Search

Van Aert stavolta ha cambiato strategia

24.01.2021
4 min
Salva

Chissà se Van Aert, ieri sera, aveva letto (o si era fatto tradurre…) il pezzo di bici.PRO su Hamme e soprattutto le parole di Bramati: «Hanno preso le misure, domani sarà una cosa diversa, Van Aert cambierà strategia e proverà a stargli attaccato…».
Fatto sta che, nella tappa finale di Coppa del Mondo a Overijse, il belga è partito a bomba, davanti a tutti, e Van der Poel non ha potuto far altro che metterglisi alle costole. Dopo un giro la gara era già disegnata, con i due all’attacco e gli altri a remare nel fango, un fango insidioso con mille punti traditori, che alla fine hanno scritto l’evoluzione della corsa. Nessuno è stato esente da cadute, ma quelle occorse a VdP sono state forse meno dolorose, ma più costose rispetto al rivale.

Questa volta Van Aert ha cambiato strategia e fatto da subito il passo
Questa volta Van Aert ha cambiato strategia di partenza

Caduta e foratura

La prima nel secondo giro, uno scivolone che ha permesso a Van Aert di prendere una quindicina di metri. L’olandese ha dovuto spingere per ricucire, sfruttando soprattutto i passaggi a piedi dove le sue lunghe leve permettevano di guadagnare sul leader della classifica. Appena riagganciato, un piccolo errore di guida di Van Aert sembrava permettere a VdP di andare via, ma nel finale del secondo giro la situazione cambiava improvvisamente. Il campione dell’Alpecin Fenix forava la gomma posteriore e Van Aert poteva finalmente liberarsi della sua scomoda compagnia. VdP, prima di poter cambiare la bici, era quasi raggiunto da Pidcock e Vanthourenthout, che poi vedevano la sua schiena allontanarsi irrimediabilmente sul pedalabile.

Per Van der Poel qualche scivolata e una foratura di troppo: una strategia per lui inattesa
Per Van der Poel qualche scivolata e una foratura di troppo

Seconda caduta

Van Der Poel transitava al terzo giro a 10” dal rivale, che però metteva in atto una quarta tornata eccezionale (forse il dato più incoraggiante per le ambizioni iridate del belga), raddoppiando il vantaggio in una tornata sostanzialmente priva di eventi esterni come forature o cadute.
Gara finita? Neanche per sogno: Van der Poel iniziava una lenta ma inesorabile rimonta, che nel corso del settimo degli 8 giri previsti lo portava a soli 6” dal rivale, ormai nel mirino. Una rimonta che però era costata grandi energie soprattutto mentali. Prima una pedalata a vuoto, poi un vero scivolone all’uscita di una curva mettevano fine alla contesa e l’olandese pensava solo a finire la gara, a 1’03” dal rivale che così poteva festeggiare la conquista del trofeo di cristallo. Terzo un brillante Thomas Pidcock (neanche lui esente da cadute) a 2’07” davanti a Vanthourenhout a 2’24” e Aerts a 2’49”.

Coniglio e cacciatore

Dalle prime parole di Van Aert si comprende chiaramente quanto valore essa abbia.
«E’ stato particolarmente piacevole – ha detto – per una volta essere il coniglio invece che il cacciatore… E’ stata una gara decisa da episodi, so che per il mondiale resta lui il favorito, ma ho avuto segnali che mi fanno sperare per il meglio».
Nel complesso buona la prova di Jakob Dorigoni e Gioele Bertolini, riusciti a entrare in zona punti pur venendo doppiati, ma il fatto che, pur essendo 24° e 25° rispettivamente, sono stati quinto e sesto fra gli “extra Belgio e Olanda” la dice lunga della situazione generale…

Wout Van Aert vince, conquista la Coppa e fa il pieno di fiducia per i mondiali
Wout Van Aert vince, conquista la Coppa e fa il pieno di fiducia per i mondiali

Alvarado al top

Anche la prova femminile ha aggiunto incertezza al prossimo rendez-vous iridato, con la seconda vittoria in 24 ore per Ceylin Del Carmen Alvarado, per certi versi ancora più netta rispetto a ieri, con Lucinda Brand, già sicura della conquista del trofeo, seconda a 24” ma soprattutto mai in gradi di impensierire la rivale.
Lo scontro di Ostenda si preannuncia incerto, ma le olandesi che puntano dichiaratamente a monopolizzare il podio dovranno marcare stretta l’americana Horsinger, oggi quarta a 34” dietro la brillante Manon Bakker, al secondo “bronzo” in due giorni. Tra le 6 azzurre in gara discreta prova per Eva Lechner, 13ª a 1’41” con una gara molto regolare dopo una partenza non brillante