Era emerso durante l’intervista fatta subito dopo il Giro con Ronny Baron, meccanico del Team Bahrain
Victorious. Ci aveva raccontato infatti che Caruso, secondo al Giro d’Italia, si era dedicato molto anche al
lavoro sulla bici da crono. Al punto che Vision aveva realizzato per lui un manubrio su misura dopo un
lavoro di scansione in 3D. Per saperne di più, siamo andati dunque proprio alla fonte, per conoscere la
storia del manubrio Vision realizzato completamente su misura. Vision Metron TFE, ossia le estensioni da crono utilizzate dal team, sono state studiate nei minimi dettagli per ottimizzare il più possibile in questo caso le prestazioni di Caruso.
«Il lavoro inizia in galleria del vento – ci racconta Francesco Ragazzini, l’ingegnere che ha seguito lo sviluppo del manubrio di Caruso – il corridore sottoposto al test viene analizzato nei minimi dettagli. Prendiamo in considerazione aspetti tecnici come il flusso d’aria e cerchiamo di capire come si può massimizzare l’aerodinamica per rendere il prodotto più efficiente».
Manubrio ergonomico
Realizzato in carbonio, il nuovo Metron TFE è un appoggio ergonomico, ovvero riprende la forma del braccio, per apportare dei benefici durante lo sforzo.
«Il nostro obiettivo è risparmiare watt – riprende Ragazzini – e questo non avviene solo con la riduzione di peso, bensì ci sono alcuni aspetti da considerare che fanno la differenza. Se pensiamo a migliorare la rigidità di un manubrio e anche la sua aerodinamica anziché ridurre soltanto il peso, otterremo dei vantaggi maggiori in termini di prestazione. Questo significa che eliminiamo completamente la possibilità che si creino vortici d’aria potenzialmente dannosi ai fini aerodinamici».
In galleria del vento
Osservando le foto di Damiano Caruso ci rendiamo conto che il manubrio è monoscocca, inoltre ci sono dei centimetri importanti che separano in altezza le appendici dal manubrio.
«Innanzitutto – riprende l’ingegner Ragazzini – bisogna calcolare il coefficiente di penetrazione aerodinamica per poter apportare delle modifiche soddisfacenti. Questo è un dato misurabile solo in galleria del vento. Seconda cosa, il corridore deve trovare la posizione per cui l’aria gli scivoli addosso senza opporre un’eccessiva resistenza, nella maggior parte dei casi dovuta soprattutto a una biomeccanica errata. Con una posizione corretta delle braccia riesci a guadagnare circa 7 secondi su 40 km di gara – continua – ecco spiegati i centimetri che separano il manubrio dalle protesi. Ovviamente da questa geometria trarrà beneficio anche la respirazione. Inoltre è stato inserito materiale grippante nel punto esatto in cui poggiano i gomiti, per aiutare il corridore a rimanere ben posizionato».
Posizione aerodinamica
La posizione di Caruso è aerodinamica e performante. Frutto di un lavoro intenso calcolato in millimetri per ottenere il massimo vantaggio possibile. Abbiamo notato che i gomiti tendono a essere leggermente più bassi rispetto al polso, riprendendo totalmente la forma delle protesi che è leggermente inclinata.
«Non è un caso – conclude Ragazzini – così facendo miglioriamo non solo la spinta, ma abbassiamo anche le spalle. Questo fa sì che il corridore sia più raccolto e comodo sulla bici. Studiamo ogni singolo movimento nel minimo particolare, non lasciamo veramente nulla al caso. Questa è la nostra forza».
Catalogo Vision
Ricordiamo che le estensioni Metron TFE fanno parte del catalogo Vision e si possono accoppiare al manubrio TFA o al Trimax Carbon SI 013 ugualmente di Vision. E’ inoltra abbinabile alla Specialized Shiv MY19+ ricorrendo però a un adattatore (disponibile separatamente). La versione in commercio è realizzata ugualmente in carbonio: la sua lunghezza è di 265 millimetri nella misura Small, sale a 285 nella Medium e arriva a 305 per la Large (nel cui caso il peso è di 360 grammi), con un design elegante e innovativo.