E’ andato perfettamente in scena, presso la meravigliosa location del Forum Della Chiara di Tavullia, l’atteso incontro con il Dottor Barry Sears: il biochimico americano inventore della famosa Dieta a Zona. L’evento, che ha ufficialmente sancito il ritorno di Sears a Pesaro dopo una parentesi durata tre anni, è stato voluto ed organizzato dal Fisioradi Medical Center in collaborazione con Enervit, storico partner di Fisioradi e produttore della linea di integratori alimentari EnerZona.
Il tema della serata, che ha contato sull’attiva partecipazione di quasi 300 persone (!), ha messo in evidenza l’importanza della nutrizione, dell’immunità e dell’infiammazione nella pratica sportiva: tutte argomentazioni di “strettissima attualità”, potremmo ben dire, per chi fa sport sia livello agonistico quanto per benessere e per il piacere di rimanere in forma. L’incontro stesso, che come anticipato è stato voluto fortemente da Maurizio Radi, che di Fisioradi Medical Center è il fondatore, è stato moderato da Paolo Pagnini, giornalista e conduttore di Rossini TV.
Cos’è la Dieta a Zona?
La Dieta a Zona è un sistema basato su criteri di scelta e gestione dei cibi, in grado di migliorare lo stato di salute generale. Per Zona s’intende uno stato metabolico in cui l’organismo lavora al suo massimo picco di efficienza. Tale circostanza va ricercata nell’assunzione di specifici elementi nutrizionali che migliorano l’equilibrio infiammatorio globale. In sintesi, “in Zona” la macchina uomo dovrebbe funzionare al meglio delle sue potenzialità fisiologiche, senza attacchi di fame, pieno di energia e con la massima efficienza durante le prestazioni fisiche. Il cibo è il più potente farmaco che abbiamo a disposizione e dobbiamo assumerlo come fosse tale, in modo controllato e nelle giuste proporzioni… Barry Sears sostiene che equilibrando i tre macronutrienti energetici – i carboidrati, le proteine e i grassi – è possibile raggiungere un’ottimale stato sia fisico che mentale. Inoltre, la Zona permette una notevole riduzione del grasso corporeo qualora fosse presente in eccesso.
In ogni pasto si devono assumere le giuste proporzioni di carboidrati, proteine e grassi, e il rapporto in calorie deve essere 40% – 30% – 30%. Inoltre, tra un pasto e l’altro non devono trascorrere più di cinque ore. Rispetto alla nostra dieta mediterranea, la dieta a Zona suggerisce una quota glucidica del 40% derivante principalmente da frutta e verdura, proteine al 30% da carni e formaggi magri, pesce, uova e grassi al 30% di tipo insaturo (come l’omega 9 dell’olio extravergine di oliva,l’omega 3 del pesce e l’omega 6 dei semi oleosi).
Successo oltre le aspettative
«Quello che abbiamo avuto modo di vivere in prima persona qualche sera fa – ha dichiarato a bici.PRO Maurizio Radi, il fondatore del Fisioradi Medical Center – è senza dubbio stato un successo che è andato ben oltre le nostre migliori aspettative. L’aver avuto ospite a Pesaro il Dottor Barry Sears, per un approfondimento così completo sulla Dieta a Zona in ambito sportivo, ha scatenato l’interesse di moltissime persone, e non solamente ciclisti o sportivi in senso più generale. Onestamente non immaginavo potessimo raggiungere un livello di partecipazione così alto, a testimonianza di quanto tematiche come quelle proprie della nutrizione sportiva siano interessati e meritevoli di approfondimenti: ancora meglio se poi molto qualificati, proprio come successo in questo caso attraverso l’illustre presenza del Dottor Sears».
«Voglio ringraziare tutti i miei collaboratori – riprende – e lo staff al completo di Fisioradi Medical Center che sempre mi supporta. Così come anche Zico Pieri, coach del nostro centro, che sempre e a maggior ragione in occasioni importanti come questa ci ricorda con i suoi interventi e con le sue mai banali considerazioni quanto siamo noi, con la nostra forza mentale e con la nostra motivazione, gli unici e i soli artefici del nostro destino… E come sempre accade, si chiude un evento che… già siamo al lavoro su un’altro. E’ difatti con grande piacere che vi anticipo la data di venerdì 18 novembre come serata, qui a Pesaro, per la nostra consueta festa del ciclismo. Quest’anno poi con moltissime sorprese e con ospiti davvero importanti».