Che bella iniziativa IBF! Ecco lo StartUp Program

02.08.2021
4 min
Salva

Mancano circa 40 giorni al via ufficiale dell’edizione 2021 di IBF, Italian Bike Festival, l’evento in programma a Rimini dal 10 al 12 settembre prossimo che in pochissimi anni ha saputo imporsi come appuntamento “expo & test” di riferimento per aziende di settore e tanti, tantissimi appassionati della bicicletta.

Una veduta aerea della fiera riminese
Una veduta aerea della fiera riminese

Un conto alla rovescia, quello per la quarta edizione di IBF, che anticipa diverse novità inserite in programma. Tuttavia si resta fedeli alla “mission” definita dal comitato organizzatore, ovvero quella di creare un luogo d’incontro e di confronto tra aziende e clienti. Un luogo all’interno del quale poter scoprire in anteprima le novità del mercato dell’anno successivo. E farlo con i sapienti consigli di chi quelle novità le ha studiate ed è pronto a lanciarle sul mercato. Un filo diretto tra azienda e consumatore che si rinnova di anno in anno e che nel 2020 ha premiato Italian Bike Festival con oltre 25.000 registrati e un totale di 30.000 presenze in tre giorni. Il primo appuntamento in Europa ad offrire questa possibilità agli appassionati della bici.

E una interessantissima novità del prossimo Italian Bike Festival è l’iniziativa IBF StartUp Program. Un’iniziativa rivolta espressamente a supportare tutte quelle StartUp coinvolte nel settore della mobilità dolce e del cicloturismo.

Per farci spiegare concretamente la valenza e l’obiettivo che si propone di raggiungere questo progetto, abbiamo fatto due chiacchiere con Lucrezia Sacchi. Lei è la responsabile marketing di Taking Off (la società che organizza Italian Bike Festival) ed al tempo stesso l’ideatrice di IBF StartUp Program.

L’Italian Bike Festival andrà in scena il prossimo settembre (dal 10 al 12)
L’Italian Bike Festival andrà in scena il prossimo settembre (dal 10 al 12)
Lucrezia, come ci puoi introdurre questa novità “extra Festival”?

IBF Startup Program nasce dalla collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy, l’ente presieduto da Gianluca Santilli specializzato nello studio, nella ricerca, nello sviluppo e nella promozione della mobilità sostenibile. Quello che proponiamo è un vero e proprio programma per dar voce e supportare tutte quelle piccole realtà imprenditoriali che intendono rivoluzionare il mondo delle due ruote, della mobilità sostenibile e del cicloturismo. 

In cosa si concretizza questa iniziativa?

Italian Bike Festival e Osservatorio Bikeconomy studieranno ogni realtà che aderirà al progetto (c’è ancora tempo sino al 23 agosto prossimo). L’analizzaranno sulla base di diversi fattori quali la competenza e la qualità del team, la rispondenza del progetto con le esigenze del mercato, la fattibilità del progetto stesso, la sostenibilità economica, la scalabilità, la replicabilità e la trasferibilità. Al termine della prima fase di analisi, eseguita da una giuria di esperti selezionata dall’Osservatorio, verranno candidate cinque iniziative “finaliste”. Queste finaliste presenzieranno gratuitamente alla quarta edizione di Italian Bike Festival di Rimini. Saranno dunque nostre ospiti ed avranno la grande possibilità di raccontare ad esponenti della finanza e dell’industria di settore, ma anche a migliaia di visitatori, le peculiarità del loro prodotto o la valenza del loro servizio.

Lucrezia Sacchi, responsabile marketing di Taking Off
Lucrezia Sacchi, responsabile marketing di Taking Off
E dopo cosa succede?

Succede che saremo in gara! Nel corso della tre giorni, i cinque finalisti si sfideranno in una competizione che, grazie al voto della giuria e a quello del pubblico di IBF, decreterà la StartUp vincitrice. Chi trionferà al termine di questa fase due avrà la possibilità di beneficiare di un anno di consulenza gratuita da parte degli esperti dell’Osservatorio Bikeconomy. Potrà intraprendere un percorso di 12 mesi finalizzato all’ottimizzazione della strategia comunicativa e finanziaria del progetto: confronto con i business angels, possibile accesso a fondi di venture capital, ottimizzazione il rapporto con media, stakeholder, opinion leader e aziende del mondo delle due ruote.

Davvero una bellissima iniziativa, che guarda al presente e al futuro del settore…

Si, proprio così. E’ importante evidenziare che questo periodo di affiancamento e di consulenza permetterà alla StartUp vincente di crescere e strutturarsi. Come? Grazie al continuo confronto con il mercato e grazie al supporto degli esperti dell’Osservatorio Bikeconomy. Per partecipare all’IBF StartUp Program è necessario inviare un video di presentazione all’indirizzo startup@taking-off.it Mi raccomando, entro e non oltre il prossimo 23 agosto, data dalla quale inizieremo a selezionare le 5 realtà finaliste.

Italian Bike Festival