Vittoria esporta la sua tecnologia nell’equipaggiamento da strada grazie ad Air Liner che permette di abbattere le forature e gli “stallonamenti” dovuti alla perdita di pressione. Questa tecnologia parte da lontano, le prime sperimentazioni sono nate sulle coperture da mountain bike.
Prestazioni e sicurezza al top
Lo pneumatico è una delle parti più importanti della bicicletta essendo a contatto con l’asfalto, preda degli ostacoli, dalle buche ai dossi. La tecnologia Air Liner road consente, in caso di guasti o perdite di pressioni, di tornare a casa in qualche modo grazie all’effetto run flat.
Studiato e disegnato per l’utilizzo con pneumatici tubeless, Air Liner road offre le stesse prestazioni senza discriminazione di marchio e modello. Il materiale di cui è composto è studiato per non ingombrare e per non assorbire il sigillante, il suo funzionamento è molto semplice ma estremamente efficace.
Stessa pressione
Rispetto allo stesso funzionamento in altri campi, il Vittoria Air Liner Road garantisce la stessa pressione di gonfiaggio rispetto al normale tubeless. Inserendo aria all’interno della copertura, l’Air Liner si compatta riducendo il suo volume, non influendo in maniera negativa sull’attrito della massa rotante.
Quando la pressione scende l’Air Liner funziona da salvagente, gonfiandosi attiva la sua tecnologia run flat. Questo strumento innovativo ed estremamente utile garantisce un minimo di 50 chilometri di autonomia, perfetti per “salvarsi” in una situazione di emergenza.
Air-Liner Road è disponibile in tre misure. La small è per coperture da 25 millimetri, si adatta a canali da 21 millimetri e il suo peso è di 24 grammi. La medium è per coperture da 28 millimetri, si adatta a canali da 23 millimetri e pesa 31 grammi. Infine la large è per un copertone da 30 millimetri, richiede un canale da 26 millimetri e pesa 39 grammi.
Per l’installazione?
Vittoria fornisce un kit di montaggio, composto da una pinza e sei clip, davvero efficace. La pinza, appositamente brevettata da Vittoria, permette una presa sicura e stabile sul copertone. Inoltre ha dei manici pensati per non danneggiare il cerchio nella fase di montaggio e smontaggio della copertura stessa.
L’azienda bergamasca pensa anche al lattice sigillante, fornendolo in diverse confezioni e formati da diversi millilitri a seconda dell’esigenze di utilizzo, (80, 150, 250, 500, 1000).