Gli appassionati di ciclismo conoscono molto bene il marchio Salice. Da tanti anni gli occhiali e i caschi Salice sono protagonisti nel mondo del ciclismo. La loro inconfondibile livrea tricolore nelle ultime stagioni ha accompagnato in gruppo le formazioni guidate da Gianni Savio, per ultima la Drone Hopper-Androni Giocattoli. Molti però non sanno che Salice è arrivata nel ciclismo dopo un percorso davvero lungo, iniziato nel lontano 1919, che l’ha vista protagonista in tantissime altre discipline sportive, prima fra tutte lo sci.
Per conoscere meglio la storia dell’azienda siamo saliti fino a Gravedona, sulla punta più estrema del lago di Como. Qui abbiamo incontrato Anna Salice, alla guida dell’azienda di famiglia, e Paolo Tiraboschi che per il brand Salice cura in maniera magistrale il rapporto con gli atleti.
Prima di iniziare la nostra chiacchierata con loro, va fatta una doverosa premessa. Il nome corretto dell’azienda è Salice Occhiali. L’azienda fondata nel 1919 da Vitaliano Salice nei suoi primi anni di attività si è specializzata nella realizzazione di astucci per occhiali. Successivamente si è rivolta alla produzione di occhiali protettivi sul lavoro per venire incontro alle esigenze degli scalpellini che lavoravano il marmo a Musso, piccolo comune comasco dove l’azienda aveva stabilito la sua prima sede. L’azienda si è poi trasferita a Gravedona negli anni Quaranta, in un palazzo che unisce perfettamente eleganza e funzionalità.
Il marchio Salice è conosciuto e apprezzato da chi pratica ciclismo. Molti però non sanno che avete alle spalle una lunga storia di sport. E’ corretto?
Effettivamente è proprio così – esordisce Anna Salice – Possiamo dire che il nostro debutto nello sport risalga ad inizio anni Cinquanta. All’epoca, l’attuale Federazione degli Sport Invernali, ci chiese di realizzare una maschera protettiva per il “mitico” Zeno Colò per aiutarlo a vedere meglio in discesa. Da lì si può dire che sia iniziato tutto.
Immaginiamo che dallo sci siano arrivate tantissime soddisfazioni…
L’avvicinarci allo sci e più in generale al mondo della neve è stato per noi un momento di svolta. Possiamo tranquillamente affermare che abbiamo vissuto da protagonisti il boom dello sci come attività sportiva che è avvenuto tra gli anni Settanta e Ottanta. Era quello il periodo della “valanga azzurra”. Campioni come Gustav Thoeni, Erwin Stricker, Herbert Planck, Piero Gros sciavano e vincevano con le nostre maschere. Le immagini televisive e le foto di loro con le nostre maschere hanno fatto il giro del mondo.
Salice era in quel periodo sci, ma anche alpinismo. Quando si parla di alpinismo in Italia non si può non parlare dei Ragni di Lecco.
I Ragni di Lecco sono entrati nella storia dell’alpinismo mondiale. Nel 1974 hanno utilizzato la maschera “Sapporo” che li ha accompagnati nella storica scalata al Cerro Torre, una vetta della Patagonia sul confine tra Cile e Argentina, da sempre considerata una delle montagne più inaccessibili al mondo per via di una parete granitica di ben 900 metri che porta ad una cima perennemente coperta da un “fungo” di ghiaccio. Mi piace pensare che nella realizzazione della loro impresa un piccolo, ma significativo contributo, sia arrivato anche dalle nostre maschere.
Ritornando per un attimo alla “valanga azzurra”, gli atleti hanno contribuito in qualche modo allo sviluppo delle vostre maschere?
Il parere dell’atleta è sempre importante. Non dobbiamo dimenticare che alla fine sono loro a utilizzare ai massimi livelli i nostri prodotti. In passato, atleti del calibro di Thoeni, Gros, Stricker ci hanno fornito i loro importanti feedback. Se posso però fare il nome di un atleta che era un vero appassionato e conoscitore del nostro prodotto e che sapeva darci le giuste indicazioni da seguire, non posso non pensare a Leonardo David. Grazie al suo contributo abbiamo realizzato la maschera “977”, uno dei nostri prodotti di maggiore successo. Ancora oggi Leonardo ha un posto speciale nel nostro cuore e siamo molto legati alla sua famiglia.
Guardando invece al presente, in quali altri sport, oltre naturalmente al ciclismo, Salice è oggi protagonista?
Ci siamo naturalmente aperti anche ad altri sport – interviene Paolo Tiraboschi – e mi riferisco in particolare al triathlon, al canottaggio, all’atletica, solo per citarne alcuni. Lo scorso anno Massimo Stano ha conquistato la medaglia d’oro nella 20 chilometri di marcia alle Olimpiadi di Tokyo e quest’anno si è ripetuto diventando campione del mondo ai mondiali di Eugene in Oregon nella 35 chilometri. In entrambe le occasioni aveva i nostri occhiali. Siamo naturalmente ancora presenti nel mondo neve. Solo per citare qualche nome, utilizzano i nostri occhiali atleti del calibro di Simone Origone nel chilometro lanciato e Francesco De Fabiani nello sci di fondo.
Ritorniamo per un attimo al ciclismo, la disciplina che ci ha fatto conoscere. Se dovessimo indicare un momento di svolta quale potrebbe essere?
Sicuramente il Giro d’Italia del 2009 con i due successi di tappa di Alessandro Petacchi e la sua conquista della maglia rosa (foto di apertura). Il vederlo sul podio con i nostri occhiali vestito di rosa ci ha dato una enorme visibilità e nello stesso tempo credibilità.