Suzuki Bike Day: il “Tempio della Velocità” apre le porte ai ciclisti

22.05.2025
4 min
Salva

Il Suzuki Bike Day è una manifestazione nata per far capire che biciclette e automobili possono condividere gli stessi spazi. Alla base ci devono essere il rispetto reciproco e la consapevolezza che non si va in strada pensando di essere protagonisti, ma co-attori. Il ciclismo che incontra gli autodromi, un binomio nato sei anni fa con i mondiali di Imola e poi portato avanti da Suzuki. 

Per i primi anni il palcoscenico è stato proprio il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari. Ora lo scenario cambia e si passa al “Tempio della Velocità”. Questo infatti è il soprannome dato al circuito di Monza da piloti e appassionati di motori. Il Suzuki Bike Day non rimane un evento circoscritto all’interno della lingua d’asfalto riservata allo spettacolo della Formula Uno. L’obiettivo è quello di offrire a chi pedala un paesaggio e un panorama sempre nuovo, la bici è anche un mezzo in grado di farci scoprire luoghi diversi. 

Davide Cassani insieme a Massimo Nalli, presidente e CEO di Suzuki Italia, durante la presentazione del Suzuki Bike Day 2025 a Monza
Davide Cassani insieme a Massimo Nalli, presidente e CEO di Suzuki Italia, durante la presentazione del Suzuki Bike Day 2025 a Monza

Il percorso

E’ stato presentato nelle scorse settimane, in via ufficiale, il percorso di questa quinta edizione del Suzuki Bike Day e possiamo definirlo: un tuffo nel verde della Brianza. Una terra legata al ciclismo, tanto da ospitare una delle gare più iconiche del finale di stagione italiano: la Coppa Agostoni. Gara che nel corso degli anni ha acquisito proprio il soprannome di Giro delle Brianze. Un continuo sali e scendi dai colli che danno il nome a questa fetta d’Italia, i colli Briantei

Per farci raccontare la magia di queste strade che regalano sempre grande spettacolo siamo andati da Alessandro Rolandi, presidente della società che organizza la Coppa Agostoni: la SC Mobili Lissone. 

«Unire l’Autodromo Nazionale di Monza alla Coppa Agostoni – ci dice – è un modo perfetto per rappresentare i simboli sportivi della Brianza. E’ bello sapere che il Suzuki Bike Day toccherà uno dei punti simbolo della corsa, ovvero la salita del Lissolo. Punto nevralgico a livello strategico, ma anche immerso nella Brianza e nel suo verde. Il versante che i ciclisti e cicloturisti affronteranno in salita offre uno sguardo su un panorama davvero suggestivo. Negli ultimi anni grazie anche all’onorevole Roberto Pella noi organizzatori siamo chiamati a promuovere ancora di più il territorio che ospita la corsa e ciò che farà il Suzuki Bike Day è una bella iniziativa e ce ne vorrebbero tante altre».

La voce dei protagonisti

Il benvenuto all’Autodromo di Monza è arrivato anche dalle parole di Massimo Nalli, presidente e CEO di Suzuki Italia. 

«Apriamo le porte del grande Autodromo di Monza ad una giornata in sella e sui pedali – ha dichiarato Nalli – non bisogna stupirsi che un’azienda come Suzuki promuova la mobilità condivisa e inviti tutti gli utenti della strada a una convivenza rispettosa. Automobilisti, motociclisti e ciclisti sono, spesso, le stesse persone, che scelgono di utilizzare un mezzo di trasporto diverso a seconda dei desideri e delle esigenze specifiche di un particolare momento. Lo scopo del Suzuki Bike Day è far convivere questi due mondi, che hanno più punti di contatto che punti di attrito».

Il circuito di Monza dopo qualche anno riaprirà anche ai ciclisti in giornate dedicate, il Tempio della Velocità si sta sempre più unendo al ciclismo e ai suoi appassionati. Lo ha sottolineato anche Viviana Guidetti, Assessore a Biblioteche, Sport e manutenzione impianti sportivi, Igiene ambientale del Comune di Monza.

«La città di Monza si sta aprendo agli sport e tutte le iniziative che si tengono anche in Autodromo, sono benvenute. Da maggio l’Autodromo è stato riaperto ai ciclisti e il Suzuki Bike Day è perfettamente in linea con la nostra politica. Questa manifestazione coinvolge tra l’altro un vasto territorio, creando sinergie tra i comuni e spingendoli a lavorare in modo integrato, secondo un modello virtuoso e da replicare».

La maglia ufficiale del Suzuki Bike Day 2025 è stata disegnata da Alé Cycling
La maglia ufficiale del Suzuki Bike Day 2025 è stata disegnata da Alé Cycling

Iscrizioni

L’appuntamento è quindi per sabato 14 giugno con partenza alle 9. La quota di partecipazione è libera e parte da un minimo di 15 euro per l’iscrizione standard, cifra valida fino al 31 maggio. Nel mese di giugno la quota minima sale a 20 euro. Ogni quota verrà destinata a finanziare le attività del Dynamo Camp.

La quota di partecipazione standard comprende:

  • Pacco gara
  • Frontalino con nome o nickname (deadline per personalizzazione: 3 giugno)
  • Copertura assicurativa
  • Punti ristoro, compreso un ristoro finale in circuito
  • Assistenza sanitaria
  • Assistenza meccanica

In ogni momento i partecipanti potranno scegliere di versare la quota Premium, che prevede una maggiorazione di 20 euro della quota standard, ricevendo oltre al pacco gara l’esclusiva maglia tecnica realizzata da Alé Cycling e ideata in co-design con Suzuki.

Suzuki Bike Day