Search

UDOG Distanza, la scarpa gravel con i lacci

17.03.2023
6 min
Salva

UDOG Distanza è la prima calzatura da gravel del marchio veneto. E’ ispirata al modello road Tensione perché ha i lacci, per concept costruttivo ed impatto estetico. Ha una suola importante che copre buona parte della punta e diventa anche un segno distintivo del prodotto.

E’ disponibile in due versioni, con la suola full carbon, oppure con il composito in nylon rinforzato al carbonio. Eccellente il rapporto tra la qualità ed il prezzo, a prescindere dalla versione.

Il profilo laterale della Distanza
Il profilo laterale della Distanza

Fatte da chi il ciclismo lo vive

Le scarpe UDOG, che sia da strada oppure da gravel, nascono prima di tutto da una passione intestina per il ciclismo e la bicicletta. Le UDOG sono calzature tecniche, sono scarpe che hanno un’immagine nuova ed elegante, ma fanno collimare anche un’ottima qualità dei materiali, funzionalità e performances. Alberto Fonte, deus ex machina di UDOG ha detto:

«UDOG è una azienda autentica che vive di passione per la bicicletta. Questa scarpa, come le altre della collezione del resto, fa capire la competenza e la passione che si celano dietro ogni prodotto. Distanza nasce dall’esperienza personale di chi le scarpe da ciclismo le vive in prima persona da sempre ed in bicicletta ci pedala forte tutti i giorni da una vita. Tutto quello che viene creato in UDOG, prima passa da noi e da noi viene utilizzato. Non mi vergogno ad essere definito uno scarparo ne tantomeno un ciclista agonista».

Non esistono solo i rotori

I lacci sono diventati un segno distintivo delle scarpe UDOG e del brand stesso, ma una volta sulla tomaia hanno un modo tutto loro di stringere e di adeguare la tomaia stessa al piede. C’è il sistema TWS (tension wrap system) che avvolge tutta l’area dell’avampiede, dalla pianta fino al collo. I punti di contatto sono ben 16, tantissimi e la pressione esercitata può essere personalizzata in base alle preferenze. Nel complesso una chiusura con i lacci risulta particolarmente potente.

Tomaia senza cuciture

La tomaia è in mesh 3D di nuova generazione, molto resistente e traspirante. Lungo tutta la superficie presenta una sola cucitura, posizionata nella sezione tra l’arco plantare e la coppa del tallone. E’ rinforzata nei punti sensibili e dove è necessario contrastare la forza delle stringhe, ma anche in questo caso la membrana protettiva si adegua perfettamente al concept di Distanza.

Distanza, come è fatta

La suola può essere totalmente in carbonio, oppure in nylon rinforzato (abbiamo provato quest’ultima) ed ha una predisposizione SPD. La porzione di colore beige è vera gomma, con dei tasselli anteriori dalle differenti densità ed altezze. Quando si cammina si beneficia di un composto pastoso, molto confortevole, smorzante e in grado di assecondare il terreno a prescindere dalla sua consistenza.

La zona dell’arco plantare, pur non essendo pronunciata in maniera esponenziale è ben sostenuta e non comprime in modo eccessivo. Questo aspetto collima anche con un buon volume interno alla scarpa.

La talloniera è integrata e inserita sotto la tomaia, ma esternamente è presente una sorta di passante. È un valido aiuto quando si torna ad indossare la scarpa dopo aver già trascorso una giornata in sella.

I lacci, nella zona dove si vedono i tiranti esterni con la forma di una V inversa, scorrono internamente sull’intersuola. Questo spiega i due canali della soletta in dotazione a Distanza, che lasciano i tiranti interni liberi. Quando si tirano le stringhe gli stessi tiranti avvolgono il piede amplificando la tenuta.

La linguetta è ben imbottita, ma non è ingombrante ai lati ed è particolarmente traspirante. Per una scarpa del genere uno spessore al di sopra della media è fondamentale, perché deve aiutare a distribuire al meglio le pressioni della chiusura e contribuisce alla stabilità della scarpa. Nella sua parte superiore c’è una piccola tasca dove inserire i lacci.

UDOG Distanza ha un prezzo di listino di 180 euro per la versione con suola in nylon, di 250 euro per quella carbon ed è disponibile in undici taglie, dalla 38 fino alla 48.

In conclusione

UDOG Distanza è una calzatura che punta prima di tutto alla comodità, ma anche ad una sfruttabilità piena del prodotto, efficiente quando si pedala, gratificante e comoda anche giù dalla bici. Non è una calzatura rigida, anche se ci ha colpito positivamente per la sua stabilità, nella zona della suola pur non essendo in carbonio, al pari di una tomaia ventilata, fresca e idrorepellente.

Nell’era dove siamo abituati a vedere le scarpe da bici con i rotori, i lacci sembrano fuori dal tempo, eppure solo indossando la scarpa e stringendola al piede ci si rende conto di quanto è efficace il sistema TWS di UDOG. Anzi, è necessario prestare attenzione per non stringere in modo eccessivo. Le stringhe non si si smollano con il passare delle ore in bici, perché quelle usate da UDOG non si gonfiano e non fatto passare l’aria, fattore che deve essere considerato anche quando si chiude la scarpa prima iniziare a pedalare.

UDOG