E’ stata una Paralimpiade atipica per Fabrizio Di Somma. Dopo i trascorsi da protagonista con due medaglie (1 argento e 2 bronzi) a Sydney 2000 come guida di Silvana Valente, due titoli iridati e svariati podi di Coppa del mondo, seguiti da dodici anni da tecnico (dal 2010 al 2021) del paraciclismo azzurro, questa volta ha seguito la rassegna di Parigi 2024 da spettatore.
Non gli manca però la voglia di dire la sua su quello che ha visto da osservatore esterno dopo che ha dovuto lasciare l’incarico al termine dell’avventura di Tokyo. Pare che alla base ci sia stata anche una lettera scritta dagli atleti alla Federazione, che ha poi contribuito al cambio al timone della nazionale paralimpica italiana, affidata a Pierpaolo Addesi e Silvano Perusini.
Fabrizio, come hai seguito ai Giochi?
In parte alla tv. Non sono riuscito a seguire proprio tutte le gare, ma ho studiato a fondo i risultati finali, conoscendo tutti gli interpreti. Però diverse cose non mi sono piaciute, come ad esempio la scelta di far arrivare le gare olimpiche nel cuore di Parigi e quelle paralimpiche nei sobborghi, con pochissimo pubblico.
Altre cose che hanno colpito il tecnico Di Somma?
Ho visto che sono usciti molti commenti riguardo alle classificazioni. Fermo restando che nel paraciclismo non verrà raggiunta mai la perfezione, bisogna rendersi conto che non si può più aumentare il numero delle gare perché diminuirebbe l’interesse del pubblico. Ma non è solo questo…
A cosa ti riferisci?
Con l’aumento del numero degli atleti rispetto alle edizioni passate, c’è stata una rivoluzione soprattutto dal basso. Rispetto a Coppe del mondo e mondiali però si è scelto di privilegiare le Nazioni piccole, dando slot a Paesi in via di sviluppo. Così sono state eliminate le possibilità di inserimento per tutti i cosiddetti outsider delle grandi Nazioni, ovvero gli atleti che durante la stagione oscillavano tra il 5° e l’8° posto nelle gare internazionali. In questo modo, le Nazioni forti hanno portato soltanto atleti da podio, lasciando a casa coloro che potevano almeno insidiare le posizioni da medaglie. Mancando gli atleti di mezzo, molte gare avevano un andamento prevedibile e risultavano meno appetibili di quelle di Coppa del mondo. Secondo me, c’è stato meno spettacolo rispetto a Rio 2016 e Tokyo 2020 e l’Ipc dovrebbe fare qualcosa per invertire la rotta.
Sulla nazionale azzurra, che ha eguagliato il bottino su strada di Tokyo e aggiunto un bronzo in pista, cosa ti senti di aggiungere?
Quello che mi è saltato agli occhi della spedizione italiana è che le medaglie sono state prese tutte da atleti che facevano già parte della nazionale con lo staff precedente o comunque erano nell’orbita. Già dal primo raduno post Covid, ad esempio, avevamo messo gli occhi su Mirko Testa, che si era messo in luce nelle gare del Giro d’Italia in handbike, ma non aveva fatto in tempo ad entrare per Tokyo. Come Martini Pini, che addirittura fece il mondiale pre-paralimpico del 2021.
Però la coppia Bernard-Plebani è stata un’intuizione del nuovo staff…
Lorenzo l’abbiamo contattato noi per primi, il 21 settembre 2021, chiedete anche a lui per conferma. Aveva fatto una prova sui rulli e poi un’uscita con Riccardo Panizza, al quale aveva assistito anche Fabio Triboli. In pratica, avevamo scovato pure lui, mentre ovviamente non potevamo pensare a Plebani perché fino al 2021 faceva ancora attività tra i normodotati. Quindi fino al 2022 non avrebbe potuto avvicinarsi al settore paralimpico.
Insomma, contesti la paternità delle medaglie?
Rispetto alle dichiarazioni rilasciate al vostro sito e ad altri media, voglio sottolineare che non si tratta di nessuna medaglia proveniente da nuovi interpreti. Tutti gli atleti erano già monitorati, appunto con l’unica eccezione di Bernard, che però appena due settimane dopo i Giochi di Tokyo, stavamo già cominciando a seguire. Mi sarei aspettato dalla nuova gestione un ringraziamento a chi aveva gettato le basi negli anni precedenti.
Di che cosa ti occupi ora?
Sto traghettando una piccola squadra under 23 abruzzese, la Asd Avezzano. Abbiamo un accordo fino a fine stagione, faccio un po’ di attività con loro come direttore sportivo e sono felice di essere tornato in ammiraglia
Ti manca il settore paralimpico?
Molto, ho fatto 5 Paralimpiadi e vorrei farne ancora in futuro. Ma tante cose dette negli ultimi mesi mi hanno dato fastidio, soprattutto certe dichiarazioni. Non mi aspettavo che si tirasse in ballo persino la vittoria del team relay a Tokyo.
Che cosa ti ha infastidito?
Sentir dire che in Giappone è stato un oro fortuito, riferendosi penso alla caduta del francese. Forse bisognerebbe ricordare che dall’argento di Londra 2012 a Brands Hatch, l’Italia ha perso pochissime gare di team relay tra tutte le competizioni mondiali e di Coppa del mondo. Al contrario abbiamo vinto i Giochi sia a Rio 2016 sia a Tokyo 2020. Invece, di fatto, dopo il Giappone, il trend è decisamente cambiato e a Parigi l’Italia ha vinto l’argento in una gara con appena 5 squadre, di cui due erano Brasile e Thailandia, che hanno sempre viaggiato a diversi minuti da noi. Mi aggancio a questo per segnalare che per portare Mestroni, impiegato in questa prova, hanno lasciato a casa Andrea Tarlao. Quest’ultimo avrebbe potuto gareggiare nell’inseguimento su pista e nella cronometro, dove la concorrenza era sì molto forte, ma poi andare a caccia di una medaglia nella prova in linea su strada, in cui è già stato campione del mondo. In virtù di questa situazione, sarebbe stato giusto prediligere un’altra nostra icona del movimento che stava per dare l’addio.
Ti riferisci a Francesca Porcellato?
Proprio lei. In una gara dove il secondo posto, o comunque il podio erano quasi assicurati, lasciarla fuori dal team relay e negarle l’ultima medaglia di una carriera stellare dopo quella sfumata a livello individuale in una situazione molto svantaggiosa (classi accorpate tra H1 e H4; ndr) non è stato un bel gesto. Francesca meritava quella possibilità. Aggiungo ancora una cosa: non è giusto che una Federazione scelga dei tecnici che devono ancora accumulare esperienza paralimpica e lo debbano fare sulle spalle dei corridori della nazionale. Ho sentito parlare di problemi coi criteri di selezione che menzionava Perusini, ma quelli sono sempre stabiliti dall’Ipc all’inizio del quadriennio e mai cambiati. Nel nostro gruppo di lavoro con a capo Valentini, io e agli altri collaboratori ci occupavamo di questo nello specifico. E sapevamo già all’inizio del quadriennio, purtroppo, chi non avrebbe potuto fare i Giochi, pure vincendo medaglie ai mondiali.