Cento giorni al Tour de France. Il racconto da Lille

27.03.2025
5 min
Salva

LILLE (Francia) – «Io sono il vento del Nord. La gente con le sue tradizioni. Io sono la terra che respira la bici». Recita così il video introduttivo del Grand Départ del Tour de France. Siamo nell’Hauts-de-France, nel Nord Ovest della Francia, laddove il Belgio, le Fiandre e le distese francesi si mescolano senza un vero confine. E infatti questa, Lille, è l’Eurometropoli che comprende le città di Tournai, Courtrai e Lille appunto e una serie di città satellite: una su tutte, Roubaix.

In città c’è un bel via via di gente. Sono ormai le 18, gli uffici e le scuole sono chiusi e ci si appresta a tornare a casa. Ma nel trambusto tutti si fermano o quantomeno rallentano quando vedono la folla radunata attorno al tabellone del Tour. C’è chi fa una sosta, chi guarda e tira dritto, chi tira fuori il telefono anche se non si ferma perché una foto, un post fanno sempre comodo.

Dopo aver premuto il grande bottone rosso, Prudhomme e le altre autorità hanno dato via al conto alla rovescia: 100 giorni alla partenza del Tour 2025
Dopo aver premuto il grande bottone rosso, Prudhomme e le altre autorità hanno dato via al conto alla rovescia: 100 giorni alla partenza del Tour 2025

Meno cento…

Ma perché siamo qui? Perché un messaggio da parte del Tour ci ha invitato a partecipare alla cerimonia dei 100 giorni dal via del Tour numero 112 della storia.
Questa è davvero terra di ciclismo. Quanti campioni di qua e di là dal confine: il Belgio è a poche centinaia di metri. Lille ha ospitato tre partenze della Grande Boucle e per 34 volte è stata sede di tappa.
Per capire dove siamo: a 65 chilometri da qui si stava correndo la Classic Brugge-De Panne vinta da Molano. E tante altre corse si disputano in questa zona durante l’anno. E’ “facile” fare del ciclismo quassù.

Dopo il countdown davanti alla stazione, l’evento si è spostato al coperto (per fortuna, l’aria è alquanto frizzante).
«Io ho studiato qui – racconta con la sua innata passione Christian Prudhomme, il direttore del Tour – è qui che sono diventato giornalista. Sono diventato giornalista per poter raccontare il Tour e ora sono qui in questa veste. Però ho sempre le immagini di quel ragazzo. Ho sempre le immagini di quando ero ragazzo ogni volta che vengo. Questa terra davvero è vicina al ciclismo».

«Basket, tennis, volley, abbiamo avuto di tutto – fa eco il presidente del Département du Nord, Christian Poiret – poi vedevamo Copenaghen, Namur, i Paesi Baschi, Firenze e noi no? Dovevamo avere il Tour, il più grande spot gratuito per la nostra terra. E’ un onore, una voglia. Il Tour porta buonumore. Vedrete che festa in ogni cittadina».

Il trofeo che ricorda le grandi partenze del Tour…
Il trofeo che ricorda le grandi partenze del Tour…

Le tappe del Nord

Ma oltre all’aspetto dell’accoglienza e della presentazione, poi si è parlato anche delle tappe qui nell’Hauts-de-France: tre frazioni più la partenza della quarta.

«Un Tour 100 per cento francese, una scelta voluta – ha ribadito Prudhomme – perché se è vero che le partenze dall’estero sono un’opportunità per la Francia, in quanto poi vediamo restare una grande capacità di attrazione, è anche vero il contrario». Insomma un po’ di tradizione ci voleva e, tutto sommato, è anche giusto così. La forza di un evento si valuta e si capisce anche da queste scelte.

«Penso che queste partenze siano la celebrazione dei grandi campioni: da Bartali, Firenze, a Coppi, Piemonte, fino al Nord della Francia con Anquetil. Per questo era giusto anche restare nel nostro Paese. Abbiamo tanti esempi, tanti campioni. E se, organizzando bene, con i giusti percorsi e i giusti punti toccati, un giorno un bambino saprà chi è stato Jean Stablinski (a cui è dedicato il velodromo di Roubaix, ndr), allora avremo fatto un buon lavoro».

Gli enti hanno indicato i punti da toccare, poi il percorso è stato creato cercando di renderlo duro il più possibile, ma compatibilmente con l’orografia del territorio. E qui, da queste parti, di salite… ce ne sono pochine!

Laurent Desbiens, ex pro’ di zona, collabora con l’organizzazione di questa grande partenza
Laurent Desbiens, ex pro’ di zona, collabora con l’organizzazione di questa grande partenza

Sprinter e non solo

Quando si è parlato delle tappe, a prendere il microfono è stato Laurent Desbiens. Corridore degli anni ’90, lui è quello che in Francia definiscono “l’enfant du pays”. Desbiens infatti è di Mons-en-Baroeul. Come c’era da immaginarsi in chi riesce a fare sistema (organizzatori, sponsor, politici) non è mancato il coinvolgimento di chi è del luogo e che in carriera ha vinto 11 corse, tra cui una tappa al Tour, e ha anche indossato la maglia gialla. La scritta Cofidis al centro, una delle prime pressofuse sulla pancia, ormai rovinate. Desbiens è parte integrante della macchina del Grand Départ.


«La prima e la terza frazione, quindi Lille e Dunkerque – ha detto – sono per velocisti. Penso, almeno per ora, a Tim Merlier, il mio favorito per la prima maglia gialla. Ma attenzione, perché soprattutto la prima frazione è breve, ci sarà tanto nervosismo col fatto che sono tutti freschi e c’è la maglia gialla in palio. La seconda frazione, Boulogne-sur-Mer, la più lunga del Tour con i suoi 209 chilometri, invece è per Pogacar. L’arrivo è duro. E’ un muro e con le sue gambe può già fare la differenza. Io finii settimo nel 1994 quando si arrivò lì».

Kittel (al centro) è stato l’ultimo vincitore del Tour a Lille. Nel 1950 invece a vincere fu un italiano: Alfredo Pasotti
Kittel (al centro) è stato l’ultimo vincitore del Tour a Lille. Nel 1950 invece a vincere fu un italiano: Alfredo Pasotti

Fra sport e storia

La terza tappa è un piattone come nei Tour degli anni ’80 e ’90 e forse ci fa anche piacere questo tocco di tradizione. Il vento, come si suol dire, può giocare un ruolo importante. Ma parlando di questa tappa, sia Desbiens che gli altri interlocutori hanno fatto riferimento alla sua storia e del suo significato.

Da Valenciennes a Dunkerque, in effetti, si comprendono tutte le sfumature di quest’area e i significati sono tantissimi. Per i francesi Dunkerque con le tracce dello sbarco in Normandia è una sorta di Caporetto della Seconda Guerra Mondiale. Andando verso Valenciennes si sfiorano le miniere, i cui proventi sono stati sostituiti dai grandi centri logistici dell’automobile. Senza dimenticare, per restare più in ambito ciclistico, i tratti in pavé della Roubaix, che tutto sommato scorre qui a fianco.

Noi abbiamo ancora impresse nella mente e sulla pelle le emozioni della Grande Partenza di Firenze. Se a Lille dovessero avere anche solo la metà dell’entusiasmo di quei giorni, avrebbero fatto centro. Ma essendo francesi ed essendo il Tour il loro vanto… c’è da giurarci che si andrà ben oltre la metà.