Un consiglio per tutti coloro che desiderassero regalarsi una breve vacanza per scoprire in bicicletta un meraviglioso angolo d’Italia… Quello che suggeriamo è l’Hotel Alla Corte, struttura storica – e hotel partner di bici.PRO – situata in un piccolissimo borgo ai piedi fra le colline che lambiscono Bassano del Grappa. Si trova dunque a due passi dallo storico Ponte degli Alpini e giusto di fronte all’imponente Villa Palladiana Angaran-Bianchi Michiel (progettata proprio dal Palladio e oggi patrimonio UNESCO).
Hotel ideale per ciclisti
L’albergo, gestito con grande attenzione da Roberto Astuni, è un perfetto Bike Hotel, attrezzato di tutto ciò che può servire ad un ciclista: officina, bike room, servizio di trasporto bici, itinerari già tracciati sia strada che Mtb… L’hotel dispone di 32 camere di categoria “superior”, finemente arredate e previste dei comfort più moderni. L’ambiente è molto accogliente – davvero di “charme” ci verrebbe da dire – prestandosi benissimo anche per cerimonie, banchetti, incontri aziendali e appuntamenti d’affari. Infatti non mancano spazi adibiti alla socializzazione, come il grande ed accogliente soggiorno dove rilassarsi a fine giornata, oppure il tipico wine-bar dove un’attenta selezione di vini e cocktail preparati con gusto e professionalità potranno essere il giusto accompagnamento per terminare la serata. Inoltre, aspetto da non trascurare, il Bike Hotel Alla Corte è fornito di ampio parcheggio custodito per la notte.
E dopo la bici… la Spa
Per concludere una lunga giornata in bici, avendo esplorato luoghi meravigliosi come la Val Brenta, Asiago, oppure dopo aver scalato la mitica Cima Grappa, cosa può esserci di meglio se non una rigenerante Spa? L’uso dell’acqua per il benessere psicofisico rappresenta una tradizione antichissima, che si perde nelle pieghe della storia. Da sempre l’uomo, consapevole di essere composto per lo più dello stesso elemento, vi ha trovato la migliore cura per le fatiche del corpo.
La Sportactive Spa del Bike Hote Alla Corte attende tutti i propri ospiti per riportare il concetto di relax a questo suo senso originario di ristoro dopo l’attività fisica all’aria aperta. Pensata specificamente per il ciclista, la Sportactive Spa offre le migliori possibilità per concludere una giornata di escursioni nel più completo benessere, in un ambiente esclusivo, quieto e riservato. Sono a disposizione dei clienti: una sauna finlandese, il bagno turco aromatizzato, la doccia emozionale (rinvigorente fredda tramite acqua nebulizzata con essenza alla menta, defatigante calda con essenza tropicale), la pedi-spa (piccoli lavabi a terra per riattivare la microcircolazione degli arti inferiori), un’area relax con lettini singoli e di coppia, la fontana del ghiaccio e un’area riservata alla tisaneria Fruit & Nature.
Qualità e tradizione sia per hotel che ristorante Ampia anche la scelta di vini, da gustare in un ambiente confortevole
Qualità e tradizione sia per hotel che ristorante Ampia anche la scelta di vini, da gustare in un ambiente confortevole
Il Sant’Eusebio? Un’icona
Un altro importante punto di forza della struttura è rappresentato dal Ristorante Sant’Eusebio, collocato proprio all’interno dell’albergo. Il locale, fedele alla lunga e rinomata tradizione di ristorazione bassanese, è ispirato sia nell’aspetto che nella sostanza alla mirabile semplicità dell’antica pieve di Sant’Eusebio, che veglia sulla vallata dal colle sovrastante.
In questo ristorante vengono portati in tavola i sapori e gli odori di una tradizione secolare. Una tradizione vicinissima al territorio e attenta alla stagionalità, tramandata di generazione in generazione, senza perdere nulla del proprio fascino originario. Completa l’offerta una curata e curiosa carta dei vini.