Domenico Pozzovivo, gomito fratturato, Giro d'Italia 2020

Gomito rotto: si guarisce? L’esempio del Pozzo

02.12.2020
4 min
Salva

«Quando sono in bici – ci disse Pozzovivo dopo i primi 10 giorni del Giro – stringo i denti. Il corpo tende ad adattarsi, ma se la sera non lavorassi a lungo con osteopata e massaggiatore, sarei nei guai».

Subito dopo la corsa rosa, tuttavia, il lucano che anche nel 2021 correrà nella Qhubeka-Assos, è dovuto correre a operarsi ugualmente al gomito sinistro. Al Tour infatti era caduto, battendo proprio quello già operato nell’estate del 2019. La sua diagnosi – parola più, parola meno – racchiudeva in un solo incidente fratture scomposte pluriframmentarie ed esposte e di ulna, olecrano e omero distale con perdita di sostanza.

Ma quanto fa male la frattura del gomito? Quanto è frequente? Come se ne esce? E poi torna tutto come prima? Abbiamo messo insieme le nostre domande e le abbiamo rivolte ad Andrea Gadda, fisioterapista, laureato in Scienze Motorie, che opera presso il Centro Fisioradi di Pesaro.

Frattura del capitello radiale (foto MSD)
La frattura del capitello radiale (foto MSD)
Frattura del capitello radiale (foto MSD)
Frattura del capitello radiale (foto MSD)
Dottor Gadda, quella del gomito è una frattura ricorrente in chi fa sport?

Può accadere in sport di contatto quali rugby, football americano e arti marziali. Ma risulta molto frequente anche nel pattinaggio, lo skateboarding e nel ciclismo.

Quale tipo di caduta la genera?

Tipicamente avviene per impatto diretto sul gomito o, con più frequenza, con la tipica caduta a terra “in protezione” sul palmo della mano, con il gomito in estensione.

E’ dolorosa come sembra?

Dipende dalla tipologia della frattura, la sua localizzazione articolare e dal grado di gravità.

Quanti tipi ce ne sono?

In effetti sono molteplici. Possiamo riassumerle in tre tipologie. Frattura composta/scomposta, poi chiusa/esposta e frattura completa/incompleta (infrazione, ndr). Mentre la gravità viene classificata in Tipo di frattura, da uno a tre. Infine si ragiona sulla localizzazione anatomica. E allora abbiamo la frattura sovracondiloidea dell’omero, frattura del capitello radiale, frattura dell’olecrano e frattura dell’epitroclea. Ma mi rendo conto che questi sono termini medici che al lettore potrebbero dire poco. Almeno se non ci è passato…

Riabilitazione frattura al gomito (foto Roberto Barbieri)
La riabilitazione va iniziata tempestivamente (foto Roberto Barbieri)
Riabilitazione frattura al gomito (foto Roberto Barbieri)
La riabilitazione deve essere tempestiva (foto Roberto Barbieri)
E’ sempre raccomandato l’intervento chirurgico?

Per la maggior parte delle fratture (quantomeno per quelle non scomposte) un gesso di almeno 30 giorni, che immobilizza la parte lesa, sarà più che sufficiente per recuperare in modo rapido ed efficace.

Allora quando si deve operare?

In caso di lesione epitrocleare o olecranica. Se un frammento di osso si è spostato in modo pericoloso, deve necessariamente essere fissato con l’ausilio di un chiodo metallico (nel caso della epitrocleare) oppure con un filo di Kirschner (per la olecranica). Il filo di Kirschner è una sottile asta di acciaio inossidabile, che può essere facilmente lavorata dal chirurgo con l’impiego di particolari pinze.

La funzionalità dell’articolazione può essere compromessa?

Potrebbe provocare dei problemi anche nel medio, lungo periodo. Parliamo di instabilità cronica, con il rischio di soffrire di fastidiose lussazioni. Artrosi, che può portare a stati degenerativi e dolorose infiammazioni. Rigidità della giuntura, che compromette la flessione e l’estensione del gomito.

Visto l’appoggio del braccio sul manubrio, quali sono i requisiti minimi per poter riprendere l’attività?

Sicuramente la ripresa della piena mobilità articolare e della forza muscolare.

In riabilitazione quali sono gli ostacoli più frequenti?

Il gomito è una delle articolazioni più complesse da trattare. La riabilitazione deve iniziare subito dopo la rimozione del gesso o l’eventuale operazione. La complessità sta nel calibrare la giusta intensità. Un approccio moderato può rallentare i tempi di recupero facilitando situazioni di rigidità. Un iter più deciso può allo stesso tempo agevolare la formazione di calcificazioni anomale con dolore.

Tutore per la frattura del gomito
In alcuni casi può essere necessario l’uso di un tutore
Tutore per la frattura del gomito
In alcuni casi, serve anche un tutore
Su cosa si lavora?

Su movimenti di flesso-estensione, fondamentale per i gesti della vita di tutti i giorni come mangiare, lavarsi le mani o pettinarsi. Poi la prono-supinazione importante per far sì che questi gesti siano armonici.

Quanto è dolorosa la riabilitazione?

Come detto prima, anche qui dipende dalla tipologia di infortunio e dal trattamento. Il dolore può variare, pur rimanendo soggettivo.

Quanto tempo serve per la calcificazione dell’osso e per riprendere la funzionalità?

Mediamente la riparazione di una frattura avviene tra i 20 e i 40 giorni. Detto questo, anche se la riabilitazione da frattura di gomito avviene immediatamente dopo l’immobilizzazione da gesso o nel post chirurgico, le tempistiche per la ripresa della funzionalità del gomito sono sicuramente più lunghe.

Quali precauzioni vanno comunque adottate, tipo tutori o protezioni, alla ripresa della attività sportiva?

Alla ripresa dell’attività sportiva, l’utilizzo di una protezione o di un tutore, aiuta più a livello psicologico che a livello pratico.