Jakob Fuglsang Bollé

La famiglia Bollé si allarga con Fuglsang e altri cinque

22.03.2021
3 min
Salva

Le novità in casa Bollé sembrano proprio non voler terminare. Solo poche settimane fa il brand francese annunciava la propria partnership con la B&B Hotels p/b KTM. La squadra transalpina a inizio febbraio ha ottenuto l’invito per partecipare al prossimo Tour de France. La corsa a tappe più importante del mondo permetterà così a Bollé di dare grande visibilità ai suoi prodotti come il nuovo casco Furo Mips, agli occhiali Shifter, Lightshifter e Chronoshield.

Non solo Fuglsang

Per il 2021 sono state definite nuove partnership individuali che andranno ad affiancare la collaborazione con il team B&B Hotels p/b KTM. Saranno infatti sei i corridori professionisti che utilizzeranno in gara gli occhiali Bollé. Fra questi il più famoso è sicuramente il campione danese Jakob Fuglsang, nella foto di apertura (photo credit Dom Daher) . Il leader del team Astana – Premier Tech vanta un palmares di assoluto prestigio impreziosito negli ultimi due anni da due Classiche Monumento come la Liegi-Bastogne-Liegi e Il Lombardia. Fuglsang non sarà il solo atleta della formazione kazaka ad indossare occhiali Bollé. Con lui ci saranno l’italiano Samuele Battistella, campione del mondo junior 2018, e il canadese Benjamin Perry.

Samuele Battistella Bollé Chronoshield
Samuele Battistella con i Chronoshield (photo credit Giovanna Franco)
Samuele Battistella Bollé Chronoshield
Il giovane Samuele Battistella con i Chronoshield (photo credit Giovanna Franco)

C’è anche Niccolò Bonifazio

Bollé fornirà gli occhiali anche ad un altro ciclista italiano. Stiamo parlando di Niccolò Bonifazio del team Total Direct Energie. Il velocista ligure ha collezionato nella sua carriera già diciotto vittorie tra le quali spicca un bellissimo successo di tappa alla Parigi-Nizza dello scorso anno. Con lui ci sarà il suo compagno di squadra Victor de la Parte, forte atleta spagnolo che vanta un palmares di quattro vittorie.
A concludere l’elenco di queste nuove partnership individuali troviamo l’inglese Jake Stewart della formazione transalpina Groupama FDJ. Si tratta di una giovane promessa del ciclismo britannico. In questa prima parte di stagione lo ricordiamo secondo classificato all’Omloop Het Nieuwsblad alle spalle del nostro Ballerini. Va anche segnalata la conquista della maglia di miglior giovane all’Etoile de Bessèges – Tou du Gard, breve corsa a tappe francese.

Nicolò Bonifazio con i Lightshifter (photo credit Dom Daher)
Niccolò Bonifazio con i Lightshifter (photo credit Dom Daher)
Nicolò Bonifazio con i Lightshifter (photo credit Dom Daher)
Niccolò Bonifazio con i Lightshifter (photo credit Dom Daher)

Un pubblico più ampio

La scelta di atleti così diversi fra loro è stata fortemente voluta dal management Bollé con il preciso scopo di far conoscere la qualità dei propri prodotti ad un pubblico di appassionati di ciclismo sempre più vasto. Da questa esperienza l’azienda francese vuole inoltre ricavare importanti feedback per poter sviluppare prodotti sempre più performanti.

Jake Stewart con gli occhiali Bollé Shifter (photo credit Bettini Photo)
Jake Stewart con gli occhiali Shifter (photo credit Bettini Photo)
Jake Stewart con gli occhiali Bollé Shifter (photo credit Bettini Photo)
Il giovane britannico Jake Stewart con gli occhiali Shifter (photo credit Bettini Photo)

Accordo con Haute Route

Il 2021 di Bollé prevede un’ultima importante novità. Di recente è stata infatti annunciata una nuova partnership triennale con Haute Route, realtà internazionale che si occupa di organizzare eventi e viaggi per far vivere a ciclisti amatori esperienze uniche portandoli a pedalare sulle salite che hanno fatto la storia del ciclismo sulle Alpi, i Pirenei e le Dolomiti.

bolle.com