Prologo, dopo aver presentato poco più di un anno fa la Nago R4 PAS 3DMSS, la sua prima sella ultraleggera stampata interamente in 3D, fa un ulteriore passo in questa direzione. L’azienda italiana, infatti, ha deciso di intraprendere questa strada e realizzare un secondo modello in versione 3D. Si tratta della Scratch M5 PAS, un modello che già rappresenta il top di gamma di casa Prologo e che ora diventa ancora più performante e innovativo. Ecco quindi la Scratch M5 PAS 3DMSS, una sella che si adatta perfettamente alle diverse esigenze di ogni disciplina, ma con uno spirito “racing”. Tutte queste qualità tecniche sono possibili grazie alla forma tondeggiante della Scratch M5 PAS 3DMSS, che le permette di dare al ciclista un miglior supporto lombare.
Studi e analisi
Per riuscire a realizzare una sella ancora più performante e utilizzando la tecnologia 3D Prologo ha lavorato prima sulla raccolta dati, analizzando in maniera scientifica le aree di pressione esercitate sulla sella. Una volta raccolti tutti i dati è stato possibile realizzare questo modello in 3D altamente performante e comodo. La cover sulla quale il ciclista si va ad appoggiare è in grado di adattarsi al meglio alle diverse aree di pressione. In questo modo la prestazione sarà sempre massima in ogni momento della pedalata.
La sella Scratch M5 PAS 3DMSS riprende la forma ergonomica T-shape, comprese le dimensioni compatte tipiche del modello precedente. La Scratch M5 PAS è adoperata già da diversi atleti professionisti come Jonas Vingegaard, Egan Bernal e Magnus Cort.
Ancora più performante
Il progetto con il quale è stata realizzata la Scratch M5 PAS 3DMSS nasce con l’obiettivo di dare forma a una sella in grado di esaltare le caratteristiche tecniche di un modello già amato e vincente. L’obiettivo ultimo è stato raggiunto grazie alla stampa tridimensionale di ultima generazione, la quale riesce a fornire il giusto supporto al ciclista anche quando vuole esprimere tutta la sua potenza sui pedali.
Un punto di forza di questo modello rimane la tecnologia PAS (Perineal Area System) un canale centrale aperto che permette di eliminare i picchi di pressione sui tessuti molli. Questo garantisce l’eliminazione di intorpidimenti e agevola il flusso sanguigno nelle aree più delicate.
Il rail, ovvero la struttura su cui si basa la sella, è disponibile in due versioni: Nack e Tirox. La prima è realizzata con un composto in fibra di carbonio, kevlar e filamenti in alluminio, una soluzione che dona maggiore rigidità e leggerezza. La seconda versione, la Tirox, è costruita in acciaio a lega leggera, ha una minore rigidità ma permette un maggiore assorbimento delle vibrazioni.
Il vantaggio del 3D
La scelta di Prologo di adottare la tecnologia 3DMSS per questo modello deriva dal fatto di voler dare un ulteriore miglioramento tecnico alla gamma di selle a disposizione dei ciclisti. Stampare in 3D, unitamente alla scelta di un materiale resistente ed elastico, permette di avere caratteristiche uniche da adoperare su diverse funzioni.
Nella sezione posteriore le forme geometriche scelte per la realizzazione del supporto permettono di avere un’alta densità e un ottimo coefficiente elastico. Questo offre stabilità alle ossa ischiatiche e agevola la pedalata.
Salendo verso la parte centrale le geometrie si fanno più ampie, in questo modo il coefficiente elastico diminuisce, rimanendo comunque importante e in grado di offrire il massimo comfort. Infine, nella zona anteriore la densità rimane media e l’indice di elasticità basso. Una scelta che permette al ciclista di pedalare in punta di sella producendo comunque uno sforzo elevato.
Peso rail in Nack: 176 grammi
Peso rail in Tirox: 209 grammi
Prezzo al pubblico: 390 euro con rail in Nack, 290 euro con rail in Tirox.