fondo meglio. Anche se non ero ancora nata, mi sarebbe piaciuto correre la cronodiscesa del Poggio che fecero al Giro d’Italia del 1987, la mia tappa ideale. Tuttavia non sono in lista per fare la Sanremo Women.
Non riusciamo ad immaginarti senza il numero sulla schiena quel giorno. C’è la possibilità che tu la possa correre?
Ad oggi a parte Balsamo, la squadra è tutta da fare ed io per ora non ce l’ho in calendario. Mi dispiacerebbe molto non farla perché penso di essere di grande aiuto alle compagne. Conosco ogni singolo tombino della corsa. Sono comunque consapevole che devo guadagnarmi la chiamata. E se non dovesse arrivare non avrei problemi ad accettare la decisione. Se non la correrò, stavolta andrò direttamente al traguardo per essere subito vicina alle compagne. L’obiettivo adesso di fare il meglio possibile nelle prossime corse, per la squadra e per me. Mi attendono Extremadura, Oetingen e Nokere dove voglio meritarmi la convocazione per la Sanremo.