Sidi ufficializza l’adesione alla “Science Based Targets initiative”

06.04.2024
3 min
Salva

Una bella notizia che arriva direttamente da Sidi Sport. Lo storico brand trevigiano produttore di calzature per ciclismo compie un passo fondamentale per contribuire alla realizzazione di un’economia a zero emissioni siglando la propria adesione alla Science Based Targets initiative (SBTi), uno specifico programma che guida le imprese in una “climate action” misurabile scientificamente e al quale hanno aderito già oltre 7.000 aziende in tutto il mondo.

Fondata nel 2014 dalla collaborazione tra alcuni dei principali organismi e associazioni internazionali a tutela del clima, tra cui il Global Compact delle Nazioni Unite e il WWF, SBTi è un’organizzazione internazionale indipendente che guida le imprese in una “climate action” misurabile scientificamente, ovvero in linea con quanto la scienza climatica più recente ritiene necessario per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi volti a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L’obiettivo dell’SBTi è quello – necessario – di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050.

Sidi Sport è entrata nel programma SBTi
Sidi Sport è entrata nel programma SBTi

Obiettivo sostenibilità

Con l’adesione alla SBTi, Sidi Sport si impegna a definire a breve i suoi target di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a breve e lungo termine, in pieno allineamento con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Consapevole che l’emergenza climatica richiede un’azione urgente, l’azienda è già impegnata in modo trasparente e concreto nel mitigare gli effetti climalteranti della sua attività. Non a caso, dal 2023 i propri siti produttivi utilizzano esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili. Sidi stessa promuove inoltre una economia globale sana, inclusiva e sostenibile, costruita su azioni e obiettivi misurabili.

«La sostenibilità è un pilastro fondante di tutte le aziende del Gruppo Italmobiliare – ha dichiarato Davide Rossetti, CEO di Sidi Sport – e proprio in quest’ottica, Sidi aderisce a SBTi per raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 2050 e consolidare l’integrazione ESG nel suo modello di business attraverso obiettivi ambiziosi in grado di portarci verso un miglioramento della qualità di vita, per tutti».

Davide Rossetti, CEO Sidi-Sport
Davide Rossetti, CEO Sidi-Sport

Tra le prime aziende al mondo nel settore degli equipaggiamenti per cicli e motocicli ad aderire scientificamente alla sfida climatica, Sidi Sport conferma così la propria strategia sostenibile e il proprio, prezioso contributo attivo al raggiungimento dei “Sustainable Development Goals (SDGs), già espressa con l’adesione a importanti piattaforme di impegno internazionali quali UN Global Compact e Women’s Empowerment Principles.

Sidi