ESG LAB: Wilier Triestina ridefinisce il modo di fare business

08.01.2024
4 min
Salva

Wilier Triestina ha da qualche tempo intrapreso uno specifico percorso per la sostenibilità aziendale, compiendo già delle concrete azioni finalizzate al miglioramento delle performance ESG dell’azienda.

Tutti noi sappiamo quanto la bicicletta sia uno strumento ideale, diremmo perfetto, per favorire spostamenti veloci a zero emissioni. Ma come impattano sul nostro ambiente le azioni legate alla produzione di una bicicletta? Una domanda semplice che apre un tema altamente complesso, che Wilier Triestina ha deciso di affrontare con il progetto mirato – chiamato ESG LAB – volto a favorire le numerose opportunità di crescita e di sviluppo comune. Con ESG LAB Wilier Triestina ha scelto di indagare, di ridurre e di migliorare l’impatto ambientale della propria produzione: dalla decisione di investire importanti risorse economiche,  partendo dalla definizione di processi produttivi responsabili, fino ad arrivare a tematiche di sostenibilità sociale e di governance aziendale. 

Da sinistra: Michele, Enrico e Andrea Gastaldello
Da sinistra: Michele, Enrico e Andrea Gastaldello

Il “valore” delle emissioni

Per meglio individuare gli ambiti e gli interventi di miglioramento, Wilier si è sottoposta ad un primo “assesment ESG” certificato GRI (l’ente internazionale no profit che sviluppa e definisce gli standard necessari per la rendicontazione delle performance di sostenibilità delle aziende): una valutazione necessaria per comprendere il punto di partenza di questo progetto e monitorarne i progressi futuri

La prima attività intrapresa è stata la quantificazione dell’impatto. Lo studio della Carbon Footprint (analisi certificata secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14064-1:2019) ha permesso di tracciare e di rendicontare in modo scientifico le emissioni dei gas a effetto serra causate sia direttamente che indirettamente dalle attività aziendali durante l’anno 2022. Il risultato che è emerso è che il 98% della CO2e prodotta deriva dalle emissioni indirette, riconducibili al ciclo di vita di tutti i beni prodotti e commercializzati, ed in modo particolare a pesare principalmente sono le emissioni derivanti dalle forniture lungo tutta la catena di approvvigionamento. Viceversa, solamente il 2% della CO2e emessa è sotto il controllo diretto e operativo d’azienda (emissioni dirette). 

I dati emersi hanno evidenziato la necessità di intervenire sul fronte esterno, attraverso investimenti importanti e mirati, collaborando virtuosamente con tutti i partner ed i fornitori al fine di ridurre al minimo le emissioni di CO2e generate dal ciclo di vita di ciascun prodotto e servizio. I risultati delle azioni correttive che Wilier Triestina ha in programma di svolgere saranno progressivamente monitorati con dati sempre più accurati e sempre più estesi alle diverse categorie (dirette e indirette) di rendicontazione delle emissioni. 

Wilier è al fianco delle imprese sostenibili di Omar Di Felice
Wilier è al fianco delle imprese sostenibili di Omar Di Felice

Un Gruppo… sostenibile

L’analisi delle performance ESG ha riguardato anche la sfera sociale e di governance, ovvero identificare come l’azienda contribuisca allo sviluppo economico del territorio in cui opera e quali politiche specifiche intenda adottare per migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti per così potersi proiettare verso un futuro più virtuoso. Da diversi anni Wilier Triestina contribuisce allo sviluppo e al benessere della collettività attraverso alcune diversificate azioni. Tra queste segnaliamo la collaborazione con associazioni no profit, supportando eventi e iniziative locali di promozione sportiva, oppure adottando politiche di welfare per i dipendenti. Ora, grazie all’analisi ESG, si potrà finalmente quantificare quanto fatto e dunque monitorare nel tempo i risultati raggiunti. 

Sono Wilier quest’anno le bici della Groupama-FDJ
Sono Wilier quest’anno le bici della Groupama-FDJ

«Il nostro obiettivo – dichiarano con una punta d’orgoglio dal quartier generale Wilier di Rossano Veneto – è quello di migliorare le performance anche sotto questo punto di vista, implementando nuove iniziative, con l’auspicio di diventare presto un riferimento nella bike industry, e non solo. Il nostro impegno per la sostenibilità aziendale verrà progressivamente esteso anche alle altre aziende del Gruppo, attuali e future. Un gruppo che nasce nel 2022 proprio al fine di avviare uno sviluppo sinergico insieme a Miche sotto tutti i punti di vista, da quello industriale a quello commerciale. Ed ora anche per il miglioramento della sostenibilità aziendale».

Wilier Triestina