Saranno solo 200 gli esemplari Wilier Filante SLR Unico, tutti rigorosamente numerati e decorati dal noto artista giapponese Jun Inoue. Duecento esemplari creati appositamente per rendere omaggio ai primi 100 anni di storia che Shimano festeggia proprio quest’anno.
Jun Inoue e Filante SLR
Da un secolo esatto il colosso giapponese, leader mondiale per la produzione di componenti ed accessori per il ciclismo, rappresenta una perfetta sintesi di tecnologia, rigore e affidabilità: proprio come la profonda essenza del Giappone. E per celebrare al meglio questa straordinaria ricorrenza di Shimano, Wilier Triestina ha voluto affidare a Jun Inoue l’interpretazione di un telaio della serie Unico che potesse evocare al meglio l’intimo spirito nipponico.
Il risultato finale del lavoro dell’artista racchiude in un’unica opera sia l’antichissima arte calligrafica del paese del Sol Levante – denominata Shodo – quanto gli spunti di arte contemporanea che emergono dalle megalopoli di Tokyo e Osaka. Il telaio aerodinamico Wilier Filante SLR della serie Unico omaggia così chi, in un secolo, partendo dalla tradizione, ha radicalmente modificato – innovandola – la tecnologia della bicicletta.
Arte e bicicletta
Performance sportiva ed arte possono sembrare due mondi contrapposti. Da una parte fisicità, sudore e agonismo. Dall’altra estro, creatività, introspezione e spesso un pizzico di follia. C’è qualcosa di molto forte però che sta alla base di due discipline così diverse: la dedizione totale. Atleta ed artista condividono passione, impegno, costanza nel tempo. Senza questi ingredienti di base non esisterebbero né sport di alto livello, quanto arte degna di nota. E proprio per questo motivo Wilier Triestina ha provato a far dialogare sport ed arte. E la serie Unico ne testimonia il perfetto risultato.
Per Wilier, Unico è il luogo in cui s’incontrano arte e bicicletta. Alle volte però ciò che concerne la bicicletta è già di per sé arte e il creatore un artista. Nel 1921 Shozaburo Shimano non sapeva di esserlo. È stato il passare del tempo a consacrarlo tra coloro che meglio hanno coniugato la pura tecnica della bicicletta con un importante concetto estetico. D’altro canto il Giappone è il luogo ideale in cui perseguire oltre che la perfezione tecnica anche un naturale progetto di bellezza estetica. Il sud del Giappone, poi, possedeva altre fondamentali qualità. Sakai, dove venne fondata la Shimano Iron Works, dista meno di dieci miglia dal fulcro dei rapporti commerciali creati nel 1868 tra Occidente e Giappone: il porto di Osaka. La bicicletta è stata una delle novità sbarcate dall’Europa sui docks giapponesi della Baia di Osaka all’inizio del XX secolo.
E’ l’anno del Dura-Ace
Nel 1973 Dura-Ace ha attraversato in senso contrario l’Oceano ed è entrato nel mondo del ciclismo professionistico europeo, imponendo Shimano come il più importante partner per ciò che riguarda i componenti della trasmissione. E Dura–Ace è il simbolo della famiglia Shimano, da Shozaburo al figlio Shozo e poi sino a Yoshizo.
Per celebrare nel modo migliore i cento anni dalla fondazione di Shimano Iron Works, Wilier Triestina ha così creato un telaio Unico, affidandolo alla maestria di un artista che ben interpreta in chiave moderna le secolari tradizioni giapponesi. Passato e presente del Giappone vengono celebrati dall’arte di Jun Inoue e da Wilier Triestina con un’opera artistica esclusiva per Filante SLR, replicata in duecento esemplari: tutti veri e propri pezzi unici creati per festeggiare la storia centenaria di Shimano e tutto quanto la grande arte giapponese continua a rappresentare.